se vogliamo dar seguito al post 19, in attesa di uscire per il cenone....la regolazione quando arriva al suo limite va in instabilita' , ovvero quello che si chiama iperregolazione, overshoot, pendolazione e chi piu' ne ha piu' ne metta. Esempio classico da bambini fare lo slalom con le righe tratteggiate in mezzo alla strada in bici.
In discesa! all'inizio si riesce, poi per seguire il tratteggio si va in pendolazione e si fa un bel volo.
Altro esempio quando su una endurona sopra certe velocita' (o su un trial molto prima) il manubrio comincia a sbacchettare. Se ci si attacca con forza con entrambe le braccia il fenomeno non si smorza perche' le due braccia vanno in antagonismo e ognuna corregge troppo . Se si lascia la mano sinistra moscia sul manubrio la moto si stabilizza perche' il braccio destro fa da ammortizzatore di sterzo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|