Questo studio del TCS viene fuori quasi ogni qualvolta che si disquisisce sulle gomme 4 stagioni...
Secondo la mia modesta opinione... i numeri sono scelti selettivamente per dimostrare la tesi finale, ovvero che sia meglio cambiare gomme piuttosto che scegliere le 4 stagioni o tenere su sempre un solo tipo.
Non so se il TCS abbia collegamenti con l'equivalente svizzera dell'assogomma.... ma sembrerebbe quasi...
Come già detto da sartandrea ci sono sicuramente un pò di robe "poco chiare", ed io aggiungerei un sacco di altre che sono almeno opinabili.
- Innanzitutto è una publicazione del 2009
- Non si quali pneumatici abbiano usato per la comparazione, nè di quale misura
- Non si sa su quale vettura
Leggendo l'articolo possiamo fare delle estrapolazioni per capire di che vettura e pneumatici stanno parlando:
L'auto frena su asciutto in 38m (pneumatici estivi), monta gomme che costavano 150 euro l'una (estive o invernali), è una vettura a benzina e consuma mediamente 7,5 l/100km.
Se guardiamo le prove di quattroruote, di vetture che frenano in 38 metri ce ne sono molto poche, e quasi tutte sono supersportive. Ad esempio una lamborghini murcielago provata nel numero di quattroruote del marzo 2007 si ferma tra i 39,2 ed i 40,8 metri (dipendente dal carico e se "a freddo" o "a caldo")
Però questa fantomatica auto usata per le prove non può essere una supersportiva di quel tipo... perchè con 580 euro forse ne compri UNA di gomma... e certamente non consuma 7,5 l/100km.
Boh... il mistero si infittisce...
Passiamo ora alle misurazioni di frenata per le 4 stagioni:
La stessa auto (d'estate) allunga la frenata con gomme invernali o 4 stagioni di circa 30-40%
Prendendo sempre numeri dalle prove di quattroruote (fatte con temperature "estive"), a titolo di esempio posso riportare i dati rilevati dalle prove di quattroruote sul rav4 e honda CR-V (sempre marzo 2007), entrambe dotati di primo equipaggiamento di gomme all season, rispettivamente le yokohama g91a e le dunlop grandtrek (e quindi anche provati con quelle).
Da 100km/h gli spazi di frenata sono tra i 43 ed i 44 metri (dipendente dal carico e se "a freddo" o "a caldo").
Se facessimo le proporzioni con i numeri indicati dal TCS significherebbe che le due suv con dei pneumatici estivi si dovrebbero fermare in 33-34 metri..... MOOOOLTO meglio della lamborghini murcielago e di qualsiasi altra vettura stradale provata da quattroruote



.
... il mistero si infittisce sempre più...
Vabbè.... magari era quell'auto....
....però rimane il fatto che montare delle 4 stagioni costa di più.. secondo i loro calcoli.
Anche qui mi sembrano numeri scelti arbitrariamente:
Per esempio dicono che una 4 stagioni dura 2/3 di una invernale o estiva.... ed io sto per cambiare adesso sulla mia rav le yokohama a 65000km. Prima della rav avevo una avensis con gomme estive (mai messo le invernali su quella) con lo stesso motore, stessi percorsi, stesso stile di guida e praticamente stesso peso, e le ho cambiate a.......... (rullo di tamburi).... 65000km
Poi c'è anche la questione di consumare di più con le gomme 4 stagioni....
che loro stimano in un 0,4 l/100km in più (partendo dai 7,5 dell'auto fantasma di cui sopra).
Da articoli di quattroruote e da altre info trovate in rete, il rotolamento dei pneumatici conta circa il 20% del consumo totale (ovviamente dipende dal mezzo). La tabella dell'efficienza energetica recentemente introdotto ci dice che tra la classe A e la classe G (migliore e peggiore) c'è una differnza del 7,5%.
Quindi, anche ammettendo che i pneumatici provati fossero rispettivamente in classe A e G si ottiene un peggioramento del 7,5% del 20% di 7,5l/100km... ovvero 0,1125 l/100km. Da dove saltino fuori quei 0,4 l/100km..... rimane un mistero che si somma ai precedenti.
Sostituendo quindi dei valori più "normali" (pari consumo di battistrada e 0,15 l/100km di peggioramento riferito ai km fatti con le estive) si ottiene che circolando con una 4 stagioni per 90.000km e 6 anni si consumano 125€ di benzina in più ma si risparmiano 920€ di cambi gomme stagionale e cerchi... oppure "solo" 320€ per il cambio gomme (che poi in realtà diventano di più se non ci sono i cerchi... almeno dalle mie parti).
Morale...
... nessuno mette in dubbio che usare gomme stagionali cambiate al momento giusto permetta migliori prestazioni, ma per favore cerchiamo di essere ragionevoli con i numeri e non cercare di convincere la gente amplificando le differenze in modo arbitrario.
edit:
sull'ultimo test del TCS sui 4 stagioni traggono le conclusioni che potete leggere
qui ... e se leggete attentamente trovate la frase che dice:
"
I quattro stagioni fanno gara pari con i pneumatici specifici in materia di consumi (una differenza del 4%) e d’usura"
ovviamente questi dati sono radicalmente diversi da quelli citati nel documento di cui sopra.....
che abbiano cambiato idea?
che ci sia stata una evoluzione fantastica del prodotto?
che forse quel documento citato è stato modificato e non sia l'originale?
che forse qualche produttore gli ha fatto il cazziatone per aver pubblicato dati farlocchi?
..... lascio a voi scegliere....