Dunlop RS3
Montate le RS3 dopo un treno di Michelin PR4 che a me personalmente non sono piaciute.
Ho fatto circa 400 km quindi ancora troppo pochi per un giudizio completo e appropriato, ma fin da subito ho ritrovato quella confidenza che avevo avuto con le RS2 .
L'anteriore l'ho trovato molto migliorato e preciso, la discesa è progressiva e la sensazione di contatto con il terreno si percepisce perfettamente sul manubrio, e questo a me da sicurezza. È sparita la sensazione di scivolamento che ho provato anche a gomma nuova con le PR4.
La moto risulta più maneggevole e divertente.
Le crepe sul manto stradale sono assorbite in maniera eccellente, dove metti le ruote stanno!
Non si avverte in caso di prolungamento della frenata in curva il fastidioso effetto di raddrizzamento quando si è in piega, cosa spesso percepita con le Michelin.
La moto gira e non allarga!
Il posteriore segue l'anteriore e asseconda in maniera egregia le aperture di gas, portando la moto fuori dalla curva senza scossoni, saltellamenti, o interventi del controllo di trazione.
Non si avvertono sbacchettamenti ad alte velocita e tantomeno rumori di rotolamento.
Pressione ant. 2.4 post 2.6 per ora le tengo così mi sembra il giusto compromesso per il mio modo di guidare, alzerò a pressioni consigliate da mamma BMW in coppia e con moto carica.
Per la durata vedremo con le RS2 ero arrivato a 9.000 km e per me questo chilometraggio è più che accettabile.
In conclusione per chi non fa assolutamento OFF ritengo le nuove Dunlop ottime coperture per divertirsi in sicurezza e senza sorprese.
Buona strada a tutti.
__________________
Io non perdo mai!... O vinco!...O imparo!
GS1200 LC TB
|