Ok, ha parlato uno che ci lavora con le sospensioni, e che le cose le sa.
Come faccia a saperle, se nemmeno legge, resta un mistero.
Ah già, lui sa tutto a prescindere...
Motoretto: se una sospensione è "troppo morbida", lavora prevalentemente sul tampone di finecorsa, cioè "non lavora più", e scarica quindi il suo lavoro sulla gomma, con effetti deleteri su questa...
effetti di una sospensione mal regolata, su una gomma stradale
Ah, già.. ma cosa vuoi che cambino per la gomma un paio di mm di precarico, o 3-4 click sui freni idraulici...
(p.s. la immagine della gomma postata più sopra, per capire di cosa si stava parlando, si riferisce al posteriore della mia K RS, durante un giro in montagna con passeggero e bagaglio, quindi peso complessivo sui 450 kg... sospensione ben regolata idraulicamente, ma precarico non ottimale per "sottovalutazione" del peso complessivo a bordo... in quel caso, è bastato appunto aumentare di 1.5 mm il precarico al mono, e il "labbro" su bordo di uscita è sparito...)