|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
22-01-2016, 13:33
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
|
Quote:
Originariamente inviata da stac
L'ultima volta, partito da Rimini in mattinata dopo aver finito di caricare la moto, ho fatto sosta poco dopo Norimberga, (da Innsbruck fino all'arrivo, sempre sotto il diluvio). Il giorno successivo sono arrivato ad un centinaio di Km da Hirtshals, (sempre con la pioggia). La mattina del terzo giorno son sbarcato in Norvegia a Kristiansand, da cui ho preso delle stupende strade montane e a sera ho dormito poco dopo il Preikestolen.
|
Io puntavo a fare solo una tappa intermedia prima di Hirtshals, facendo in modo di prendere l'ultimo traghetto per Kristiansand e fermarmi a dormire subito li nei dintorni. Il giorno seguente così passerei dal Preikestolen per poi fermarmi a Bergen che non è molto lontano. Dici che è troppo tirata?
Quote:
Originariamente inviata da stac
Ho puntato a nord stando il più vicino possibile alla costa e percorrendo interamente la 17 con i suoi numerosi traghetti. La E6, che avevo fatto nel viaggio precedente a me piace molto meno. Alle Lofoten sono approdato a Svolvaer salpando da Skutvik, le ho percorse prima verso sud, poi son tornato in dietro puntando a nord.
|
Più meno è il percorso che intendo fare. Ma facendo così alle Lofoten non si allunga parecchio? Io pensavo di fare la classica traghettata Bodo-Moskenes e poi risalirle con calma magari fermandomi una notte in loco ...
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
|
|
|
22-01-2016, 14:40
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.741
|
Quote:
Originariamente inviata da Duddits
Io puntavo a fare solo una tappa intermedia prima di Hirtshals,...
|
Probabilmente è fattibile, (da casa mia a Hirstshals sono circa 2000 Km), dipende da dove parti, a che ora parti, dal meteo, dal traffico, dagli orari dei traghetti...
Per quanto riguarda le Lofoten, non ho fatto il classico Bodo-Moskenes, perchè non avevo voglia di stare fermo ad aspettare il traghetto.
|
|
|
25-01-2016, 11:34
|
#128
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Apr 2015
ubicazione: roma
Messaggi: 143
|
Finlandia
Quote:
Originariamente inviata da giomarti
Qualcuno è salito/sceso dalla Finlandia / Helsinky/Tallinn /Riga etc ?
|
Ciao se hai dritte successiva per salire dalla Finlandia m'interessano, pensavo percorrere a scendere la strada lungo il golfo di Botnia, penso più calda,
salire dalla regione dei laghi al Sud-Est fino ad Inari percorrere il lago verso est per entrare nella Finnmark Vasto e oltre per poi costeggiare i fiordi fino a NK, con un pezzo di strada a ritroso. Pare che non ci vada nessuno lì.
__________________
Gs ADV 2021, Lambretta 125.
|
|
|
25-01-2016, 13:55
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.741
|
Dal lago Inari al golfo di botnia io l'ho fatto...
|
|
|
25-01-2016, 18:12
|
#130
|
infante Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2015
ubicazione: VERONA
Messaggi: 26
|
Salve, per salire CN facendo la tallin finlandia , mi sorge un dubbio? C'è da passare 7/8 frontiere quanto tempo si perderà per i controlli doganieri, dato anche la situazione politica?
__________________
BMW R 1200 GS '07
|
|
|
25-01-2016, 18:44
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2007
ubicazione: meina
Messaggi: 1.492
|
Quote:
Originariamente inviata da spaider
Salve, per salire CN facendo la tallin finlandia , mi sorge un dubbio? C'è da passare 7/8 frontiere quanto tempo si perderà per i controlli doganieri, dato anche la situazione politica?
|
zero
nessun controllo
__________________
Ad ogni modo meglio la carne del brodo
|
|
|
25-01-2016, 20:48
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
|
Pensavo di portarmi qualche tipo di genere alimentare da casa in modo da prepararmi qualcosa in hitte/rorbue/stanza almeno qualche volta, sia per abbattere l'impatto del costo della vita in Norvegia (specialmente) ma anche per gestire eventuali situazioni che rendano impossibile trovare un posto dove mangiare una volta giunti a fine tappa. Gli esperti che lo hanno fatto cosa e quanto consigliano di portare?
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
|
|
|
25-01-2016, 21:10
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.741
|
Io avevo provviste per l'intero viaggio, pasta, sughi, risotti, biscotti...
La pasta, su consiglio di un amico, già divisa in singoli sacchetti da 140 gr.
Comunque nelle Coop, (si chiamano così anche lassù) o nei Rema 1000 si trova tutto.
I camping, spesso, sono fuori dai paesi per cui, per la cena, occorre essere indipendenti, se dopo una giornata in sella, non si voglia riprendere la moto.
|
|
|
25-01-2016, 21:32
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da Duddits
Pensavo di portarmi qualche tipo di genere alimentare da casa in modo da prepararmi qualcosa in hitte/rorbue/stanza almeno qualche volta, sia per abbattere l'impatto del costo della vita in Norvegia (specialmente) ma anche per gestire eventuali situazioni che rendano impossibile trovare un posto dove mangiare una volta giunti a fine tappa. Gli esperti che lo hanno fatto cosa e quanto consigliano di portare?
|
noi (per fortuna avevamo 2 moto entrambe con bauletto, laterali e borsa da serbatoio) siamo partiti da casa con:
zucchero, caffè solubile, olio/sale/pepe, tonno/carne in scatola, minestre liofilizzate/in scatola, sughi pronti/passate, pasta (in giro per l'europa si trova ma non regge la cottura come la nostra) + attrezzatura completa da campeggio per cucinare e mangiare (e ho fatto bene, quello che si trova nelle hytte di solito è sporco da far schifo, ti tocca lavarlo sia prima che dopo aver cucinato); nei supermercati lungo il percorso compravamo latte, pane (il loro a cassetta è ottimo, soprattutto l'integrale), frutta, carne/pesce o formaggio o prosciutto;
nonostante ciò siamo tornati alleggeriti di circa 5 kg e 2500 € a testa...
inoltre consiglio di portare degli integratori di sali minerali, dopo un paio di settimane noi abbiamo accusato un calo di energie che si è risolto prendendo gli integratori (in tutta la scandinavia l'acqua è terribilmente dolce).
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
25-01-2016, 22:01
|
#135
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: Buttrio (UD)
Messaggi: 284
|
Nel 2014 : X 15gg  abbiamo usato i pranzi pronti liofilizzati della "Arnaboldi" ottimi come qualità / prezzo ...( on-line o interspar) poi ovviamente esistono anche altre marche ( es : Travellunch ) a mio avviso più specifiche per chi fà alpinismo / escursionismo e ovviamente piu' costose. Non mi sono piaciuti invece i pranzi della linea "Era ora" distribuiti sempre da Despar .... i più economici.
Ma qui poi và a gusti personali.
__________________
BMW1150GS-Ossa350Yellow-Ossa350Explorer
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
|
|
|
25-01-2016, 22:37
|
#136
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2015
ubicazione: Zürich
Messaggi: 133
|
Visto che sono un nerd un po' merd, ho fatto un foglio excel e l'ho copiaincollato qui
https://docs.google.com/spreadsheets...it?usp=sharing
Considerazioni:
1) Forse troppi giorni di buffer
2) Alcune tappe sono effettivamente pesanti - potrebbero essere ridotte utilizzando i giorni di buffer o prendendo mezzi alternativi (traghetto ?)... la domanda e' come spezzettarle in maniera intelligente
|
|
|
25-01-2016, 22:45
|
#137
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: Buttrio (UD)
Messaggi: 284
|
Quote:
Originariamente inviata da Smart
nessuno che pensi di salire dalla russia? sicuramente i costi sono molto inferiori
|
Noi!  Questa estate ...purtroppo ad Agosto ...
__________________
BMW1150GS-Ossa350Yellow-Ossa350Explorer
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
|
|
|
25-01-2016, 23:03
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da Ste___86
Considerazioni:
1) Forse troppi giorni di buffer
2) Alcune tappe sono effettivamente pesanti - potrebbero essere ridotte utilizzando i giorni di buffer o prendendo mezzi alternativi (traghetto ?)... la domanda e' come spezzettarle in maniera intelligente
|
le tappe Moskenes-Tromso e Tromso-Honningsvag vanno sicuramente divise in due, non credo proprio che si riescano a fare in una sola giornata; e poi non ti godresti nulla delle Lofoten!
Se riesci metti in programma un giro in gommone per andare a vedere i pulcinella di mare e il Maelstrom.
Alle Lofoten occhio alle pecore, sono sempre in mezzo alla strada dietro ogni curva.
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Ultima modifica di Isabella; 25-01-2016 a 23:06
|
|
|
25-01-2016, 23:17
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
si ma è stato 10 anni fa!
non voglio pensare quanto spenderei ad andarci oggi...
o forse no, la differenza di costi non sarebbe così esagerata come allora, in 10 anni i prezzi qui sono cresciuti parecchio.
chissà se anche là l'inflazione è andata con lo stesso passo nostro.
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
25-01-2016, 23:39
|
#140
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.741
|
...un migliaio di euro se ne vanno in benzina e pedaggi.
|
|
|
25-01-2016, 23:45
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
|
Quote:
Originariamente inviata da stac
Io avevo provviste per l'intero viaggio, pasta, sughi, risotti, biscotti... La pasta, su consiglio di un amico, già divisa in singoli sacchetti da 140 gr.
|
Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...
Quote:
Originariamente inviata da stac
I camping, spesso, sono fuori dai paesi per cui, per la cena, occorre essere indipendenti, se dopo una giornata in sella, non si voglia riprendere la moto.
|
Questo è uno dei motivi per i quali vorrei riuscire ad essere indipendente, anche se penso che su 22/23 pasti serali magari servirà solo per una metà delle volte. Ho previsto soste in alcuni centri potenzialmente interessanti (Bergen, Trondheim, Tromso, Alta, Oulu, Helsinki, Tallin e Riga se rientro per le repubbliche baltiche ... in quei casi sinceramente cercherei qualche posto dove mangiare.
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
noi (per fortuna avevamo 2 moto entrambe con bauletto, laterali e borsa da serbatoio) siamo partiti da casa con:
zucchero, caffè solubile, olio/sale/pepe, tonno/carne in scatola, minestre liofilizzate/in scatola, sughi pronti/passate, pasta (in giro per l'europa si trova ma non regge la cottura come la nostra) + attrezzatura completa da campeggio per cucinare e mangiare (e ho fatto bene, quello che si trova nelle hytte di solito è sporco da far schifo, ti tocca lavarlo sia prima che dopo aver cucinato); nei supermercati lungo il percorso compravamo latte, pane (il loro a cassetta è ottimo, soprattutto l'integrale), frutta, carne/pesce o formaggio o prosciutto;
nonostante ciò siamo tornati alleggeriti di circa 5 kg e 2500 € a testa...
|
Una dispensa viaggiante in pratica  Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
|
|
|
25-01-2016, 23:46
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da stac
...un migliaio di euro se ne vanno in benzina e pedaggi.
|
...poi mangiare (poco, mi raccomando  ) e dormire, ed ecco fatto i 2500 €.
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Ultima modifica di Isabella; 25-01-2016 a 23:50
|
|
|
25-01-2016, 23:50
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da Duddits
Una dispensa viaggiante in pratica  Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?
|
dipende: da quanto sei carico, se hai posto nel bauletto o usi un ragno o un rollo per riporre le cibarie, da dove trovi il market, se la giornata è calda o meno (per esempio il latte per la colazione della mattina successiva è meglio prenderlo alla sera invece di portarselo in giro tutto il giorno sotto il sole)...
Quote:
Originariamente inviata da Duddits
Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...
|
il fornello l'ho sempre trovato dappertutto, insieme alla stufa, anche nelle hytte peggiori, secondo me non serve.
il caffè te lo fai quando arrivi, fermarsi a bordo strada a farlo mi pare un casino, anche perchè se c'è vento non ti passa più...
dimenticavo: portarsi spugna e detersivo per i piatti. nelle hytte non l'ho mai trovato.
e una federa + sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
+ mascherina per gli occhi: le persiane non esistono, le tende, se ci sono, sono dei veli, e il sole più sali e meno tramonta, quindi non si riesce a dormire; io m'ero ridotta a coprire le finestre con accappatoi e asciugamani....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Ultima modifica di Isabella; 26-01-2016 a 00:11
|
|
|
26-01-2016, 00:25
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Oslo
Messaggi: 2.341
|
Non riesco più a leggermi i thread per intero come facevo anni fa! Magari è già stato detto ma volevo ribadire solo due cose:
1) la Norvegia, causa crollo del prezzo del petrolio e conseguente crollo della Corona, per chi cambia € è meno cara del 25% rispetto a due anni fa (benzia 1,10 € al litro)
2) Dalla mia esperienza, dopo avrle fatte tutte tra Milano e Oslo e vicevers, la via più veloce si fa traghettando da Rostock (D) a Trelleborg (S)
Buon viaggio
__________________
Milanorvesalentino DOC
|
|
|
26-01-2016, 08:20
|
#145
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
Nel 2013 la benzina costava oltre 2 euro!
Io mi sono portato l'occorrente per cena di tutti e 22 i giorni di viaggio.
Risotti e zuppe in busta, pasta, sughi. Qualcosa di fresco mi compravo quasi ogni giorno.
Totale della spesa circa 3500 euro in due, compresi i treni tedeschi e finlandesi.
|
|
|
26-01-2016, 08:38
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.741
|
E' vero una piastra elettrica l'ho trovata sempre, poi nei camping c'è sempre una cucina comune, ...però io un fornello l'ho portato comunque insieme alla mia vecchia popote.
Anche io ti consiglio la mascherina, il sacco lenzuolo e la federa, in cui siano facilmente distinguibili i due lati, così da mettere a contatto della faccia sempre lo stesso.
Per il pranzo, comunque, non volendo cucinare, nei distributori si possono comprare diverse "schifezze", una che ricordo con piacere è un hotdog con lardo, parecchio sostanzioso.
|
|
|
26-01-2016, 14:46
|
#147
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Apr 2015
ubicazione: roma
Messaggi: 143
|
via russia
Quote:
Originariamente inviata da yankee66
Basterebbe salire attraversando le Repubblice baltiche e poi entrare in Russia; si passerebbe per S. Pietroburgo (che già da sola meriterebbe l'ingresso in quel Paese) e poi su fino a Murmansk; sto meditando...... 
|
fammi sapere.. salire da san pietro autostrada fino al Nord poi Norvegia Finnmark dell'Est, NordKappe
costa meno sicuramente
non so assicurazione moto * e condizioni stare, pare che sia zona militarizzata
poco interessante ma tant'è

__________________
Gs ADV 2021, Lambretta 125.
|
|
|
20-02-2016, 11:49
|
#148
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2015
ubicazione: Zürich
Messaggi: 133
|
Rieccomi..
Ho spezzato un po' qualche tappa.... Ci sono ancora tappe un po' massacranti, non so se puo' andare bene. Del buffer vorrei lasciarmelo per "varie ed eventuali"..
Che ne pensate?
https://docs.google.com/spreadsheets...it?usp=sharing
|
|
|
20-02-2016, 17:51
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
|
La tua è una programmazione rigida? Io non penso di stabilire tutte le tappe, solo alcune soste principali, in particolare Bergen, Alesund, Lofoten, Tromso, intorno Nordkapp e poi Inari e a scendere Helsinki, Tallin, Riga, Vienna se opto per il rientro dalle repubbliche baltiche. Il resto sarà anche improvvisazione, la strategia è quella di fermarsi tra le 17:00 e le 18:00 nel primo posto decente che abbia una hytte o simili a disposizione ...
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
|
|
|
20-02-2016, 18:12
|
#150
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2015
ubicazione: Zürich
Messaggi: 133
|
Non lo so.
Pero' un itinerario vorrei averlo, almeno per avere una idea.
Dipende da quanto facilmente si trova dove pernottare. Nel mio caso, viaggiando da solo, preferirei Ostelli airbnb o roba simile...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.
|
|
|