Anche l'onorevole Marco di Stefano che si stava battendo a favore della causa:
*********************************
L.stabilita'

i Stefano, stop pagamento bollo auto d'epoca =
(AGI) - Roma, 22 ott. - "La reintroduzione del bollo per le
auto storiche di eta' compresa tra i 20 e i 30 anni e' una
norma sbagliata e controproducente: presentero' un emendamento
alla legge di stabilita' per far si' che le agevolazioni
fiscali attuali restino in vigore e per impedire quindi il
pagamento del bollo". Lo dichiara, in una nota, il deputato del
Pd, Marco Di Stefano. (AGI)
red/Gil (Segue)
221431 OTT 14
L.stabilita'

i Stefano stop pagamento bollo auto d'epoca
(AGI) - Roma 22 ott. - "Capiamo l'intento del Governo, ma
questa operazione rischia di fare un buco nell'acqua: le
autovetture che oggi usufruiscono delle agevolazioni sul bollo
sono 501mila e non 4 milioni, come riportato erroneamente da
qualche organo di informazione, e se si considerano le
percentuali delle auto demolite e di quelle che hanno compiuto
30 anni, il numero a scende a 375mila per un incasso molto
contenuto per le casse dello Stato, pari circa 56 milioni di
euro", spiega il deputato del Pd. "Un incasso - prosegue Di
Stefano - che potrebbe diventare ancora piu' esiguo, pari a 7,5
milioni, perche' in un momento di crisi come quello che stiamo
attraversando, il pagamento del bollo auto, come attestano i
dati ufficiali, e' in picchiata: il rischio e' quindi quello di
rincorrere entrate minime con il risultato controproducente di
incidere negativamente sul lavoro di piccoli riparatori,
carrozzieri, distributori di benzina e ricambisti, che
vedrebbero ridotti gli introiti derivanti dalle spese di
manutenzione sulle auto".
"La scelta di reintrodurre il bollo - aggiunge Di Stefano -
porterebbe anche a un mancato incasso di 12,5 milioni di euro
legato al settore del turismo e dei raduni oltre alla perdita
del posto di lavoro per gli impiegati dei 270 club storici
dell'Ais presenti in tutta Italia". "Insomma, si rincorrono
entrate per 7,5 milioni mentre le perdite economiche e
patrimoniali vanno dai 2 ai 5,7 miliardi, se si considerano
anche i 18 milioni di euro che lo Stato incassa ogni due anni
per le revisioni di 300mila veicoli: e' chiaro che la norma
prevista nella legge di stabilita' va rivista", conclude il
deputato del Pd. (AGI)
red/Gil
221431 OTT 14
********************************************
da oggi avrà altro a cui pensare visto che è indagato per omicidio pare....