boh..... io non so che dire,avevo una ktm1190 e l'ho venduta per la k1600. all inizio in effetti temevo di essermi quasi pentito dell acquisto,ora dopo quasi un anno e 17000km,non tornerei sicuramente indietro.E' una moto che va interpretata,va capita.Due amici che gia ce l'avevano mi dicevano che per ottenere una guida redditizia bisogna lasciarla scorrere,ma abituato alle misure e pesi della ktm è stato più facile a dirsi che a farsi.Comunque è stato sufficiente qualche passo alpino per capirla ed iniziare a farla correre.Chiaro che a parita' di manico è più semplice da guidare la ktm,ma anche oggi,di ritorno da Nizza sul passo del col di tenda di ktm e ducati ce n'erano parecchie,ma solo poche e a fatica sono riuscite ad andarmi via.Questo per dire che assolutamente non è e ne vuole essere la moto migliore al mondo,pero' sa sicuramente dire la sua,chiaro,come gia detto occorre concentrazione,dopotutto è sempre un cancello da 320kg,ma ci faccio le stesse cose che ci facevo con la 1190,pero' più comodamente,e senza il fornetto vibrante sotto gli zebedei.
