Approfitto dello spunto ricevuto in un altro thread sul walwal per riportare la mia esperienza.
Procedo in ordine cronologico:
- moto originale, nell'uso normale si percepisce la curva di coppia che, come riportata anche dai grafici (
http://www.motociclismo.it/moduli/ar...ts/7/3/2/5.jpg qui un evidente esempio) ha un picco a 2000-2200 giri, per poi calare in prossimità dei 2500 e riprendere bene verso i 3000. Quel che c'è oltre i 4000 mi interessa poco e quando comunque ci transito spinge più che sufficientemente
- montata IAT (Multibooster by Hybrid, gentilissimo) e noto qualche differenza. La fluidità ai bassi regimi è leggermente migliorata, ma devo dire che nella mia moto è sempre stata ottima. Agli alti è simile, solo oltre i 6000 forse ha un pelo meno slancio perchè ad alti regimi la carburazione anche originale ritorna ad uno stechiometrico più corretto e quindi con la IAT si può ingrassare troppo
- montata Y Leovince, gli slanci di coppia a 2000 e oltre i 3000 giri sono aumentati, ma il buco a 2500 è rimasto uguale. A dire il vero la sensazione è che spinga meno, ma è falsata dal fatto che prima e dopo ora spinge di più. Buono slancio ad alti regimi. Rumore più metallico e un pelo più cupo-
- montato terminale QD, il buco a 2500 è forse ancora di più ma lo slancio oltre i 4000 giri è notevole. Il rumore (con DB-killer) non è eccessivo ma comunque aumenta.
- rimontati collettori originali (quindi con IAT e terminale QD), la sensazione è che ai bassi renda qualcosa meno della coppia Y+IAT ma agli alti renda di più
Riassumendo, alla luce di quanto si spende i vantaggi ottenuti i risultati secondo me sono trascurabili. L'intervento più economico è la IAT, e se si è alla ricerca di più spunto ai bassi regimi è la soluzione migliore. La Y costa, la revisione si passa lo stesso ma si sta sempre con un po' di incertezza in caso di controlli.
Forse il top sarebbe una bella rimappatura al banco mantenendo lo scarico originale, che è quello che dando più compressione aiuta a dare più coppia ai bassi. Una rimappatura con scarico completo farebbe sicuramente guadagnare tanta potenza ad alti regimi.
BMW ha fatto una moto che, usandola nel tempo, mi sono accorto che risulta poco piacevole come motore proprio nell'uso normale, perchè intorno ai 2500 giri un calo di coppia è realmente fastidioso, corrispondono a 80-90 km/h in 6a marcia quando si va su strada, che è la velocità media normale (almeno per me, in extraurbano) e avere un motore che ha un buco di spinta proprio nel regime più frequente è fastidioso. Avrei preferito 20 cv in meno e una coppia piena e lineare.