|
12-10-2016, 22:58
|
#1
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
Rimuovere l'esa
...una domanda "strana":
l'ESA, ...si puo' rimuovere ?
O meglio, si possono sostituire le sospensioni elettroniche con quelle normali, senza avere anomalie elettroniche o segnalazione costante di "guasto" ?
Sulla Supertenere' (ZE), scollegando un qualsiasi sensore (collegato alle sospensioni), appariva un messaggio di errore che, tra l'altro, sovrascriveva l'orologi e lasciava accesa la spia di warning.
grazie
federico
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
13-10-2016, 08:21
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Nov 2014
ubicazione: a casa mia
Messaggi: 397
|
Perché vuoi rimuovere l'esa, vuoi evitare apre la spesa dei MeccatroniC E mettere i TTX Che sono corrispondenti ma senza elettronica? perché anch'io ho una ADV 2010 con 50000km e sono al bivio di cambiare non mi va molto ma un giro di Ohlins potrebbe giustificare ancora qualche anno di uso
|
|
|
13-10-2016, 08:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: un po qua un po la'
Messaggi: 5.922
|
Missà che è un casino, c'era un'altra discussione in cui se ne parlava e mi pare di ricordare che ci sono delle differenze abbastanza invasive...ciao...
__________________
AGER
|
|
|
13-10-2016, 09:20
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
secondo me basta fare una prova molto semplice, staccare i connettori dei mototino dell'esa, accendere la moto e vedere se compare un qualche messaggio sul diplay.
L'eventuale errore comunque sparirebbe alla riconnessione e rimarrebbe memorizzato senza inficiare la funzionalità.
In ogni caso credo che in concessionaria possano tranquillamente riconfigurare l'elettronica del veicolo come "senza esa" in modo che non compaia più alcun errore nel caso si decidesse di montare ammortizzatori tradizionali.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
13-10-2016, 21:43
|
#5
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
@mauro:
odio le sospensioni elettroniche !
Purtroppo e' piu' facile trovare una moto senza l'ABS che non senza sospensioni ele. Parlo ovviamente di GS bialbero, perche' se guardo Supertenere', Multistrada, ecc, la scelta e' ampia. E comunque parlo di usato.
Sull'assetto voglio intervenire io e se non mi piace, voglio poterlo regolare a dovere senza paura di sensori e motorini vari, ma sopratutto senza preimpostazioni.
Sto valutando l'opzione GS1200 e nell'eventualita' di un cambio si sospensioni, ammesso che siano da cambiare, metterei delle "molle" serie, ma se gia' l'elettronica non lo permette, ...lascio perdere a priori.
Tutto qua'
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
13-10-2016, 21:48
|
#6
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
@stiloj
avevo provato sulla ST ed e' come dici tu.
Non so sulla GS !
Mettevo le mani avanti
@alessio
ho provato a cercare, non ho pero' trovato una discussione con qualche risposta precisa in merito, ma probabilmente non sono stato cosi' bravo
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
13-10-2016, 21:56
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
Io anni fa chiesi ad Alberto Palma ( ex conce di Perugia ) mi disse che era fattibile.....
Anzi secondo lui comprata una moto full (tra l'altro più appetibile al momento della rivendita) il "trapianto" era sensato , l'esa non copre tutte le situazioni che potrebbe invece un ammo aftermarket tarato sulle specifiche.
Che mi ricordi io ( ma posso sbagliarmi ) Smarf aveva una bialbero esa , con ohlins tradizionali...lo Smarfio è uno che guida ;-)
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
13-10-2016, 22:45
|
#8
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
...in linea generale, non gradisco la moto che si siede dietro o che si spiattella con due borse. Poi, sai, ...forse sto solo diventando rompiballe
La ST, carica e sul laterale, ....si accucciava cosi' tanto che temevo cadesse, anche se poi, la guida era sempre molto bella e precisa. Ed era nuova.
Eppure ne ho viste di ben piu' cariche. Non so se ti ricordi le foto di Giuseppe in assetto da guerra con la ST  ))
Intervenire sulla ZE mi dava apprensione e ancora di piu' su una BMW, ...notoriamente piu' "schizzinosa" di elettronica.
Poi, magari, ....non c'e' nulla da rivedere e vanno bene con l'ESA, ma dopo tante diavolerie elettroniche, ....dct compreso, sto cercando di disintossicarmi un po'  )
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
14-10-2016, 07:02
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
Messaggi: 1.379
|
Mah.... trovo l'esa del mio gs in abbinamento con i wilbers la cosa più riuscita della moto.
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
|
|
|
14-10-2016, 07:20
|
#10
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
Quote:
Originariamente inviata da fastmirko
Mah....
|
...calma calma
Sto ragionando nel caso dovessi intervenire sulle sospensioni.
In quel caso, dovendo spendere, tanto varrebbe mettere due sospensioni serie. A quel pinto toglierei le elettroniche, aicuramente al top come comodita', ma con regolazioni preimpostate.
Non ho una GS, sto vallutandone alcune (adventure bialbero), non ne trovo senza esa.
Quando avevo preso, usata, l'ADV 1150, pensavo di dover, comunque, cambiare le sospensioni, invece ho continuato ad usarla, carica, senza sentirene la necessita'. Cosa che non era succedsa con le precedenti  (
Anche la 700 ha subito a 10.000km il cambio dell'ammortizzatore, per fortuna in garanzia.
E' sicuramente un caso raro.
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
14-10-2016, 07:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Non ricordo dove ma mi pareva di aver letto da qualche parte che esistono una specie di terminali da inserire sui connettori ESA dopo averli staccati dall'ammortizzatore che evitano qualsiasi segnalazione di errore. Dopo con il PC provo a fare una ricerca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
14-10-2016, 08:55
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Trovato! Sinceramente non ricordavo che costasse un rene!
https://www.omniaracing.net/andreani...2-p-21902.html
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
14-10-2016, 09:31
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
Ziofede
Anche io non gradisco la moto "seduta" , è un fatto di guida, si perde precisione in inserimento di curva normalmente, e a me l'unica cosa che piace è curvare forte ovunque, di fare i 200 sul dritto e sul veloce non mi piace e non mi interessa.
Sarà un ricordo mutuato dal fuoristrada, ma le moto sedute ( le vecchie Kx ad esempio) digeriscono il veloce e lo sconnesso sono velocissime sul dritto, ma curvano di merda.
Io ho un 1150 adv ed ho Ohlins con molla da 160 al posteriore
Viaggio sempre con bauletto + telai alu montati (fanno 19kg) mi porto appresso altri 10 kg di mercanzia varia e forse più, sono 90kg in mutande e sono sempre a due giri dal "sold out" precarico....
Sabato vado a prendere la passeggera e quando sono andato a precaricare mi sono reso conto che dall' ultima uscita con lei ( un mese fa ) ho girato con precarico al max, effettivamente ho goduto sulle strade sfasciate del centroitalia .......
Sicuramente devo revisionarli (l'ho fatto due anni fa ) ma sto pensando di cambiare molla e montarne una più hard o alzare l'interasse dell'ammo posteriore.
Rimonto gli Showa originali (nuovi....avranno 5/6000km) tutte le volte che mando a revisionare i miei.....vanno bene nulla da dire, ma gratti le pedane ovunque......
Anche io non gradisco esa, a meno che non si trovi un Mecatronic rigorosamente usato o qualcosa di similare....i drs46 adattati da Andreani che poi sono gli stessi che monto sulla mia (come tanti tanti altri ) non ne ho sentito parlare gran bene.
Da quando ho parlato con te sul topic AT mi son venuti dubbi tra Z e ZE (confermati sui forum da altri utenti) ...intendiamoci le sospensioni regolabili Yamaha sono ottime migliori del vecchio esa Bmw, e di base hanno anche la parte meccanica discreta.
Cmq 1150adv/1200adv/St1200/CRF100L ....se hai avuto anche un 950/990adv praticamente hai fatto cinquina....le migliori moto in circolazione :-))
P.s. Vado out ma sono interessato e approfitto .....parlando di St sul forum dedicato leggo che ci sarebbero diversi problemi con i cerchi....raggi lenti, raggi rotti flangia cerchio che si crepa se vengono tirati troppo i raggi etc etc ......ne sai qualcosa ???
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
14-10-2016, 09:35
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
StiloJ
Alla fine è fattibile dai ....lo so che il valore intrinseco è basso ma se risolve fangala :-))
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
14-10-2016, 10:41
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Che poi rimane sempre da verificare se il concessionario è in grado di riconfigurare la moto originariamente ESA in non ESA, togliendo così l'eventuale messaggio di errore, e magari la spesa si riduce ulteriormente.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
18-10-2016, 22:22
|
#16
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
Quote:
Originariamente inviata da StiloJ
Trovato!
|
GRAZIE StiloJ, molto interessante.
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
18-10-2016, 23:12
|
#17
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.362
|
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
Anche io non gradisco la moto "seduta" ....a me piace curvare forte ovunque
|
condivido al 100%
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
Rimonto gli Showa originali (nuovi....avranno 5/6000km) tutte le volte che mando a revisionare i miei.....vanno bene nulla da dire
|
non riesco ancora a capire se sono fissato io, oppure devo sforzarmi di guidare al di fuori delle seghe mentali.
Pero', quando avevo messo le WP sulla GS1150, la differenza era tangibilissima. Penso che se ne sarebbe accorto anche il meno sensisibile dei motociclisti.
Cosa patisco e' il pieno carico, situazione nella quale vorrei ancora un minimo di sostegno (e altezza) della sella, ma e' chiaro che un solo ammortizzatore non puo' coprire tutto il range di utilizzo, quindi devo accontentarmi.
Dopo vari tentennamenti, un mio carissimo amico di vita e di km, ha regalato al suo 1200 (a 80.000Km) una coppia di Ohlins. Peccato per la taratura sul suo peso e sul bagaglio da "single". Ora che viaggia in due, ...deve far cambiare le molle  Ovvio, nulla di nuovo.
Se pero', avesse fatto mettere una molla piu' dura fin da subito, probabilmente non avrebbe gradito duidare , nel 90% dei casi), una moto piu' sostenuta (e lui preferisce meno altezza e piu' molleggio).
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
Da quando ho parlato con te sul topic AT mi son venuti dubbi tra Z e ZE
|
e' normale che se parli con me, ...poi ti assalgono i dubbi  
4 anni, 4 moto, ...se non sono confuso io, chi lo e' ?
Perfino Giuseppe ha le idee piu' chiare del sottoscritto 
Con la ZE mi sono sentito "limitato" proprio dalle regolazioni.
Volevo piu' precarico, ma non avevo la possibilita' di agire.
Sarebbe successo anche con le tradizionali, ...ma su quelle avrei messo mano, subito e senza tante paure, ...su quelle elettroniche, ...mica tanto e comunque, avrei sempre avuto delle regolazioni limitate e il dubbio che l'idraulica comandata da un motorino (nemmeno poi tanto "ino") non avrebbe retto.
Quindi avrebbe poco senso prendere delle elettroniche se poi non ci si accontenta. Sostituirle con delle "normali" e' o sarebbe, un controsenso.
Tolto questo, grandissima forcella e ottimo avantreno.
Ritengo la "Z", sopratutto dal 2014 in poi, una delle migliori moto in circolazione, chiaramente nella "nostra" ottica di mototurismo.
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
Cmq 1150adv/1200adv/St1200/CRF100L ....se hai avuto anche un 950/990adv praticamente hai fatto cinquina
|
Ho avuto due 950  ....quindi, sestina
La lista e' molto piu' lunga 
Diciamo che ho speso dei gran soldi rinunciando ad altre cose,
ma alla fine, non posso dire di avere dei rimpianti. Solo usandole, puoi
farti un'idea precisa. L'unico vero rimpianto e' quello non poterle tenere tutte o forse devo pretendere meno dai soldi spesi
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
P.s. Vado out ma sono interessato e approfitto .....parlando di St ....diversi problemi con i cerchi....raggi lenti, etc
|
seguo ancora il forum ST. Ho letto di qualche caso, ma pare siano isolati rispetto al numero di ST vendute.
Avevo controllato bene anche la mia, sopratutto la tensione dei raggi e i canali delle ruote, ma era tutto perfetto.
Temo, purtroppo, che non sia solo un problema Yamaha, quanto delle strade percorse. E' pur vero che sono moto adatte a percorsi "cattivi", ma alcune situazioni rasentano l'assurdo.
Come per i cedimenti del forcellone del GS. Non credo alla sola debolezza del materiale, anche se ci sarebbero fiumi di inchiostro da scrivere (e sono stati scritti) al proposito, quanto una concomitanza di situazioni limite.
Credo sia cosi' anche per i cerchi Yamaha, anche se un difetto puo' sempre saltar fuori. In generale, non me ne preoccuperei. L'ST e' Superaffidabile.
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
19-10-2016, 08:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
Grazie Zioefede
Perfetto ed esaustivo come sempre
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
20-10-2016, 09:23
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.109
|
Qualcuno sa se è possibile modificare le impostazioni di default degli ammo esa agendo su qualche vite di regolazione o sul motorino, in modo da personalizzarsi i settaggi esistenti? Ciò, anche se fosse solo per il precarico, andrebbe incontro alle varie esigenze
Io ho i bitubo ESA con molla un po' più dura e mi trovo benissimo - costano il giusto (più o meno come i Wilbers) e chissà se mai noterei la differenza con gli Onhlins - e la mancanza di regolazione di fino delll'ESA per me viene più che compensata dalla fruibilità - che poi a ben vedere le varie regolazioni pre-esistenti per me van pure bene, sarà che sono adattivo.
Eccetto che alzerei di più la moto: quando sono solo e non troppo carico viaggio sempre in modalità enduro, il che alza la moto con i vantaggi e (pochi per me) svantaggi che ne derivano, ecco mi piacerebbe che anche viaggiando in coppia potessi alzare un po' di più dietro e davanti.
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.
|
|
|