|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 18:45 | #451 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Max, parli ovviamente della temp del regolatore di tensione. 
 La tensione sulla mia (regolatore di tensione originale) è sempre a 14,2. Qualche volta è per breve tempo segna 14,1.
 
 Certo che la temperatura dello statore invece, rimane un mistero, ma dovrebbe essere certamente più fredda che col regolatore originale.
 Bello sarebbe averne la prova...😯
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 18:49 | #452 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Feb 2015 ubicazione: Vibo Valentia 
					Messaggi: 38
				      | 
 
			
			Ovviamente mi riferisco alla temperatura del regolatore e non dello statore
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 18:52 | #453 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 
			
			Si ma lo hai specificato perché prima, col regolatore originale era più caldo o che ?
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 18:57 | #454 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Mi sa che la prova empirica non l'abbiamo 
 
 
 ...::: K51 my 2016
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 19:16 | #455 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Feb 2015 ubicazione: Vibo Valentia 
					Messaggi: 38
				      | 
 
			
			Lui specificato perché me l'ha chiesto br.tom qualche post fa
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2016, 19:25 | #456 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Jun 2013 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 245
				      | 
				  
 
			
			In uno degli ultimi giri ho tenuto sotto controllo il regolatore originale ed il voltaggio (14.2 fissi). Dopo 300km circa ho sentito con la mano ed il regolatore era decisamente bollente, da non riuscire a tenere la mano per più di 5-10 secondi, immagino quindi che la sua temperatura fosse stata intorno ai 50-60°c. La prova che ho fatto risale a domenica scorsa con temperature ambientali dai 32°C ai 36°C. Non è una prova strumentale ovviamente, e l'incognita vera rimane sulla temperatura dello statore. In alcune letture di questi ultimi giorni, su un forum aprilia ho letto che la differenza di temperatura su uno statore con regolatore "shunt" rispetto a regolatore "seriale" è di circa 30°C che in effetti è molto. La temperatura di sicurezza per lo statore è intorno ai 120°C mentre quella di potenziale cottura è oltre i 170°C.  Questo è quello che ho trovato, non so se sia attendibile però più cerco più trovo discussioni nelle quali è noto che la regolazione shunt ha bisogno di statore adeguatamente raffreddato altrimenti si cuoce con il passare dei km.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 01:33 | #457 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Grazie max. E' OK va bene fino a 14.5volt è ottimo e il regolatore non scalda quindi ok.Come pensavo i due lotti di costruzione non sono perfettamente identici: il 3.0 041F regola a 14.4Volt e il 6.4 261F  a 14.5Volt. Poi non si può neanche dirlo al 100 perchè gli alternatori non sono gli stessi e quindi qualcosina può cambiare...
 In ogni caso ok va benissimo direi: regolatore fresco e tensione in tolleranza ottimo lavoro Max.
 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 01:36 | #458 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Grazie Astuto. Si infatti rischia anche l'FH di bruciare. Invece con l'SH si salva sia statore che regolatore.
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 01:44 | #459 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Mi sa che la prova empirica non l'abbiamo |  Si è così...,la prova si avrà nel fatto che lo statore non si brucerà più se era buono quando abbiamo fatto la modifica. E se era bruciacchiato rimarrà così e se si brucerà lo farà molto più in là nel tempo. 
Per misurarla( la temperatura ) bisognerebbe installare un sensore di temperatura sull'alternatore stesso .... 
Molto positivo è anche come ha confermato anche Max il regolatore rimane tiepido e non si surriscalda come FH
		 
				__________________Bruno
 
				 Ultima modifica di BrTom;  22-07-2016 a 01:48
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 01:46 | #460 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| la regolazione shunt ha bisogno di statore adeguatamente raffreddato altrimenti si cuoce con il passare dei km. |  Esattamente quel raffreddamento che sui nostri GS non esiste ed in più gravato dal calore del motore stesso
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 08:51 | #461 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Feb 2015 ubicazione: Vibo Valentia 
					Messaggi: 38
				      | 
 
			
			Speriamo bene, il mio segna quasi sempre 14,6
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 13:54 | #462 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da BrTom  raffreddamento che sui nostri GS non esiste ed in più gravato dal calore del motore stesso |  quello che dici non e' esatto, se quardi questo particolare su  realoem  ti accorgerai che esiste un sistema di ventilazione per non surriscaldare lo statore , in questo video  prestando attenzione noterai che il sistema e' collegato con un tubo che presuma vada a finire nell'airbox , di conseguenza viene crata depressione smaltendo un po' di calore, quello che basta per non surriscaldare il gruppo alternatore ! 
quindi oserei dire che fino a qui' il sitema bmw non pecca confronto ad altri marchi , anzi ...... 
poi qualche statore brucera' sempre nei secoli dei secoli....
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 14:11 | #463 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2016 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 282
				      | 
 
			
			Si ma cosa vuoi che raffreddi quel sistema.. Se vedevi il mio statore bruciato ti rendevi conto delle temperature che può raggiungere... Specialmente con grandi caldi come in questi giorni😔
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 15:14 | #464 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			se il tuo statore e' bruciato per il troppo calore e non per difetto di produzione , shunt o non shunt  preparati a cambiarlo un'altra volta allora !ci sono gs 2013 con 100000 km e statore originale prima versione  che funzionano regolarmente e magari andranno ancora a 200000 km !
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 19:46 | #465 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			C'è anche chi mai fuma e beve e muore di cancro ai polmoni e cirrosi... E chi beve damigiane e fuma stekke al quintali e a novant'anni è più sano di me. Che ci vuoi fare.
		 
				__________________Bruno
 
				 Ultima modifica di BrTom;  22-07-2016 a 20:11
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 19:50 | #466 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Max non preoccuparti non succede niente di che
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 20:09 | #467 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| quello che dici non e' esatto |  Mi dispiace contraddire ma stai prendendo un granchio. Quello che dici non è altro che lo sfiato del motore che un tempo era direttamente aperto nell'ambiente e poi con le norme antinquinamento lo hanno collegato all'air box per fare un ricircolo dei vapori e residui d'olio. Non ha nulla a che vedere con il raffreddamento ed è presente su tutti motori auto o moto che siano e di tutte le marche di certo non lo ha inventato BMW. 
Ah il video è vecchio quanto la Lc e come è fatto il motore 1200 raffreddato a liquido lo so bene. E' collegato all'airbox certo ma riciclare vapori ed eventuali gocce d'olio che in questo modo vengono aspirate dal motore e bruciate in camera di combustione .
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-07-2016, 20:12 | #468 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Il difetto è proprio questo progettato che si scalda troppo
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2016, 20:56 | #469 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2016 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 282
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da denis70  se il tuo statore e' bruciato per il troppo calore e non per difetto di produzione , shunt o non shunt  preparati a cambiarlo un'altra volta allora !ci sono gs 2013 con 100000 km e statore originale prima versione  che funzionano regolarmente e magari andranno ancora a 200000 km !
 |  il mio statore si è bruciato un po' per il calore al quale va sommata la tensione che il regolatore gli rimandava in dietro..  se poi aggiungiamo che quello che la aveva prima faceva solo autostrada, si può chiaramente capire come mai si sia bruciato a 18000 km..
		 
				 Ultima modifica di Cixum;  23-07-2016 a 20:59
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2016, 20:57 | #470 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2016 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 282
				      | 
 
			
			denis70 basta che rileggi il post, è spiegato in maniera eccelsa dal buon BtTom😉
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2016, 14:52 | #471 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			ho letto , ho letto.....pero' non ho' ben capito una cosa :
 sostituendo il regolatore di tensione di serie con un regolatore schift, l'energia in eccesso prodotta dall'alternatore non e' sempre la stessa? che fine fa' ? come viene smaltita ?
 il regolatore di serie la converte in calore, lo schift cosa ne fa' dal momento che rimane piu' freddo ?
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2016, 20:42 | #472 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			Primo post: "Esiste un'altra tecnologia per regolare detta a schift. In questo caso la produzione di energia viene interrotta per tenere regolata la tensione quindi niente stufa ed energia risparmiata"
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2016, 20:55 | #473 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Potrebbero migliorare i consumi? Probabilmente non un modo apprezzabile 
 
 
 ...::: K51 my 2016
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2016, 22:10 | #474 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da managdalum  Primo post: "Esiste un'altra tecnologia per regolare detta a schift. In questo caso la produzione di energia viene interrotta per tenere regolata la tensione quindi niente stufa ed energia risparmiata" |  ok mana, avevo letto anche quello , in che modo viene interrotta la produzione di energia elettrica  se l'alternatore continua girare ? 
la mia non vuole essere una critica , intendiamoci , e' che voglio capire ! 
spiegatemi dove va' a finire l'energia in eccesso . grazie per la pazienza !
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2016, 19:13 | #475 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2015 ubicazione: Mezzolombardo,  in Botega 
					Messaggi: 246
				      | 
 
			
			Semplice: l'interruttore (regolatore) interrompe il circuito e la corrente non passa. Come un interruttore della lampadina di casa ma lo in maniera rapidissima tantissime volte al secondo cosi passa solo quel poco che serve.  Bassa bassa come spiegazione ma forse si riesce a capire.
		 
				__________________Bruno
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |  |     |