Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-12-2014, 20:54   #26
andrea cominetti
Mukkista doc
 
L'avatar di andrea cominetti
 
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Racconigi
Messaggi: 2.175
predefinito

Sono curioso di sapere se vale la pena e i costi, visto che ho un 1100 GS con circa 49000 km e sarei interessato a revisionarli

Pubblicità

__________________
BMW
andrea cominetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 21:11   #27
mariottirob
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Sep 2014
ubicazione: Marche
Messaggi: 102
predefinito

Sui costi manda una mail a Rinaldi e ti manda subito un preventivo, se ne vale la pena rigenerai ci sono diverse discussioni con opinioni quasi sempre positive, io sono in procinto di farlo, oltre al prezzo decisamente inferiore ad uno nuovo, vorrei mantenere il più possibile pezzi originali sulla moto
__________________
Una motocicletta funziona in totale accordo con le leggi della ragione
mariottirob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 12:56   #28
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
predefinito

utilizzo questo per chidere una cosa a Giacomo Rinaldi a beneficio di tutti;

ho uno scooter xmax 400 che presenta un gruppo sospensivo posteriore molto inefficace...
per il resto è ottimo..
riporto quà di seguito quanto argomentato su un altro forum specifico ma sono regole di carattere generale (chiedo conferm ain questo senso a Giacomo)..



Ragazzi ho contattato la fg gubellini di Bologna. .avrebbero in catalogo una coppia di ammortizzatori che sembrano essere risolutivi...Costano 500 euro.. .

Lo so ma chissà quanto risparmio sulla fisioterapia. ..

Voi cosa fareste???
Ho trovato da vendere lo scooter. ..

Il problema ghima è che non hai la certezza che la sostituzione ti porti i benefici auspicati...
A mio modesto avviso c'è poco da fare: in caso di problemi alla schiena è necessario trovare il mezzo che ti faccia soffrire il meno possibile, inutile cercare di modificare il mezzo.
Pensa che -per assurdo- il mio vicino di box per i suoi problemi alla schiena riesce a guidare solo SS, con qualsiasi altro mezzo a due ruote soffre come una bestia.
Mio padre addirittura, non riuesce a fare viaggi medio/lunghi con la mia auto, sopporta bene solo con la sua (o della stessa marca).
Purtroppo questi fastidi sono talmente soggettivi che risulta difficile/impossibile dare consigli.
P.S. secondo il parere di un ortopedico amico di famiglia influisce notevolmente anche il fattore psicologico....

Hai ragione Fede...
Il mio cmq è anche un problema oggettivo...ho una patologia. .
Ma come dici tu dipende dal tipo di moto. .
La bmw per esempio non mi da fastidio neanche su lunghe percorrenze. .


ho parlato con lo staff tecnico di FG Gubellini, che nella persona dell'ingegnere capo del settore mi ha racconatao quanto segue:
"ci siamo mossi nel corso del 2013 quando fummo conatttati da un signore sui 60 anni che aveva preso l'xmax 400; aveva notato una eccessiva rigidezza e scarsa coerenza di funzionamento tra anteriore e posteriore;
ci siamo cimentati allora nella modifica di un nostro componente a catlogo su specifiche dell'xmax 400; dopo alcune prove abbiamo allungato leggermente linterasse (circa 1,5 mm) al fine di chiudere lo sterzo e diinuire l'avancorsa perchè ci siamo resi conto che parte dello scarso assorbimento delle sospensioni era anche dovuto alla scarsa qualità della forcella;
abbiamo fatto prove su strada ed abbiamo notato un grande migliramento per il retrotrneo tuttavia c'erano ancora ondeggiamenti e alcuni fondocorsa dell'anteriore;
a questo punto abbiamo pensato di intervenire anche sull'anteriore realizzando un kit forcelle ed olio;
posso dire che lo scarso comportamento delle sospneisoni dell'xmax 400 è dovuto ad un 40% per la forcella e un 60% agli ammortizzatori posteriori, contrariamente a quanto si possa credere (cioè imputare solo agli ammortizzatori).
Il risultato raggiunto è soddifacente"

IL COSTO del KIT scontato, spedito e tarato su misura dell'utilizzatore/ri è di circa 800 euro..

ora il fatto sta nel valutare il "SODDISFACENTE"..

cavoli ragazzi spendere altri 800 euro su uno scooter di pochi mesi, pochissimi km (1800) e sul quale ho già speso circa 1000 euro di accessori..sinceramente mi secca un pò..

http://www.fgspecialparts.it/it/news.asp?page=4

http://www.fgspecialparts.it/it/prod...year=&product=

http://www.fgspecialparts.it/it/prod...year=&product=

Beh ghima, ti sei risposto da solo: soddisfacente non vuol dire che ti risolverà il problema.
Se la spesa è sostenibile fai l'estremo tentativo...peró consapevole che potrebbe non servire.
A me è capitato (ingolosito dal prezzo) di prendere un telaio della bici da corsa non esattamente della mia misura: bene dopo le lunghe uscite tornavo a casa con la spalla dx in fiamme. Quando uscivo col muletto invece zero problemi, ho provato a regolare tutto il regolabile ma niente da fare, ci ho messo una pietra sopra e l'ho venduto perdendoci il giusto...

500 e passa euro son tanti. ..

Io fossi in te aspetterei ancora un pò....io sono sui 4000 km (Sul 250) e secondo me si stanno smollando un pò.


può darsi che di idraulica un pò tendano a perdere (perchè l'unica possibilità è questa) sia invecchiando l'olio che continuando a lavorare perde le sue caratteristiche, sia per la tenuta dei vari componenti l'ammortizzatore stesso..
Ma la molla e quindi il tipo di carico o precarico quelli non cambiano (insomma il K della molla può cambiare nel corso di 20 anni ma non prima)..

ma in questo caso allora avremo semplicemente un ammortizzatore più sfrenato in ritorno e assorbimento (è questo il compito dell'idraulica in un ammortizzatore cioè sia assorbire l'oscillazione durante l'impatto con la buca/sconnessione nell afase di compressione, sia nella fase di rilascio/ritorno che se non ci fossero avremmo una molla impazzita che continua a farti ondeggiare la moto anche dopo l'ostacolo).

ma nel caso di minor tono di idraulica sicuramente peggiorerebbe la tenuta di strada con l'aumento delle già presenti oscllazioni sul veloce (diciamo sui 110 /120 in su).

non so se mi son spiegato a sufficienza..






per chiarire è un botta e risposta tra me e un altro utente..

chiedo lumi a Giacomo che penso interessi tutti nel senso che prima di sostituire un compnente con un aftermarket vale la pena valutare la tipologia di moto, di utilizzo e di tipologia di sospensione"
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 10:02   #29
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
predefinito

Giacomo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ti ho inviato un PM
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 14:15   #30
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Chiedo scusa ma leggo solo ora. Purtroppo non conosco questo scooter e rischierei di scrivere delle cavolate suggerendo questa o quella modifica.
Di solito su questi veicoli si lamentano sospensioni mollaccione e il fatto che siano legnose mi fa ipotizzare che un controllo al sistema di fissaggio del motore sarebbe buona cosa.Ripeto,non conosco il caso specifico,però se il motore fosse fissato con silentbloc sicuramente questa soluzione contribuirebbe non poco al manifestarsi dei problemi descritti da Ghima.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:47   #31
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
predefinito

lo scooter è nuovo (luglio 2014) ed ha tutt'altro, cioè componenti di scarsa qualità poco sensibili alle piccole varizioni di carico pochissimo scorrevoli..

mi chiedo in sostanza se la sositzione sia solo un lieve miglioramento ma a causa della tipologia di sospensione (masse non sospese enormi...ìperchè c'è attacato il motore, lo scarico i filtri ecc...)
non ne valga la pena..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 15:54   #32
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Cerco di informarmi e faccio sapere.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 19:27   #33
andrea cominetti
Mukkista doc
 
L'avatar di andrea cominetti
 
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Racconigi
Messaggi: 2.175
predefinito

Ma qui si parla di scuter o di gs ????
__________________
BMW
andrea cominetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 20:07   #34
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
predefinito

Andrea sfruttavo l'argomento per introdurre concetti dì carattere generale che non fa mai male richiamare. .
Se ci pensi il thread parla della vite di un ammortizzatore. ..quindi se avessi chiesto della sostituzione di un ammortizzatore di una moto sarei stato lo stesso fuori tema. ..
Ma probabilmente non ti avrebbe dato fastidio. ...

Cmq guardate che la ciclistica di certi scooter è ben migliore di quella di tante moto
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©