ed eccomi qui con gli ultimi aggiornamenti:
(lo so che non ve ne... ma tanto per romperVi un pò

)
ho da poco più di un mese la mia nuova bestiolina (l'Integra) e la mia compagna ha da 4 mesi la ctx700.
Siamo entrambe molto soddisfatti (in realtà il termine più giusto per la mia compagna è che ne è innamorata della sua

)
Ovviamente non sono dei fulmini... ma ad andature medie o tranquille e scorrevoli si riscopre il piacere di una guida "stress free".
E comunque c'è più di quel che serve per divertirsi se non si guida da "maniaci dell'adrenalina"
La cosa più piacevole però è stata scoprire e provare dal vivo la guida in coppia (1 per moto). Come dicevo nei miei vecchi post questa era una delle ragioni principali, ed è stata un successo per entrambi.
Nella settimana dopo Pasqua ci siamo potuti dedicare a varie escursioni giornaliere (1200km circa in totale) ed è stato meglio di qualsiasi nostra aspettativa!
Dotati di interfono (che funziona molto bene se si è "a vista") ci siamo potuti dedicare al piacere della guida su e giù per l'appennino ligure.
Per una grossa parte ci siamo concentrati sulla sua "scuola guida" (tutta la su precedente esperienza era sostanzialmente limitata a scooter in città); ma al contempo anche godendoci le strade (alcune totalmente deserte) ed i panorami.
Già prima di questo test avevamo deciso che le ferie quest'anno comprenderanno una settimana dedicata alla moto (giri in Austria con stazione base a Landeck... all'albergo Enzian).
Dopo le prove summenzionate.... ora siamo tutti "agitati" e in attesa che diventi realtà.
Scendendo su aspetti un pò più tecnici, abbiamo già anche fatto fare una "sistemata" per migliorare le sospensioni, visto che c'è un "sospensionista" a Firenze che ha fatto una discreta esperienza sulle Integra e che lavora per "passione" (il che non vuol dire che è gratis, ma che ha dei costi che sono una frazione dei più blasonati esperti del settore). Lui si concentra, per quanto possibile, sulla ottimizzazione e personalizzazione (preferenze e peso) delle sospensioni, modificando quelle di serie (olii, aggiustamento dei passaggi dell'olio con pezzi aggiuntivi fatti al tornio, leveraggi modificati al posteriore, trapanature di ammo con aggiunta di valvole coniche e gas alla pessione ottimale,ecc..ecc..).
Devo dire che il risultato si sente!
Ovvio che non sono sopensioni da sportiva o comunque roba di lusso, ma per il tipo di moto e di guida le ritengo assolutamente adeguate, anzi... BUONE (dopo il trattamento)
La frenata è "morbida" (specie se confrontata con il k6), ma frena.
Il cambio... è una favola! Sui tratti più guidati o tortuosi, dopo un pò conviene mettere in manuale per evitare le cambiate inopportune tra una curva e l'altra (o in mezzo alla curva), ma il tutto è di una piacevolezza ed assenza totale di patemi/impegno/stress.
I consumi sono ridicoli.... perchè su statali scorrevoli si fanno i 30 e più km/l... in montagna i 26 ed in città (con tratte brevi e molte salite e discese) i 20-22. Praticamente circa il 40% in meno di consumi rispetto al k6... il che porta che in due si consuma poco più che girando con un solo K6
In quella settimana mi è venuta in mente più di una volta Isabella (nei suoi post sopra 91 e 97... e con quelle magnifiche foto che ha linkato). Non perchè avessimo fatto strade simili, ma per quanto abbia colto nel segno con il suo augurio, che si è avverato! GRAZIE!