Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Vite ammortizzatore posteriore r1100r 98 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429700)

mariottirob 08-12-2014 13:39

Vite ammortizzatore posteriore r1100r 98
 
Buon giorno qualcuno é a conoscenza se esiste il fine corsa della vite che regola l'ammortizzatore posteriore posizione S -H la mia gira gira ma non trovo il fondo corsa.... É andato l ammortizzatore ? :mad:
Altra domanda ma l'ammortizzatore anteriore si regola ? E se si dove io ho trovato solo una ghiera ma non riesco a svitarla...
Grazie in anticipo

LuigiS 08-12-2014 14:05

Hai controllato che non sia bloccata la vite interna e quello che gira, a vuoto, sia la manopola?
A me era successo questo. Se è questo il caso smonta la manopola (vite a croce); troverai una vite a testa esagonale. Spruzza un poco di wd40 o svitol ed aspetta qualche minuto; ora con una chiave fai girare la vite.
Se la manopola non è rovinata la rimonta e tutto funzionerà regolarmente. Se devi cambiare la manopola costa circa 16,00 Euro.
Saluti
Luigi

dino_g 08-12-2014 15:20

La vite S-H è quella che regola l'idraulica in estensione. La manopola regola il precarico.
Si la vite ha fondo corsa in entrambi i sensi, almeno la mia...
Non mi pare che la 1100 avesse regolazione idraulica anteriore. Dopo controllo sul M.O. ma magari qualche possessore può intervenire di persona.

mariottirob 08-12-2014 15:35

Non ho manopola ma solo la vite e freccette verso S e H

mariottirob 08-12-2014 15:38

Il precario si regola ....anche se ho dovuto dargli una bella spruzzata di Wd40 ma adesso con la chiave apposita riesco a regolarlo....era sulla posizione 1 ...é la vitina che regola l idraulica che gira gira ma non trova il fine corsa :mad:

dino_g 08-12-2014 15:54

Allora il tuo è il modello che ha la ghiera a 7 posizioni per la molla. La vitina dell'idraulica dovrebbe avere il fondo corsa, altrimenti non si può capire qual'è la posizione tutto chiuso e tutto aperto.
Ma prima funzionava o è la prima volta che provi a regolarla?

mariottirob 08-12-2014 15:56

Esatto quella....é la prima volta ho preso la moto usata da poco e dopo aver cambiato i pneumatici volevo tarare un po' meglio l ammortizzatori

dino_g 08-12-2014 16:03

mmmhhh, no bbuono se è così.... Guarda un po' questa discussione che spiega alcuni concetti.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...vite+idraulica

Se l'hai presa usata da un concessionario io la riporterei segnalando il problema, se è un privato prova ma la vedo più difficile....

mariottirob 08-12-2014 16:10

Penso anche io no buono.....Presa da concessionario ma non bmw ....proverò a sentirlo...
Grazie comunque

mariottirob 08-12-2014 16:16

Nel caso molto probabile che l ammortizzatore é cotto cosa consigli provare a ricondizionare o cambiare con altro ammortizzatore...

er-minio 08-12-2014 16:25

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 8337571)
..
Non mi pare che la 1100 avesse regolazione idraulica anteriore.

No. Nemmeno le 1150 fino al 2003. Almeno le R.

dino_g 08-12-2014 17:18

Quote:

Originariamente inviata da mariottirob (Messaggio 8337615)
Nel caso molto probabile che l ammortizzatore é cotto cosa consigli provare a ricondizionare o cambiare con altro ammortizzatore...

Consiglio Rinaldi, tutti e due dato che ci sei. Ti cambia la moto vedrai....

mariottirob 08-12-2014 17:42

Ho letto molto bene di Rinaldi sicuramente mi rivolgo alla sua officina....adesso devo trovare il modo di smontare il tutto e inviarlo a Rinaldi.
Pensi che sia un lavoraccio smontare tutti e 2 gli ammortizzatori ?
Ho dato un occhio il posteriore non mi sembra sia complicato e non si debba smontare mezza moto l 'anteriore mi sembra più complicato....sbaglio ?
Considera che non sono molto pratico di fai da te

er-minio 08-12-2014 17:50

Io li ho smontati più volte sulla R1150R ed ho la manualità di un gibbone.

L'anteriore si riesce a tirare via anche senza smontare altro. Almeno con il telelever della 1150 che è fatto in modo diverso e riesci ad abbassarlo e poi tirarlo via dall'altro.

Siamo riusciti a fare la stessa cosa con una GS1150, però, che dovrebbe avere lo stesso braccio.

mariottirob 08-12-2014 18:00

Allora siamo in 2 di gibboni....anche il rimontaggio ?

er-minio 08-12-2014 18:19

Si.
Fatti prestare una dinamometrica per serrare per bene.

Tra le varie moto, smontati e rimontati diverse volte. E sono sempre rimasti attaccati alla moto :wink:
Al GS di cui sopra, abbiamo levato gli originali, montato un paio di Nitron (roba locale) e poi ci abbiamo fatto 2500km il weekend successivo.

roberto40 08-12-2014 18:22

In questo thread davano una spiegazione di massima sul come procedere.
Anche nelle vaq trovi una spiegazione.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
E' per la RT e nello specifico è per montare gli Öhlins ma credo che possa restare utile lo stesso per prendere qualche spunto.

Rinaldi Giacomo 08-12-2014 18:50

La vite dell'idraulica di estensione del posteriore deve arrivare a battuta nei due sensi,se gira sempre è rotta e va sostituita.Non esiste a ricambio BMW,che per qualunque problema prescrive la sostituzione del mono, ma si trova.Unico problema è che per sostituirla va aperto completamente il mono e la testina che la ospita.

mariottirob 08-12-2014 18:55

A quel punto Giacomo facendolo ricondizionare la cosa si sistema ?

mariottirob 08-12-2014 20:12

Qualcuno ha le pagine del manuale di officina per vedere come smontare gli ammortizzatori sia posteriore che anteriore o qualche foto fatta durante il lavoro ?
Io ho solo il manuale riparazioni e non c e lo schema di smontaggio:lol::lol:

dino_g 08-12-2014 23:40

Io. Mandami un mp con email e ti invio quelle pagine. Tutto il manuale è un malloppo mi pare. Quello della 1100 ce l'ho in inglese...

mariottirob 09-12-2014 09:51

Fatto.....inviata mail...grazie Dino

ghima 12-12-2014 23:08

è un lavoro che puoi fare da solo con calma nel periodo ivernale.

per l'anteriore (vado a memoria):
inizi con smontare la sella e le rifiniture in plastica che circondano il serbatoio.
quindi stacca le tubazioni della benzina e il contatto elettrico della pompa della benzina.
poi sfili via il serbatoio avendo cura di tenere sempre degli ascgiugamani intorno alle tubazione ed al serbatoio.
metti un sollevatore per auto con un tampone in gomma sotto il blocco motore per tenere sollevata la ruota;
quindi sviti l'aggancio superiore stando attento al posizionamento del tampone in gomma (silent block) che si fissa al telaio e sopra la testa dell'ammortizzatore;
a questo punto svita la parte sotto e sfili via piano piano l'ammo..

per il posteriore:

devi svitare i bulloni della ruota posteriore per avere più libertà.
sfili la sella, allenti l'attacco del precarico (ma la tua non ce lha)
metti un sollevatore per auto con un tampone in gomma sotto il monobraccio per tenere sollevata la ruota;
smolli i bulloni che fissano l'ammo sia sopra che sotto;
sfili via l'ammo.

ghima 12-12-2014 23:12

https://www.youtube.com/watch?v=m4keEYrnSwM

ecco io avevo usato questo come guida..

cmq vai di revisione completa da Giacomo Rinaldi ...

mariottirob 13-12-2014 19:13

Grazie Ghima per la precisa descrizione dello smontaggio....farò la revisione da Rinaldi appena riapre fino al 2 febbraio purtroppo é chiuso:santa:....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©