Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La catena (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432353)

pacpeter 02-02-2015 11:16

La catena
 
Non quella per legare la moto al palo e neanche quella della distribuzione...
sento ogni tanto gente che fa cose turche per mantenerla o gente che sceglie la moto per il cardano.
premesso che ai tagliandi "dovrebbero" lavarla e lubrificarla ( mai visto fare se non buttarci sopra del grasso alla cdc), io di solito uso il lubrificante spray della michelin (per me il migliore) facendo girare la ruota con la moto sul centrale e la prima inserita. Nei giri lunghi mi porto una bomboletta piccolina . Due minuti e ho fatto.
ho sempre superato i 40.000 km anche con la zzr con il gruppo catena corona pignone in ottimo stato.
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

asderloller 02-02-2015 11:18

chi la deve cambiare prima?

il grasso alla cdc pensavo fosse un nuovo tipo di grasso... :lol:

Specialr 02-02-2015 11:27

Penso che influiscano molto (molto più del grasso):
Stile di guida, in particolare gli strappi in accelerazione e scalata.
Controllo del livello di tensione, che la fa lavorare male se molle o dura.

Gioxx 02-02-2015 11:29

Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

euronove 02-02-2015 11:30

per me usare trip a o b per misurare i km dall'ultima oliata è fondamentale, vedo che si tende infatti a sottostimare i km percorsi da allora

asderloller 02-02-2015 11:30

@gioxx le fai fare perno sul laterale con la prima inserita e gli corri dietro :lol:

sartandrea 02-02-2015 11:37

apperò,

un moderatore che apre il millesimo 3D sulla manutenzione della catena.....allora è una cosa seria :confused:

piemmefly 02-02-2015 11:39

@pacpeter
Anch'io credo che dipenda dalle "strappate" e dal corretto tensionamento.
Poi, come hai detto, una buona pulizia e lubrificazione.
Io, con il CBR600F (F4), lubrificavo, quando rientravo dal giro, con olio per cambio.
Cavalletto centrale, pennello e facevo girare la ruota a mano.
Prima utilizzavo anch'io il grasso spray, ma poi diventava sporchissima, e quando era da pulire (bene), ci mettevo un sacco di tempo.
Anche per togliere le morchie dai denti di corona e pignone.

chuckbird 02-02-2015 11:39

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 8405305)
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

Un motivo potrebbe essere che in parecchi, affrontano strade bagnate su cui è stato cosparso il sale.
Catena parzialmente ingrassata, strada bagnata e sale, fermo della moto per 2 settimane e inizia il progressivo grippaggio.

mototarta 02-02-2015 11:49

Non uso spray. con uno straccio imbevuto di kerosene la passo tutta per pulirla da sporco e grasso vecchio. Con un pennello passo anche i denti della corona. Poi una volta asciutta utilizzo il grasso bianco Castrol, ormai quasi introvabile, come consigliatomi al tempo dal mitico Pettinari ('usa ches chì, quei spray lì serven a un casso'). Un trattamento ogni 700/800 chilometri, ma tra tutto ci si mette un quarto d'ora a esagerare non è sto gran problema. Pulirla prima è fondamentale, buttare spray su una catena sporca per far presto è come non darlo nemmeno.

euronove 02-02-2015 11:52

dipende, se è sporca di grasso...

Gioxx 02-02-2015 11:54

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 8405305)
ho sempre superato i 40.000 km anche con la zzr con il gruppo catena corona pignone in ottimo stato.

Evabbe.... sei sempre sottocoppia te....

mototarta 02-02-2015 11:57

Si ma è grasso vecchio che ha incorporato polvere, sale ecc. E' come pasta abrasiva.

Ah poi importante anche ingrassare il 'ramo interno' della catena. In pratica non avendo il centrale sposto la moto e ingrasso il ramo esterno prima ed il lato interno poi. Quindi sposto la moto e faccio un altro pezzo ecc ecc. Insomma è una sorta di rito, una coccola alla moto... come si fa a vederlo come una rottura di zebedei?

A me me pias :)

Cione66 02-02-2015 12:04

Io cambio tutto ogni 25.000 km e faccio prima :lol:
Una spruzzata (sopra a quella precedente) ogni tanto (2.500 - 3.000 km) e via...
Non avendo il centrale, già ho fatto uno sforzo disumano nel comprare il cavalletto posteriore, ci manca che perda del tempo a pulire ed ingrassare la catena... :lol:

asderloller 02-02-2015 12:22

petrolio bianco con lo spazzolino (oppure con straccio da buttare che si fa anche meno sporco) e poi giù di grasso al litio.

Il problema è che poi tanto si inzacchera comunque...

pacpeter 02-02-2015 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 8405373)
Evabbe.... sei sempre sottocoppia te....

Così non guido a strattoni e non sciupo la catena........:lol:

Lo so che andrebbe lavata con kerosene ecc..... che due palle però.
Poi il kerosene dove lo butti?
Devo dire che la cosa seccante é il cerchione post che é un vero merdaio.
Ho adottato la tecnica di non lavare più la moto cosí é tutta zozza e non si nota......

asderloller 02-02-2015 12:32

Ma qual'è il grasso che danno da appena comprata? Quello non si stacca mai dalla catena... mentre il mio vola sempre dappertutto

pacpeter 02-02-2015 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 8405325)
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

Ti ricordi sulle dolomiti? Io con la street e mototur con la corsaro? Lui spurzzava poi spostava la moto un po avanti poi spruzzava fino alla fine del parcheggio.
mi raccomando fallo ora che sei tornato dall'elefante con quella strada che hai fatto.....

stac 02-02-2015 12:36

Una sporcata con un olio per differenziali ogni 3-400 Km.
Molto meglio gli oliatori automatici.

Paolo_DX 02-02-2015 12:45

a me sulla versys la catena se dura 20mila è un miracolo. Guida aggressiva a strattoni, non disdegno qualche penna, non la lavo mai e la ingrasso a bomboletta quando muore il papa, visto che non ha il cavalletto centrale e si smerda tutta. Una rottura de balle. Prossima moto possibilmente cardano, mi sono stufato di correre dietro alla catena.. sporca, rumorosa, grippata, allentata, da lavare.. du balle oh :p

dpelago 02-02-2015 12:50

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 8405305)
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

Faccio parte di chi cura la catena in modo maniacale. Tuttavia la durata dipende da diversi fattori:

1- Qualità intrinseca della catena. Per il medesimo modello, esistono ricambi il cui costo varia anche del 100%. Per mia personale esperienza, le DID "di fascia alta" hanno una durata superiore.

2- Il tipo di moto. Un bicilindrico che strattona ai bassi ( vedasi KTM ) , tende a "sminchiare" la catena velocemente. Un 4 in linea , mediamente la preserva molto di più.

3- Lo stile di guida personale. Violente aperture del gas in marcia bassa, unite ad un propulsore strabordante di coppia e cavalli, stressano la catena.

4- Lunghe percorrenze autostradali sotto l'acqua , sono deleteree. Il sale è il nemico giurato dell atrasmissione.

Persolamente con i bicilindrici KTM non ho mai superato i 20/30.000 KM. Mio fratello su una Yamha FZ6 , ne ha fatti 50.000. Poi ha venduto la moto, e la catena era ancora in ordine.

Da ultimo io uso lo spry della DID. Costa come un rosso d'annata, ma resta attaccato alla trasmissione, e non alla ruota motrice....

Dpelago KTM 1190 ADV

pippo68 02-02-2015 12:51

Io ho un vfr del 98 con la catena originale e circa 40.000 km....fino ad ora l'ho oliata con del sae 80/90 senza troppe menate.....la bomboletta la porto solo se devo fare un viaggio lungo.

CISAIOLO 02-02-2015 13:04

Io uso lo spry della DID, la ingrasso ogni 800/900 km e con 29000 km sul groppone l'ho venduta che era in ottimo stato.

mototarta 02-02-2015 13:08

Pac

ma di Kerosene ne va via un cicinin. Io ho comprato due anni fa la tanica da venti litri, se avessi dei nipoti glielo lascerei in eredità perchè ce ne saranno dentro ancora almeno 19 e mezzo. Lo travasi in un barattolo e poi spennelli. Anche il cerchio posteriore che è blu lo pulisco col kerosene e il panno carta viene pulito in un attimo. Poi butti il panno carta sporco nella spazzatura, mica c'è da fare smalitmento. Col grasso si sporca un pò al primo giro poi non schizza più.

roberto40 02-02-2015 13:11

Io sulla transalp usavo grasso bianco al teflon PTFE, mi sembra facesse il suo porco lavoro senza sporcare troppo il cerchio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©