![]() |
17 gradi: obbligo di catene o pneumatici da neve
E mi raccomando: sui 4x4 vanno montate sulle ruote posteriori :lol:
Clikka Visto quello che succede, speriamo non ci obblighino anche a tenere un gommone gonfiabile. |
Comunque domani è prevista neve a 1000 metri.
A novembre inoltrato può comunque nevicare anche a bassa quota. Ma ovviamente è oggi quel che conta. Se poi domani saranno tutti bloccati sulle rampe dei cavalcavia, sarà solo l'occasione per un altro autorevole articolo di giornale. |
Più che l'inizio è il protrarre la data fino al 15 aprile, tutto questo ha un senso in alcune zone d'Italia ma estendere il periodo uguale per tutti mi sembra eccessivo ; oltretutto è noto a tutti che oltre a una certa temperatura i pneumatici da neve sono altrettanto inadatti come i normali per l'inverno.
|
La norma non obbliga ad avere le gomme da neve montate da novembre a marzo, basta avere a bordo le catene. Obbliga solo ad essere attrezzati con l'alternativa che più si ritiene adeguata per tutto il periodo a rischio.
E la norma esiste perché senza, ai primi (o agli ultimi) 5cm di neve dell'anno, mezza Italia si blocca a causa dell'altra metà già di traverso sulle strade. |
Quote:
|
Quote:
|
per avere maggiori informazioni, per fugare leggende metropolitane e tante altre cosette che non tutti sappiamo
dal min 12 la parte saliente http://www.isoradio.rai.it/dl/portal...fe8d9c05.html# dal min 8 la parte saliente. dal min. 13 anche gomme moto. dal min 16 invernali anche in estate. http://www.isoradio.rai.it/dl/portal...d8a4b7bc.html# |
un po equivoco su cosa "obbliga" la legge e su quello tecnicamente consigliato
iniziamo dalla legge :confused: - la CdS non prevede l'obbligo dei pneumatici invernali ma da la facoltà al "Gestore" di prescriverli con il limite temporale dal 15 Novembre al 15 Aprile, ad esempio la Provincia di Biella per l'inverno scorso il limite era il 15 di Marzo - per il nostro CdS non esistono gomme M+S per moto, quindi con neve o ghiaccio le moto non possono circolare direttiva n. 1580 del 16/01/2013 seguita dalla circolare n. 1049 del 17/01/2014 ...Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.... - i chiodati non sono vietati dal nostro CdS, premesso che per me rimangono la miglior soluzione su ghiaccio un problema è l'obbligo del paraspruzzi su tutte le ruote, a meno che non abbiate una vecchia Panda avvitarli su molte auto odierne pone delle problematiche - ci sono 4stagioni che oltre al M+S hanno il pittogramma Snowflake, anche se quest'ultimo non ha nessun valore per il CdS di fatto è una certificazione in base ad una convenzione fra produttori su determinati standard |
Quote:
è corretto quello che indichi ovvero che le moto non possono circolare con manifestazioni in atto ecc..eccc.... ....ma la prima parte della frase, anche se il problema non si pone proprio per il divieto che hai citato, potrebbe essere fuorviante. Che sappia io la marchiatura M+S qualifica un pneumatico come "invernale" per qualsiasi veicolo, moto comprese. Ci sono infatti anche motoveicoli (tricicli e quadricicli) che non sono "ciclomotori e motocicli" e che quindi che non sono soggetti a quel divieto, ma che sono obbligati al montaggio di pneumatici invernali (o catene...:lol:), ed in questa famiglia ci sono le versioni "triciclo" degli mp3 e similari (quelli che si guidano con la patente B e che hanno il freno a pedale) Inoltre ricordo che il "divieto" è una possibilità che la legge nazionale da ai vari enti proprietari o concessionari di strade. Quindi se in zone "calde" ci sono gli obblighi bisogna prendersela con i propri amministratori locali (o i proprietari di strade come anas e le società autostradali), che probabilmente impongono il divieto tanto per "pararsi" le parti basse.... vi metto questo link ad un pdf che secondo me riassume benissimo tutte le informazioni necessarie nochè le varie leggi e normative in maniera chiara e comprensibile a tutti. P.S. Io credo che me lo stamperò e porterò in macchina, così se incontro qualche pattuglia con esponenti delle forse dell'ordine poco informati (ce ne sono ancora di quelli che sono convinti che ci vuole il simbolo della montagna con il fiocco di neve per dire che un pneumatico è "invernale"), almeno gli posso mostrare qualcosa che sperabilmente gli risulta comprensibile.... |
sul lato pratico alcuni problemi nascono perché per fra i "gestori" ci sono anche i Comuni e alcune strade vengono percepite come comunali quando in realtà sono sotto la gestione della Provincia
lo scorso inverno la Provincia di Biella ha prescritto l'uso dei pneumatici invernali a differenza del Comune di Biella, solo che alcuni quartieri sono collegati da strade provinciali, ed ecco che il comune ha dovuto deliberare l'obbligo su alcune sue vie (che corrispondono alle provinciali) io sono del luogo, mi tengo informato quindi so come muovermi e indipendentemente dai vari obblighi monto tutto l'anno le 4stagioni M+S con Snowflake, ma il fatto che grazie ad una realtà italiana dove molti Comuni sono amministrati da persone "fantasiose" per legge su alcune vie sei obbligato e su altre no, creando una situazione paradossale |
certamente vero che l'Italia è un paese dal clima molto vario.
Certamente vero che imporre gli stessi limiti a uno di Taormina e uno di Aosta non ha molto senso. Ma MOLTO meglio così che non mettersi a legiferare a livello più basso. Del genere gomme termiche obbligatorie in Val D'Aosta da Novembre ad Aprile, ma in Sicilia da Gennaio a Febbraio, solo in prossimità Etna, e in Calbaria da Gennaio a Marzo, in Trentino da Luglio a Febbraio, e in FVG da Novembre a Maggio... UNA volta che abbiamo una legge semplice e facile da seguire ci lamentiamo?? |
l'unica cosa facile è montare le invernali così chiudi la questione,
ma la legge non è certo "semplice e facile" probabilmente ho scritto male, ma grazie al nuovo CdS per legge in alcune vie di Biella avevo l'obbligo, in altre no......non so se mi spiego :confused: grazie al fatto che proprio il CdS permette di "legiferare al livello basso" dando ad ogni singolo comune la prerogativa di fare il casso che vuole nelle sue viuzze, fregandosene della gestione provinciale nessuno ritiene giusto che se nel Biellese c'è l'obbligo deve averlo anche il Salento, ma almeno un'unica gestione per il tutto territorio provinciale......viuzze comprese |
vero vero.
avevo letto il primo link come se fosse relativo a tutta l'Italia e scopro che invece ogni regione, provincia, comune, frazione, legifera come gli pare. Ritiro il mio commento. Siamo riusciti, come sempre, a fare casino. E pensare che bastava una legge semplice: dal X novermbre al X aprile obbligo di pneumatici invernali. Finito li. Mah. Anche perchè le catene a bordo no servono ad un emerito ..... |
è l'Europa che te lo chiede (impone)
L'Eurasia di Junker o comesichiama il malfattore. Siamo messi malissimo : - ((( Governi non eletti banche prosciugate ... provate a chiedere indietro i soldi depositati ... Euro in bilico etc etc etc Qui non è politica ma mancanza di senso comune, buon senso e razionalità 20° e gomme da neve ... so io dove vado o no ? Qualcuno ci mangia alla grande. **p |
Eh no.
Senza andare a scomodare l'Europa e le banche. Se circoli in strada, salvo capacità divinatorie non umane, la neve non sai mai al 100pc se la eviti o meno. E se inizia a nevicare e la metà delle macchine ha le gomme estive intasa tutto perché gira ai 30 all'ora.. Basarsi solo sul buon senso del cittadino mi pare ottimista... |
non sono riconosciute come tali,
ma qualcuno ha provato le catene "liquide" da neve?? http://1.bp.blogspot.com/-_elcu_uEVh...ve+liquida.jpg più che altro potrebbe funzionare anche su moto quando ti ritrovi sulla neve inaspettatamente, evento possibile nei passi alpini durante le mezze stagioni |
Tutto molto bello...ieri (16 novembre) è nevicato sul Passo della Consuma, poco sopra Firenze e c'era già gente in preda al panico.
Le catene liquide le avevo dietro in moto quando l'ultima volta sono andato agli Elefanti...ho pregato di non doverle usare ed è andata bene |
Quote:
|
Assogomma ha interesse a far vendere gomme
|
a far vendere le gomme e a far fare due cambi anno più deposito!
sono un centino ad auto :p |
Yes esattamente
|
infatti si sono preoccupati anche di fare una campagna di "informazione" cercando di sottolineare che non è mica così rilevante che i consumatori si preoccupino della data di fabbricazione delle gomme... tanto "loro" le conservano sempre benissimo prima di vendertele... :lol:
|
Quote:
...quindi penso che da un punto di vista puramente legislativo non possano contestarle. Cmq sono passato almeno una decina di volte davanti a pattuglie di carabinieri mentre nevicava (una volta a Chiomonte, mentre scendevo verso Susa, c'era già pure una decina di cm sulla strada).....ma nessuna mi ha mai fermato o detto qualcosa.....in realtà ne ricordo qualcuno con sguardo abbastanza commiserevole...:lol::lol: |
Quote:
|
nel mio piccolo le metto perchè almeno mi traggo d'impaccio e passo sopra a quelli che si inchiodano e viaggiano a 5km/h!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©