Quote:
Originariamente inviata da Mikey
Per inciso: dato che l'assicurazione non paga, non c'è remissione di querele, il proprietario della macchina subisce un procedimento penale per lesioni colpose.
|
Nella mia ignoranza sapevo che, in queste situazioni o altre similari (eg: guida in stato di ebrezza, revisione scaduta, veicolo non abilitato alla circolazione in generale) l’assicurazione paga comunque il danneggiato e poi effettuerà la rivalsa nei confronti del trasgressore.
La sostanza però non cambia in questi casi poco importa si si deve risarcire l’assicurazione o il danneggiato.
Il punto a mio avviso è un altro e già evidenziato in precedenza: la modifica del solo scarico eliminando il catalizzatore può essere causa di non risarcimento? E’ chiaro che in caso di importi consistenti l’assicurazione ci proverà. Però trattandosi di un componente secondario (non parliamo di centraline, otori potenziati, freni modificati o altro...) bisognerebbe provare il nesso tra la modifica e l’incidente. Non è così?