Quote:
Originariamente inviata da ozama
L'esempio dell'articolo è poco chiaro, in effetti.
E quello della barca non c'entra assolutamente nulla con la fisica della moto. Nemmeno l'esempio del bulbo.
Certi "articolisti", nel tentativo di rendere intuitiva una cosa che non lo è affatto, scrivono, alla fine, cose strampalate.
...................
...................
Avevo trovato altri link per spiegare perchè E VERISSIMO che col baricentro alto la moto è agile e piega meno a parità di velocità, e quando è basso, la moto è più legnosa e tocca molto prima in curva.
Ad esempio:
http://www.motovita.it/perche-i-pilo...ra/30/10/2014/
|
Bhè, di cose strampalate ce ne sono molte anche nel tuo secondo link.
Non so chi sia Luca Govoni ma posso fare due ipotesi:
- non conosce la fisica
- la conosce e ne fa un uso fazioso.
Guardate con attenzione questo estratto del suo articolo:
Notate qualcosa di strano?
Il baricentro è il punto ideale nel quale si può immaginare sia concentrata tutta la massa del sistema moto/pilota (si chiama anche centro di massa). Le forze che agiscono sul baricentro, nel nostro caso, sono due: la forza peso e la forza centrifuga che vengono rappresentate dai vettori gialli e azzurri.
La direzione e il verso di queste forze è indicata dalle frecce: perpendicolare al suolo per la forza peso e parallela al suolo e verso l’esterno della curva per la forza centrifuga, mentre la lunghezza del vettore (modulo per gli addetti ai lavori), indica l’intensità della forza stessa.
Ipotizzando di spostare in alto o in basso il baricentro, la massa moto/pilota resta inalterata e, a parità di velocità in curva, anche i relativi vettori non cambiano né di intensità, né di verso. Su questo non possono esserci dubbi.
Il Govoni, per “dimostrare” la sua teoria, quando sposta in alto il baricentro, lascia inalterato il vettore azzurro che rappresenta la componente centrifuga ma aumenta – di oltre il 50% - l’intensità della forza peso. Di conseguenza, la risultante delle due forze si sposta verso il centro della curva e il pilota, per non cadere all’interno dovrebbe piegare di meno.
Questo risultato lo si potrebbe ottenere solo se ci fosse uno spoiler che aumenta l’intensità della componente verticale, con carico aerodinamico, lasciando inalterata la componente orizzontale.
Siccome il Govoni non ha fatto alcun cenno allo spoiler che accompagnerebbe l’innalzamento del baricentro, la sua dimostrazione non regge.
A meno di non voler sottilizzare su ordini di grandezza infinitesimi, l’inclinazione della moto – a parità di velocità e di traiettoria nella stessa curva – non cambia, se il baricentro si mantiene sull’asse di simmetria del sistema moto/pilota.
E’ invece vero che se il pilota si sposta sulla sella, sporgendosi all’interno, anche il baricentro si sposta di conseguenza all’interno e la moto si inclina di meno, ma l’asse ideale che passa per il nuovo baricentro e il punto di appoggio a terra delle ruote, avrà esattamente la stessa inclinazione (trascurando le minime differenze dovute al differente punto di appoggio a terra della ruota, in conseguenza della minore inclinazione), del caso visto in precedenza.
Caso opposto, quello del supermotard che inclina moltissimo la moto, mantenendo una posizione quasi eretta: anche in questo caso, l’inclinazione della retta che congiunge questo nuovo baricentro col punto di appoggio della ruota a terra, sarà identico, sempre a meno degli infinitesimi di ordine superiore anzidetti, all’inclinazione della moto col pilota in posizione composta.
Detto questo, ognuno è libero di pensarla come vuole, fermo restando che più è alto il baricentro, maggiore è la “predisposizione” della moto a “sdraiarsi”, mentre i baricentri bassi facilitano il mantenimento della moto nella posizione di marcia verticale, cosa che io trovo preferibile.
Personalmente, nei mie 50 anni di carriera di motociclista TURISTICO, ho guidato moto di tutti i tipi e devo dire che l’800GS è quella che trovo meno “sincera” proprio per la sua maggior predisposizione a “sdraiarsi” sia nelle manovre da fermo che in marcia (sono alto oltre 190cm e non ho problemi a mettere i piedi a terra).