Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-05-2016, 10:28   #176
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

ieri se ne parlava col famoso Alberto perugino, morale il catalizzatore non c'entra niente.

questa la diagnosi:
se in fabbrica il liquido freni non è messo più che correttamente, senza bolle d'aria, potrebbe verificarsi il fenomeno del pedale a vuoto.
il liquido lavora e resiste ad una certa temperatura, in presenza di bolle d'aria la temperatura di esercizio diminuisce deteriorando il liquido stesso.
il fenomeno si amplifica ogni volta che il pedale non pompa.
a quel punto NON è sufficiente lo spurgo ma deve essere sostituito tutto il liquido del circuito.

la mia al momento non presenta il problema, domenica ad andatura allegra ho fatto la valnerina, castelluccio, visso, val di chienti imponendomi di usare solo il posteriore, che uso comunque quasi abitualmente, e non ho avuto problemi di sorta.

Pubblicità

__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 13:42   #177
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

Se fosse come dici tu, allora perché tutt'e all'inizio frenano bene poi con l'uso il pedale cede?

In altre parole le bolle d'aria se non sono già presenti in fabbrica ( e io credo che non siano presenti) si formano con il calore che proviene dal collettore

Questo è il mio parere dopo un anno di utilizzo. Il problema all'inizio non c'era e infatti usavo il pedale del posteriore fino a che ha retto
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 14:33   #178
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

Liquido nuovo con bolla d'aria.
Freni. Scaldi, deteriori e abbassi la temperatura del liquido.
Frenata dopo frenata abbassi ulteriormente la temperatura d'esercizio del liquido fino a quando non va più.

Non lo dico io ma chi ha un bel po' di esperienza, più del 90% di chi scrive in Qde.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 14:49   #179
kadosh
Mukkista doc
 
L'avatar di kadosh
 
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.701
predefinito

Ipotesi direi fin troppo valida.
Cmq in quasi tutte le moto dove accade ciò, non solo il GS, escluse le moto da pista, tutti si ostinano a spurgare senza cambiare il liquido, che costa veramente 2 spicci.
__________________
Virtute Siderum Tenus

...Riding Is An Attitude...
kadosh non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 14:59   #180
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

Ma non è lo stesso olio per il freno post e per quello ante?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 15:02   #181
kingfrenk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
Messaggi: 1.489
predefinito

da me spurgo dei freni, significa cambio dell' olio, in definitiva i liquidi, da te invece che cosa s' intende?
kingfrenk non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 15:03   #182
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Da me spurgo e cambio olio sono due cose differenti


Sent from my iPhone 
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 20:19   #183
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

il liquido freni non è olio
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 20:22   #184
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Anche volendo accettare il nome improprio spurgo e cambio del liquido sono due cose diverse.


Sent from my iPhone 
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 20:26   #185
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

assolutamente d'accordo
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 20:34   #186
kadosh
Mukkista doc
 
L'avatar di kadosh
 
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.701
predefinito

Maglio che intendi per stesso???
__________________
Virtute Siderum Tenus

...Riding Is An Attitude...
kadosh non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 21:27   #187
maurozzi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jan 2012
ubicazione: torino
Messaggi: 127
predefinito

ho portato la moto a fare il tagliando annuale. Hanno fatto lo spurgo e il freno posteriore è tornato a funzionare correttamente. Speriamo che duri.
maurozzi non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 23:16   #188
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.084
predefinito

Apri il serbatoio e sviti la vite collocata sulla pinza, attaccando un tubo flessibile trasparente che scarica in un recipiente.
Dal serbatoio inserisci l'olio, l'olio vecchio esce dal tubo dalla pinza.
Per far uscire l'olio si aspira tramite pompa collocata sul tubo oppure pompando sulla leva del freno (e contemporaneamente chiudendo/aprendo opportunamente la vite di spurgo). In questo ultimo caso bisogna essere in due: uno pompa, l'altro apre e chiude a vite.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 23:19   #189
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
predefinito

Lo spurgo, si può anche fare semplicemente pompano un pochino il pedale dopo aver collegato un tubicino di sfiato alla valvolina sulla pinza.
Se la bolla fosse già vicina all'uscita potrebbe essere che non solo non si sostituisce il liquido, ma addirittura non se ne aggiunge nemmeno (dipende da livello nella vaschetta.
Chiaramente in questo caso si risparmia pure il tempo di pompare fuori il liquido usato, e sostituirlo, aprire la vaschetta ecc..
Come facciano i conce bmw non lo so.

Corde et igne audere semper
Slim_ non è in linea  
Vecchio 25-05-2016, 23:37   #190
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.084
predefinito

Loro anziché pompare con il pedale aspirano direttamente collegando un compressore al tubo di sfiato.

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea  
Vecchio 27-05-2016, 07:13   #191
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Per togliere eventuali bolle dalla pompa o pinza, al posteriore.....basta aprire I pistoncini. Ma ta to dopo 20 frenate ritorna così
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 27-05-2016, 08:26   #192
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.084
predefinito

Ma infatti spingendo con il piede non togli l'aria dal circuito... semplicemente la SPOSTI ed infatti, come giustamente dici, dopo un po' ritorna come prima...

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea  
Vecchio 27-05-2016, 09:19   #193
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

non voglio fare Cassazione, ma in sostanza, lette tutte le repliche, accertati i fatti, sentiti i meccanici testimoni, possiamo tranquillamente affermare che la moto nasce con questo difetto e dopo 3 anni nessuno lo ha risolto definitivamente!!

Chi non ce l'ha è fortunato (ma lì si parla di chiappe chiacchierate ).

Agli altri non resta che fare uno spurghetto tra un giro e l'altro.

Triste ma è così.

io 7000 km, già fatto 2 spurghi all'ant. e 1 al post.
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 27-05-2016, 10:34   #194
Powercanso
Mukkista
 
L'avatar di Powercanso
 
Registrato dal: 08 Apr 2011
ubicazione: Ponente Ligure
Messaggi: 886
predefinito

tutto ciò è assurdo!

voglio che la moto freni! Cosa dovrei fare?
le pompe costano un botto, cavi con che caratteristiche?
chi fosse esperto e avesse voglia di darmi due dritte ....
anticipatamente ringrazio
__________________
Sabbione '15
Powercanso non è in linea  
Vecchio 27-05-2016, 10:40   #195
RobertoD
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Spurgo fatto a dicembre in occasione del 1° tagliando ma da 15 gg la leva cala giù, nuovamente, senza potere frenante se non minimo.
 
Vecchio 27-05-2016, 11:02   #196
iteuronet
Mukkista doc
 
L'avatar di iteuronet
 
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.681
predefinito

Interessante la teoria di Essemme.Sempre pensato che fosse una questione di eccessivo calore.Premesso che potrebbe essere una combinazione delle cause di cui sopra,ricordo che con le 3 Futura ,il cui problema al posteriore era specificatamente il calore,bastava fermarsi ed attendere na mezz´ora,affinche il freno tornasse a fare il suo lavoro.Nel GS invece il problema permane sino allo spurgo/cambio successivo.Dopo il tagliando dei 20mila,tornato a casa(250km) era tutto tornato come prima.Oramai ho rinunciato all úso del pedale...
iteuronet non è in linea  
Vecchio 29-05-2016, 18:29   #197
Meckaloc
Mukkista in erba
 
L'avatar di Meckaloc
 
Registrato dal: 09 Oct 2010
ubicazione: LoA
Messaggi: 499
predefinito

Premetto che ho un 2012 , ma da quello che leggo mi viene da pensare che possa essere il "solito" catalizzatore che anche qui ci mette becco .......
------Alcune premesse generiche leggendo qua e là gli inconvenienti "calore": a mio parere ci sono state 2 partite di catalizzatori o in alcune , la valvola parziale di scarico è tarata male , cioè si apre in ritardo ciò fà da tappo creando maggior calore .-------
Riguardo alla discussione in oggetto , potrebbe essere che il calore emesso dal catalizzatore surriscaldi il tratto di tubazione facendolo diventare più elastico , di conseguenza alla pressione del pedale il tubo si dilata aumentando lo spazio di frenata , nel momento in cui ci si ferma il tubo si raffredda e ritorna alle caratteristiche iniziali , questo continuo dilatare potrebbe causare dell'aria all'interno del circuito ?
Quello che non mi torna è che leggo che succede anche sull'anteriore ...............
Meckaloc non è in linea  
Vecchio 03-06-2016, 05:48   #198
Tommy TNT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2014
ubicazione: Milazzo (ME)
Messaggi: 33
predefinito

Ragazzi i trovo plausibile la teoria di Essemme!
considerando che un liquido freni DOT4 ha una temperatura di ebollizione di circa 250°C con bassa igroscopicità non credo proprio che il calore dal catalizzatore possa generare questo problema.
Di sicuro un semplice spurgo non risolve il problema, perchè se esiste una bolla d'aria nel circuito non è detto che venga fuori con 4 pompate. Quindi il liquido va sostituito totalmente per sicurezza (cosi si elimina anche il dubbio di contaminazione d'umidità).
L'unico dubbio che ho e quello della centralina ABS, avendo il GS una franata combinata, la sola sostituzione del liquido freno posteriore potrebbe non essere la soluzione, ma magari bisogna sostituire anche quello anteriore e magari effettuare l'operazione a moto accesa in modo che la centralia ABS sia attiva.
Detto ciò, potrei anche sbagliare, ma credo che il problema sia nella procedura di riempimento fluidi in fabbrica ed ecco perchè il problema è sporadico e non sistematico.
Tommy TNT non è in linea  
Vecchio 03-06-2016, 10:50   #199
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
predefinito

All'anteriore molto meno, comunque succede a tutti gli impianti frenanti, il problema è il troppo spesso.
Un ragionamento: se l'impianto freni fosse perfettamente pressurizzato, non entrerebbe mai nè umidità nè aria. Se invece troviamo bolle d'aria (e le troviamo) che prima non c'erano, vuol dire che da qualche parte è entrata aria o acqua, che poi ha vaporizzato, magari dagli oring della pompa. Se entra aria la soluzione che ho postato all'inizio non serve a niente, se entra umidità (che comunque non è un bene, per questo è meglio cambiare il liquido ogni tanto) ritengo di sì, almeno con l'acqua che rimane liquida non si perde la capacità frenante.
E' vero che il dot4 ha una bassa igroscopicità (che altro non è che la capacità di assorbire umidità dall'ambiente), ma se nell'impianto c'è una goccia d'acqua e poi vaporizza, ecco che abbiamo una comprimibile bolla d'aria.
Dovremmo avere i freni pneumatici come i mezzi pesanti...
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020

Ultima modifica di edramon; 03-06-2016 a 11:51
edramon non è in linea  
Vecchio 03-06-2016, 13:30   #200
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
predefinito

@Tommy, @Edramon. condivido la teoria che avete indicato. Se dovessi occuparmene in proprio,penso che partire proprio dal cercare il punto "debole" da dove entra l'aria/o l'acqua (credo sia più possibile la prima).
In ordine di priorità, sostituirei le guarnizioni delle 2 vaschette liquido freni (le sostituirei ma NON con l'originale, non si sa mai che...boh...) poi cambierei il liquido freni (TUTTO, ant e post per via della frenata combinata) mettendo nuovamente quello prescritto dalla Casa, e starei a vedere che succede.
Solo se nuovamente si ripresenta il fenomeno prenderei in esame il fatto della sostituzione del liquido DOT4 con DOT5. Che ne pensate ?
Slim_ non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©