Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-10-2015, 10:58   #26
ste.2000
Mukkista doc
 
L'avatar di ste.2000
 
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982 Visualizza il messaggio
ma la mia domanda è (non insultatemi mi trasferiró in geriatria) perché han tutti la fissa di chiudere ste benedette gomme? per fare la foto da mandare all'amico.. idem pedane grattate ecc..
uno bravo ma bravo e tanti forumisti posson confermare può fare la stessa curva molto meglio, molto più velocemente e decisamente più in sicurezza facendola nel modo giusto piuttosto che cercare la piega esagerata in strada normale
Non ti insulto, anzi ti quoto al 100%

Se guidi spostando bene il peso del corpo riesci ad avere una velocità in curva molto alta senza chiudere necessariamente le gomme..
Se chiudi la gomma è probabile che tu abbia percorso la curva con una superficie di appoggio ridotta, è impossibile sapere esattamente quando hai raggiunto il bordo del battistrada e il rischio è quello di andare oltre..
Secondo me è sempre meglio tenersi due o tre millimetri di battistrada "vergini" a garanzia del massimo sfruttamento della superficie di appoggio del pneumatico. Non so se mi sono spiegato..

Tornando al discorso della differenza di "chiusura" anteriore/posteriore, è un quesito che non sono mai riuscito a risolvere..
Secondo me non conta lo stile di guida ma solo il profilo del pneumatico, la ciclistica non penso possa avere voce in capitolo, le due ruote giacciono sullo stesso piano del telaio della moto e non possono inclinarsi in modo diverso una rispetto all'altra..
La prima gomma che si chiude (di solito il posteriore) impone l'angolo di piega massimo in sicurezza, si può anche forzare oltre per chiudere anche la seconda ma necessariamente si riduce la superficie di appoggio della prima..

Pubblicità

__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
ste.2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 13:51   #27
mariob
Mukkista doc
 
L'avatar di mariob
 
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio


3 cm?????

!
Il tassello di un TKC 80 (gomma on-off) non è molto più basso..
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
mariob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 14:43   #28
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ste.2000 Visualizza il messaggio
Se guidi spostando bene il peso del corpo riesci ad avere una velocità in curva molto alta senza chiudere necessariamente le gomme..
Se chiudi la gomma è probabile che tu abbia percorso la curva con una superficie di appoggio ridotta, è impossibile sapere esattamente quando hai raggiunto il bordo del battistrada e il rischio è quello di andare oltre..
non esiste il bordo della gomma


la gomma a terra non è mica un arco di cerchio perfetto.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 14:43   #29
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Per i professoroni. Non sto parlando di chiudere più o meno una gomma per dimostrare che lo ho lungo.
Ma la differenza di chiusura tra ant e post. É un'altro discorso.
Se si leggesse e si comprendesse lo spirito del thread si eviterebbero anche figure barbine.
La mia era una domanda tecnica
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900

Ultima modifica di pacpeter; 01-10-2015 a 14:48
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 15:20   #30
ste.2000
Mukkista doc
 
L'avatar di ste.2000
 
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Nicola66, grazie per avermi illuminato con la tua slide, non si finisce mai di imparare!
Tutte le gomme moderne sono progettate per garantire quel tipo di adattamento all'asfalto oppure solo alcuni modelli (tipo interact della metzeler)?
Io non mi ritengo affatto un professorone, anzi.. leggendo i forum ho imparato un sacco di cose, e tante altre ancora le imparerò!!
Pacpeter (non so se ti riferisci a me), non sei certo uno che ha bisogno di dimostrare che chiudi le gomme..
Ho letto con attenzione il thread e la mia interpretazione al tuo quesito tecnico è la seconda parte del mio post, non la prima.. (non so se lo hai letto tutto)
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv

Ultima modifica di ste.2000; 01-10-2015 a 15:30
ste.2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 15:21   #31
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
predefinito

Secondo me cambia la forma della gomma ant e post, dove l'anteriore ha una "peratura" maggiore. Quindi a parità di angolo, la spalla dell'anteriore è più lontano dalla strada rispetto alla spalla della posteriore.
Ne ho quasi la convinzione, e non mi è mai capitato di "chiudere" più facilmente l'anteriore del posteriore, con nessuna moto e nessuna marca di gomme.
L'unico momento dove ho visto che avviene il contrario è in condizioni particolari di strada, cioè in montagna in discesa con guida "esasperata", questo perché sempre a parer mio, il carico della frenata e del peso sulla carcassa anteriore fanno si che questa si deformi maggiormente e si "chiuda" prima del posteriore.
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 15:33   #32
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

E allora come mi spieghi che nella stessa pista, stessa moto, stesse gomme,stesso pilota, stessi tempi nel giro, aumentando il precarico post quindi moto meno "seduta" l'anteriore si é chiuso di più?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 15:39   #33
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
predefinito

Per il motivo che ho (indegnamente) cercato di spiegare più su...
Diminuisce...(l'avancorsa? L'inclinazione di sterzo? Dove sono gli Ings del forum?)
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 15:56   #34
sartandrea
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
....
Sulla stessa moto gomme diverse si chiudono sempre allo stesso modo...
è una battuta di pesca?
  Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 16:06   #35
ste.2000
Mukkista doc
 
L'avatar di ste.2000
 
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
E allora come mi spieghi che nella stessa pista, stessa moto, stesse gomme,stesso pilota, stessi tempi nel giro, aumentando il precarico post quindi moto meno "seduta" l'anteriore si é chiuso di più?
Fammi capire, con maggiore precarico si chiude di più l'anteriore a parità di posteriore chiuso al 100% ?!
Esempio:
Poco precarico: posteriore chiuso, anteriore manca un centimetro
Tanto precarico: posteriore sempre chiuso, anteriore manca mezzo centimetro
Intendi questo?
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
ste.2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 17:33   #36
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Yessssssssss.

Tanto precarico= moto meno seduta dietro quindi più puntata in avanti
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900

Ultima modifica di pacpeter; 01-10-2015 a 17:36
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 17:35   #37
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Jean: lo hai detto e ti ho risposto che é così. Sto cercando di capire tecnicamente il perché.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 17:49   #38
ste.2000
Mukkista doc
 
L'avatar di ste.2000
 
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Forse aumentando il precarico l'assetto della moto diventa piu efficace e consente angoli di piega maggiori..
Il posteriore era già chiuso al 100% prima con la moto in assetto "migliorabile"; ora il maggior angolo di piega ottenuto si apprezza solo sull'anteriore che aveva ancora margine, il posteriore lavora di più ma non si vede..
I tempi sul giro però dovrebbero migliorare, non restare uguali..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
ste.2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 22:19   #39
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
predefinito

Pac perché secondo me aumentando il prevarico al post hai aumentato il peso all'ant, quindi la carcassa anteriore viene a deformarsi di più, mentre il posteriore avendo meno peso è meno stressata, ma soprattutto ricorda che la spalla d'appoggio del posteriore è molto più ampia, quindi anche se la chiudi "più di prima" non vedi avanzare la chiusura (cerca di capire anche se l'ho spiegato di merda ) perché hai semplicemente appoggiato con meno superficie...

Credo che sia normale avere meno "limite" al posteriore perché se ti parte questo, forse forse recuperi, se parte l'anteriore... Auguri...
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 22:56   #40
Paolo_DX
Guest
 
predefinito

pac io sulla stessa moto ho avuto gomme completamente chiuse e gomme diverse che era impossibile chiudere, quasi sempre anteriormente. L'angolo di piega e' sempre piu o meno quello, su migliaia di chilometri l'episodio singolo non conta. La differenza era la curvatura del pneumatico. A testimonianza, sulla RD350 una Supercorsa 150 di larghezza (e un cerchio adatto a una 140) la gomma viene schiacciata, l'angolo di "curvatura" si estremizza e nonostante arrivi a strisciare le pance degli scarichi per terra, la gomma non la chiudero MAI. Anche li, mai cambiato assetto tra gomma e gomma, e la ciclistica men che meno. E' la forma della carcassa. Nella foto vedi che mancano 8mm buoni a chiudere la gomma, ma gia cosi sto raspando il pedale del freno.


Ultima modifica di Paolo_DX; 01-10-2015 a 22:58
  Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 22:59   #41
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ste.2000 Visualizza il messaggio
Nicola66, grazie per avermi illuminato con la tua slide, non si finisce mai di imparare!
Tutte le gomme moderne sono progettate per garantire quel tipo di adattamento all'asfalto oppure solo alcuni modelli (tipo interact della metzeler)?

Mi verrebbe da dire che il piano asfaltato sia una costante per tutte.
Poi le variabili diventano il profilo del battistrada,
la tensione della carcassa che determina lo schiacciamento della gomma sotto il carico della moto,
l'angolo delle spalle.
poi ci sono diversi modi per arrivare a questo risultato

puoi "chiudere" tutta la gomma con un curvone lungo preso ad alta velocità con una piega di 30°, come con un tornate a 40km/h con la moto inclinata di 45°
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2015, 23:06   #42
fabiosire
Mukkista
 
L'avatar di fabiosire
 
Registrato dal: 23 Aug 2012
ubicazione: Südtirol
predefinito

Nella comparativa gomme di un giornale i tester parlando delle metzeler tourance exp dicevano che anche con pieghe importanti queste gomme lasciavano quasi 1cm vergine al posteriore il classico "dito della vergogna"

Ciao Fabio


W la patata
fabiosire non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 10:20   #43
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
A testimonianza, sulla RD350 una Supercorsa 150 di larghezza (e un cerchio adatto a una 140)
vabbè ma qui abbiamo una gomma che giocoforza non ha il suo profilo naturale essendo messa su di un cerchio non previsto.

nicola: vero, condivido ma ci deve essere qualcosa di più.

un sospensionista in pista , che interpellai a proposito del mio cbr , la prima cosa che guardò furono le gomme e vedendo quella anteriore mi disse: la moto è troppo " seduta", guarda la gomma davanti. poi inizò a vedere il sag eccetera avendo conferma che dovevo dare molla ( precaricare) e chiudere l'idraulica.

p.s: il sag era veramente eccessivo.........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 10:52   #44
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Io però non mi spiego il caso opposto:
1. Con le Next posteriore sempre chiuso senza problemi ed anteriore con qualche millimetro
2. Con le PR4 il posteriore è impossibile da chiudere mentra l’anteriore lo è molto di più.

Anche qui stessa moto,pilota e percorsi!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:07   #45
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

sei una pippa.......................

non voglio dire che il profilo dello pneumatico non abbia la sua importanza ma non è solo questo.

io sul kawa 1400 montai gomme ressing, gomme semiresing e turistiche.
ovviamente tutte con profili diversi, eppure si chiudevano sempre allo stesso modo. in particolare dietro tutta chiusa, davanti mancava sempre un pò.

sulla versys uguale, dietro chiusa e davanti manca. sul ktm invece tutte e due chiuse in egual modo. sul cbr dietro chiusa e davanti , con le modifiche di assetto , quasi tutta chiusa. prima sul davanti mancava veramente tanto
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:10   #46
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
predefinito

pacpeter aumentando il precarico cambi molto poco del comportamento della sospensione, dubito che in curva, con i carichi che ci sono, questo possa contribuire a spostare significativamente l'assetto della moto.
Il precarico altera solo il carico di stacco di una molla e non la curva del suo comportamento una volta "innescata"
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:20   #47
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
sei una pippa.......................
Vero... solo che con le Next riuscivo a mascherarlo mentre con le PR4 è impossibile! Meno male che non uso la moto al bar perchè perchè questa gomma è veramente da vergogna, ancorchè vada benissimo!!



Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
ovviamente tutte con profili diversi, eppure si chiudevano sempre allo stesso modo. in particolare dietro tutta chiusa, davanti mancava sempre un pò...
Idem per muà... però senza modificare le condizioni al contorno, ovvero cambiando SOLO le gomme, con ‘ste PR4 il comportamento è completamente diverso da TUTTE le altre montate in precedenza.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:26   #48
sartandrea
Guest
 
predefinito

per estremizzare il concetto,

io guido sempre allo stesso modo (paracarro)

questa l'ho chiusa dopo neanche 50km da nuova

Mitas Sportforce +





questa per chiuderla dovevo "impegnarmi", ma quel mm rimaneva sempre

Bridgestone BT21




mentre questa non la chiudi neanche se limi le orecchie.... per ovvi motivi, basta vederla

Heidenau K73




quindi il concetto ....Sulla stessa moto gomme diverse si chiudono sempre allo stesso modo... per me non è corretto

a parte la geometria della sezione anche la struttura del pneumatico influenza il settore della sezione va realmente in appoggio a parità dell'angolo di piega
  Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:53   #49
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

ok. la mia esperienza con le gomme è quella che ho detto.

insisto però a dire che c'è altro, in particolare l'assetto.
ma nessuno lo sa............

eppure qui dentro almeno uno che di sospensioni ne capisce c'è.
lo chiamate per favore?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2015, 11:56   #50
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
per estremizzare il concetto,

io guido sempre allo stesso modo (paracarro)

questa l'ho chiusa dopo neanche 50km da nuova

Mitas Sportforce +
le ho montate pure io sul 690sm dopo un treno di pilotpower e prima ancora di M5.

eccezionali.
nel senso che non è che vadano come le altre costando la metà, ma vanno meglio.
però secondo me l'unico anteriore che fanno, il 120/70 è profilato per accordarsi meglio con il 180 ed il 190.
la 160 la fanno un po' troppo piatta mentre l'anteriore è parecchio + a punta. Ho confrontato (misurato) il fianco con le altre 2; ci mancano 4mm che son fatti dal battistrada che diventa verticale. E' quasi /65.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati