Comunque uno che va in montagna sa quanto casino fanno i veicoli a motore e sopratutto sa quanto casino fa una moto smarmittata per tutti i 20 minuti che ci mette a fare un passo.
Casino che si sente eccome da tutti i percorsi che danno sulla strada del passo, e i percorsi attorno ai 4 passi danno sempre su almeno una delle salite.
Oltretutto in certi periodi il traffico è così fastidioso da dar fastidio anche a chi il traffico lo sta facendo.
Quindi il problema esiste. E tutto quello che rende "spiacevole" per il turista la permanenza o il passaggio in quelle zone è percepito come un potenziale futuro problema economico.
Se il turista non è soddisfatto è più difficile che torni in quelle zone o che induca altri ad andarci.
Economicamente poi un turista stanziale vale 1000 motociclisti che transitano sul passo.
A questo punto la soluzione è ovvia. L'ambiente "incontaminato" è un prodotto, e come tale va gestito. Migliore è il prodotto, meglio e a miglior prezzo si vende.
Nelle valli ladine questo l'hanno capito, da altre parti ancora no. Anche perché spesso quello che si vende in altre località turistiche non è un ambiente montano "tranquillo e incontaminato", ma esattamente l'opposto, in molte località turistiche si vende "la movida".
Negli ultimi accordi economici tra province autonome e governo, a fronte di un maggiore contributo al risanamento dei debiti dello stato (un miliardino di euro in più all'anno), come contropartita è stata data la delega alla decisione su come gestire l'accesso ai passi, quindi da quest'anno c'è anche la copertura normativa.
In sintesi, se fatti due conti e fatto qualche periodo di prova, emergerà che chiudere i passi produrrà vantaggi economici, i passi verranno chiusi. E se qualcuno per "ripicca" dirà "me ne vado sulle Alpi francesi", pazienza qualcun'altro verrà attirato dalla nuova formulazione di offerta turistica.
All'Alpe di Siusi ha funzionato, la zona è diventata meta di turismo di qualità e anche gli operatori economici locali hanno superato le iniziali perplessità.
Messner è tutt'altro che un imbecille.
Ultima modifica di biwu; 30-08-2016 a 23:14
|