|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-02-2015, 19:04
|
#51
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
perchè non vi ci fate i gargarismi col petrolio e il kerosene?
Ultima modifica di nicola66; 02-02-2015 a 19:44
|
|
|
02-02-2015, 19:08
|
#52
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
Ci mancava il 3D sulla catena.... E la corsa dei segaioli del grasso firmato
Io uso grasso datomi da Valentino in persona, lo usa sulla sua M1 e mi ha detto che con quello scorre che è una meraviglia.... Una spruzzata ogni 10.000 km, 5000 se piove... Costa solo 100 € per mezzo kg....
Bavboni!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
02-02-2015, 19:11
|
#53
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.687
|
Comunque adesso ho il gardano pure io...ma perde, e quindi era più facile tenere pulita la gatena....
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
02-02-2015, 22:10
|
#54
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da eaGarage
una paranoia dell'inesperto
Molto tempo fa ho notato, ribadendo una catena, che dentro agli OR c'è lubrificante spray
Non c'è quasi nessun bisogno di lubrificante all'esterno 
|
Esatto, e sono quasi comici questi 3d periodici. La catena con o-ring NON VA MAI PULITA, e MAI INGRASSATA (con grasso). Quando vien bene si può spruzzare un po' di olio spray siliconico o al teflon sul bordo interno dei rulli, specie se si è girato sotto pioggia e sole, con lo scopo principale di preservare gli o-ring.
Per capire perchè, bisogna sapere come è fatta una catena: i rulli esterni ruotano attorno ai rulli interni, i quali a loro volta ruotano sul grasso sigillato dagli o-ring. L'attrito tra i due rulli è quasi inesistente. Se la catena si allunga dipende dalla qualità dei materiali, non da olio esterno: alcune marche si, altre no, e si sa quali no. Spruzzando olio al bordo dei rulli, col tempo, si accumula uno sporco untuoso ai lati: VA LASCIATO LI'!  Non crea alcun danno, non c'è niente che possa entrare ai lati, e se cattura polvere meglio, è polvere in meno che va sui rulli.
MAI spazzole! Fanno penetrare lo sporco e danneggiano gli o-ring. I rulli esterni sono autopulenti (e vorrei vedere, con la pressione a cui lavorano), perciò come detto solo un po d'olio, di quello molto fluido (tipo Motul) una volta ogni tanto, al bordo e sugli o-ring. Faccio così da una vita sulla moto fuoristrada, con una durata elevatissima insieme a corona e pignone (fango, polvere, sabbia...). La catena deve fare schifo a vedersi! Chi pretende di averla linda e luccicante è solo un fighetto nevrotico che perderà tempo senza farla durare di più, e gli sta bene  Piuttosto fate lo sciampo agli asini (ma forse lo sto facendo io con 'sto post  )!
Diverso e opposto il discorso senza o-ring (motocross, bicicletta): quel tipo di catena va smontata e immersa in petrolio bianco/kerosene ogni volta che è sporca. Meglio chiuderla dentro un contenitore di plastica con un doppio fondo forato, agitandolo. Il kerosene resta nel contenitore e può essere riusato molte volte, con lo sporco che si deposita sotto il doppio fondo. Poi va asciugata e impregnata di olio denso togliendo l'eccesso con uno straccio.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
02-02-2015, 22:17
|
#55
|
|
Guest
|
Sì tutto giusto. Ma sulla mia vecchia moto non ho dato grasso (era BMW) e si è arrugginita. Un sottile strato io ce lo metto per renderla un po' idrofoba
|
|
|
|
02-02-2015, 22:33
|
#56
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Gioxx
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?
|
Io la metto a ruote in su come una Graziella...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
02-02-2015, 22:57
|
#57
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
La catena
Io ci butto sopra quello che ho.
Sbloccante
Grasso spray
A volte anche grasso,quello nelle cartucce.
Tutto fa brodo
Prima una pulita con pennellino e gasolio e poi asciugo con uno straccio.imponente la montagna di stracci neri come la pece presente in un angolo....qualcuno li smaltirà prima o poi
Oppure vado all'elefantino e con lavacerchi e lancia sgrasso per bene.anche dentro gli scarichi.
Non so dove ma avevo letto che l'ingrassamientos sarebbe più meglio farlo a catena calda.quindi solitamente vado fino in Germania in autostrada,dove scanno la moto,poi torno e spruzzo.
Ho notato che il terminale sx così facendo non si becca tutti 'i schizz emmèrd
Capisco che sia un'operazione dispendiosa in termini di tempo ma così passo tranquillamente i 10mila
Ah,i cerchi li ho volutamente berniciati di nero così non si vede la morchia.e così non li lavo.
Oh ma c'è l'isola dei famosi!!!
Vado a vedere...
__________________
Può accompagnare solo
Ultima modifica di bobo1978; 02-02-2015 a 23:04
|
|
|
02-02-2015, 23:11
|
#58
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
E' na passine più forte na catena...
Quando avevo la strom ho imparato che il kerosene lava anche il grasso tra gli OR e la catena dura di più se non la si lava affatto, pulizia con straccio a secco e olio per trasmissioni, poco sugli OR e fine.
E poi cambiare catena pignone e corona non è che sia una gran spesa!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
02-02-2015, 23:15
|
#59
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Rado.....no niente va.....anzi........perché non proponi alle case di modificare il libretto di uso e manutenzione ?
Sicuramente riscuoterai successo, già che ci hai illuminato non vorrai mica privare i lettori di riviste specializzate delle tue chicche?
Manda anche a loro.....fidati .....un successone......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
02-02-2015, 23:25
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Gabri c'è l'isola!gira sulla Marcuzzi....
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
02-02-2015, 23:28
|
#61
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Sssshhhhh ......la sto guardando in gran segreto......ma non lo dire a nessuno......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
02-02-2015, 23:47
|
#62
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Tu che catena useresti per dare nella schiena alla Marcuzzi?
Una con o-ring o una senza?
E che grasso?
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
03-02-2015, 00:17
|
#63
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Stasera ha il vestito lungo...........c'è la ex di Balotelli che secondo me promette bene........con Rocco......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
03-02-2015, 08:47
|
#65
|
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.727
|
Quote:
Originariamente inviata da pippo68
Rado.....no niente va.....anzi........perché non proponi alle case di modificare il libretto di uso e manutenzione ?
(..) già che ci hai illuminato (..)
|
La sua, sulla catena, è una teoria che ho già sentito da altri. Non so se sia giusta o meno, ma quello che è certo e che ho provato sulla mia pelle (mia catena) è che pulirla o non pulirla, non cambia una beata favazza o cambia in maniera irrilevante.
Anzi, pulendola periodicamente con petrolio bianco e lubrificandola con grasso specifico (con prezzi come quello dell'olio d'oliva di qualità), ha ridotto la vita del trittico, rispetto ad una scarsa o nulla pulizia/lubrificazione!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 03-02-2015 a 08:50
|
|
|
03-02-2015, 08:58
|
#66
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.868
|
Una volta molti anni fa , sulla morini 3/1-2 sport volli fare la procedura come dettagliato da libretto uso e manutenzione (ma era gatena standard senza oring...)
smontai e pulii con gasolio e per lubrificazione, immersi in padella dove era staso scaldato un composto a metà tra olio e grasso grafitato, poi rappresa per pulirla la feci girare con le mani velocemente tipo frusta, non vi dico gli schizzi di grasso sui muri e in soffitto nel garage di mia madre ... che pirla ...
Piuttosto,per chi ha la cinghia , la ingrassate ???
e mettete su il borotalco Roberts o Fissan ? quello per i culetti dei bambini ???? 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 03-02-2015 a 09:14
|
|
|
03-02-2015, 08:59
|
#67
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Beh,allora è plausibile che sia qualcosa di più di una semplice teoria.
Io che ricordi,ci ho fatto 31mila km con l'ultima catena,curata ma grossolanamente.spesso me la trovavo arrugginita....
Quest'ultima la tengo sempre in ordine e sono sui 22/23mila.sembra ancora nuova.
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
03-02-2015, 09:00
|
#68
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
Uno che per anche mezz'ora pulisce ed ingrassa la catena è da ricoverare.
Minchia tutto vi devo insegnare.... 85w/140 olio per trasmissioni, se lo trovate più denso meglio..... Una pennellata leggera ogni tanto è via, non c'è bisogno di pulire, si pulisce da sola.
Un italiano di Alba aveva inventato un sistema di lubrificazione automatica assolutamente efficace, il migliore in assoluto, il lubriroll..... Per 8000 km ci si dimenticava di lubrificare e dopo di rabbocava di olio il piccolo serbatoio tipo freni. Durata trittico 45.000 km circa senza mai toccare nulla..... E le maglie come gli oring, a fine vita, se ripulite erano come nuove.
Ma il mondo si vuole complicare la vita da solo e passare per uno specialista di meccanica solo pulendo la catena.
Masturbatevi pure!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
03-02-2015, 09:07
|
#69
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Roby per la poca esperienza che ho, il grasso serve sulle catene senza oring, in quelle con gli oring bisogna lubrificare gli stessi per permettergli una tenuta nel tempo e far sì che il grasso nei rulli non esca.....
Quindi usi olio da trasmissioni da pochi € ogni tanto, oppure ti attrezzi con lo scottoiler e non ci pensi più ..........
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
03-02-2015, 09:16
|
#70
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.868
|
sono andato a curiosare ...
http://www.ebay.it/itm/Elettronico-S...item3aa11cbbac
ma costa una cifra ed è anche complicato ... il microprocessore per ingrassare la catena ???  
e che significa poi :
Aumenta posto sulla capacità a terra fino a 2 KW ???????
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
03-02-2015, 10:25
|
#71
|
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Ma lo scottoiler?...va' che c'è anche brandizzato.....per voi elichisti.
http://www.scottoiler.com/uk/product...operation.html
__________________
K1300s
S1000xr
Ultima modifica di Gioxx; 03-02-2015 a 10:27
|
|
|
03-02-2015, 10:36
|
#72
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Proviamo così.... dal sito della REGINA CHAIN:
Quote:
Lavaggio
Normalmente l’operazione di lubrificazione della catena è sufficiente per garantirne contemporaneamente il lavaggio.
In caso, però, di eccessivo accumulo di sporco (sabbia, terra, particelle di asfalto e altri residui) è necessario intervenire con nafta o kerosene e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa.
In caso di fuoristrada, asportare fango, terra o sabbia con un getto d’acqua e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa.
Lubrificazione
Il ripristino della lubrificazione corretta è un’operazione di grande importanza per la lunga durata e per le migliori prestazioni della catena.
Poiché la funzione del lubrificante è quella di ridurre gli attriti, una carenza di lubrificante, o l’impiego di un prodotto non adatto, causano un aumento degli attriti, specialmente nell’area di lavoro tra perno e bussola.
Ciò assorbe energia, che si trasforma in calore e conduce ad una rapida usura dei componenti metallici della trasmissione. Inoltre, l’aumento della temperatura rende più fluido il lubrificante, che tenderà così a fuoriuscire dalle articolazioni della catena, causando un ulteriore aumento degli attriti. In questo caso occorre procedere al più presto al ripristino delle giuste condizioni di lavoro.
Segnali evidenti di cattiva lubrificazione sono un rapido allungamento della catena, la comparsa di zone rossicce (indice di ruggine), la presenza di cigolii e rumorosità della trasmissione.
Nelle catene con O-Ring la lubrificazione delle articolazioni è assicurata dal lubrificante sigillato dagli O-Ring nell’area di lavoro. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena e al ripristino del lubrificante tra rulli e bussole per ridurre gli attriti e la formazione di calore, aumentare l’efficienza della trasmissione, prolungare la vita della catena e dei pignoni.
La lubrificazione, inoltre, mantiene morbidi gli O-Ring evitando screpolature e conseguenti rotture e protegge dall’ossidazione i componenti metallici della trasmissione.
Lubrificazione di catene mediante pennello
Utilizzare olio minerale SAE 80-90 o lubrificanti specifici per catene moto, assicurandosi che non contengano additivi che possano danneggiare gli O-Ring.
1 Stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all’interno che all’esterno, un velo d’olio con l’ausilio di un pennello pulito.
2 Dopo qualche ora eliminare il lubrificante
in eccesso utilizzando uno straccio pulito.
Lubrificazione di catene mediante prodotti spray
1 Sistemare la moto con la ruota posteriore sollevata da terra e quindi libera di girare.
2 Girare velocemente la ruota posteriore in senso opposto a quello di marcia.
3 Dirigere il getto di lubrificante all’interno della catena, tra le piastre interne e le piastre esterne, nel punto immediatamente precedente a quello d’ingranamento sul pignone. Per effetto della forza centrifuga, il lubrificante, reso fluido dai solventi contenuti nello spray, si espanderà nell’area di lavoro tra perno e bussola, assicurandone la perfetta lubrificazione.
4 Effettuare anche la lubrificazione dei rulli dirigendo il getto di lubrificante sulla parte centrale della catena.
5 Dopo la lubrificazione, attendere 10-15 minuti per consentire l’evaporazione dei solventi veicolanti
che hanno portato il lubrificante all’interno dell’area di lavoro delle articolazioni (e che, se fossero ancora presenti, ne provocherebbero l’espulsione).
6 Eliminare il lubrificante in eccesso con uno straccio pulito.
|
Importanza relativa alla pulizia, più che sufficienza di olio 80W90 minerale, che costa 6 euro, dura più della moto, e passandolo pulisce pure.
Conscio che comunque la questione non sarà mai risolta... vado ad aprire anche un thread sull'olio, in modo da creare un cortocircuito logico-temporale con l'apertura di un buco nero che inghiottirà tutto l'universo.
|
|
|
03-02-2015, 10:39
|
#73
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
e che significa poi :
Aumenta posto sulla capacità a terra fino a 2 KW ???????
|
traduzione infelice per "aumenta la potenza trasmessa a terra fino a 2 kw" evidentemente rispetto a una catena non lubrificata. Altrettanto ovviamente trattasi di sboronata furiosa perche' 2kw son tanti ,evidentemente il confronto e' con una catena arrugginita e grippata.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
03-02-2015, 11:52
|
#74
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.126
|
Quote:
Originariamente inviata da stac
Una sporcata con un olio per differenziali ogni 3-400 Km.
Molto meglio gli oliatori automatici.
|
Chiamato????
Felice possessore di Scottoilerda 30k km, trasferito poi sulla nuova motuzza..
La boccia di petrolio bianco fa la muffa in garage da quando son passato all'olio SAE90..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
03-02-2015, 12:02
|
#75
|
|
Guest
|
@pacifico ma che grasso usare per la masturbazione? spiegaci anche questo
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02.
|
|
|