Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-02-2015, 08:52   #11
gggiorgiooo
Mukkista in erba
 
L'avatar di gggiorgiooo
 
Registrato dal: 19 Dec 2010
ubicazione: Ragusa più o meno
Messaggi: 315
predefinito

Credo che skito non abbia capito che una cinghia è inestensibile. Una catena per certi aspetti sì.
Una cinghia deve essere sempre tesa, per una catena non è necessario.
In una sospensione di 300 mm (ma facciamo anche 200, grosso modo l'escursione di una sosp post. di una caponord qualsiasi, tralasciamo i fuoristrada) l'arco disegnato dalla ruota che ha per centro il perno il forcellone è diverso dall'arco che disegna la catena che ha per centro il pignone.
Questi due archi non si sovrappongono, anzi. Il raggio di questi due archi è diverso, il centro pure. Pochi cm, siamo d'accordo, ma questi pochi cm non possono essere assorbiti da una cinghia che è inestensibile. Una catena, proprio per il fatto che può mantenere un certo gioco, permette escursioni di sospensione impossibili a una cinghia. A meno che il centro del pignone della cinghia non coincida con il centro del perno del forcellone. E non ho ancora visto moto dotate di cinghia con questa caratteristica.
E' una semplice questione geometrica.
Anzi, un mezzo che deve avere manutenzioni minime (quindi ok cinghia) e che (dalle foto) mi pare abbia questa caratteristica è il tmax del 2014.
https://imageshack.com/f/0b08yhj

http://static.nextmoto.it/625X0/www/...-a-cinghia.jpg

Se non vedo male il forcellone si muove sullo stesso asse del pignone. Questa soluzione è MIGLIORE senza dubbio di quella della mia f800s.
Aggiungo un'ultima cosa.
Una sospensione post harley ha una escursione di 40 mm. Quaranta. Parlo di una 883. Un'altra harley a caso, la street glide, ha una escursione di 50 mm. Un fatboy arriva a 90 mm, praticamente una harley da cross.
La mia f800s ha una escursione di 140 mm, più di tre volte tanto di una 883.
Certo che con una sospensione così corta come si trova in una harley è facile progettare un sistema di cinghia!!!!
Quindi non è vero che una harley può permettersi di adottare una soluzione tecnica migliore. E' la moto che è così limitata nella lunghezza delle sospensioni che ci si può installare una cinghia senza dovere impazzire con le geometrie che nascono da una escursione maggiore.

Ultima modifica di gggiorgiooo; 08-02-2015 a 08:57
gggiorgiooo non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©