evitando spiegazioni sui perche' epercome del desmo che trovi linkati ovunque, e che sarebbero peraltro la cosa piu' interessante, limitandosi al quesito del perche' necessitino comunque delle molle la questione e' decisamente piu' terra terra. E' chiaro che anche se i leverismi del desmo portano con precisione in movimento le valvole, quando queste vanno a battuta col fungo sulla sede, non potrai mai avere un leverismo cosi' preciso da avere la valvola perfettamente a battuta senza che resti un filino "aperta" e senza che si crei invece un "tiro" dannosissimo tra il leverismo e la battuta stessa, insomma uno "stiramento della valvola". A maggior ragione mentre la valvola si scalda e quindi si allunga e poi mai potresti compensare le minime usure. QUindi si lascia correttamente un minimo gioco valvola non solo in apertura ma anche in chiusura come nei sistemi tradizionali per compensare le dilatazioni, ma , mentre questo gioco non comporta nulla nell'apertura (come nei sistemi tradizionali), e' inaccettabile in chiusura, dove la valvola deve appoggiare con decisione e precisione sulla sede per garantire tenuta,e quindi non si puo' accettare che possa "sballottare" seppur di pochi centesimi sulla sede.Ovviamente per questo scopo basta una molla debolissima, perche' non deve fare il lavoro di tirare indietro la valvola, ma solo farla aderire bene alla sede alla fine della sua corsa. Spero di esser stato chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|