Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-10-2016, 09:40   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982 Visualizza il messaggio
ok tnx più o meno quello che pensavo...
il 2 tempi tradizionale ha l'aspirazione controllata dal pistone. QUesto ha lo svantaggio che e' una fasatura simmetrica tra apertura e chiusura, quindi se cerchi potenza e anticipi l'apertura purtroppo ritardi la chiusura e il motore tira solo in altissimo e sopratutto ai medi si ingolfa perche' quando il pistone scende ributta parte dei gas freschi verso il carburatore invece che nei travasi.
PEr rimediare ci sono le lamelle oppure il disco rotante.
Il disco rotante puo' essere collocato in diverse posizioni e con la forma che assume determina la fasatura, che puo' essere asimmetrica, con tanto anticipo ma poco ritardo, e quindi migliora gia' di molto il tiro in basso. Le lamelle, piu' economiche e semplici, sono meglio ancora, perche' rendono la fasatura variabile a tutti gli effetti, visto che si aprono e chiudono secondo le pulsazioni di pressione. In pratica le lamelle sono una fasatura variabile perfetta,concettualmente meglio di qualunque altra anche fatta sui 4 tempi, che comunque viene regolata da qualche parametro. Invece le lamelle seguono solo "la natura" del fenomeno di pulsazione dei gas, e senza bisogno di essere comandate da organi ulteriori. Per questo le trovo adorabili concettualmente.
Per tornare al boxer sulle auto, ma pure sulle moto. Vantaggio e' il baricentro basso e buona equilibratura. PEr contro e' costoso perche' richiede bancate e teste e distribuzioni separate ne' piu' ne' meno come un motore a V. Ora, fare un 4 cilindri da auto, di grande produzione, si cercano di limare gli euro, fare un boxer e' una finezza troppo costosa a fronte di vantaggi pressoche' inesistenti. Anche perche' il baricentro basso si puo' fare lo stesso sdraiando un motore in linea come quello delle bmw moto serie K.
E come puo' essere utile su utilitarie a motore dietro in cui vuoi ricavare bagagliaio sopra il motore.
In definitiva una struttura che costa di piu' e non porta nessun vantaggio sostanziale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 13:00   #2
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Grazie Aspes.

Sintetico e chiarissimo come sempre.

" Approfitto " come solitamente faccio della Tua presenza, per chiederti lumi sul DESMO.

Nell'articolo linkato da Ninodangelo, si dice infatti che il desmo non elimini totalmente le molle....

Mi spieghi il concetto per favore ?

Grazie

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 13:10   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

evitando spiegazioni sui perche' epercome del desmo che trovi linkati ovunque, e che sarebbero peraltro la cosa piu' interessante, limitandosi al quesito del perche' necessitino comunque delle molle la questione e' decisamente piu' terra terra. E' chiaro che anche se i leverismi del desmo portano con precisione in movimento le valvole, quando queste vanno a battuta col fungo sulla sede, non potrai mai avere un leverismo cosi' preciso da avere la valvola perfettamente a battuta senza che resti un filino "aperta" e senza che si crei invece un "tiro" dannosissimo tra il leverismo e la battuta stessa, insomma uno "stiramento della valvola". A maggior ragione mentre la valvola si scalda e quindi si allunga e poi mai potresti compensare le minime usure. QUindi si lascia correttamente un minimo gioco valvola non solo in apertura ma anche in chiusura come nei sistemi tradizionali per compensare le dilatazioni, ma , mentre questo gioco non comporta nulla nell'apertura (come nei sistemi tradizionali), e' inaccettabile in chiusura, dove la valvola deve appoggiare con decisione e precisione sulla sede per garantire tenuta,e quindi non si puo' accettare che possa "sballottare" seppur di pochi centesimi sulla sede.Ovviamente per questo scopo basta una molla debolissima, perche' non deve fare il lavoro di tirare indietro la valvola, ma solo farla aderire bene alla sede alla fine della sua corsa. Spero di esser stato chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 14:40   #4
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Spero di esser stato chiaro.
Ti è mai accaduto di non esserlo ?

Grazie mille.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©