Quote:
Originariamente inviata da brontolo
Hai mai visto l'olio freni nuovo e quello usato?
|
Non direttamente durante l’intervento ma attraverso il serbatoio: è ovvio che l’olio nuovo è sensibilmente più chiaro e pulito rispetto al vecchio. Però finchè funziona bene, i comandi non sono spugnosi e non si verificano fondo corsa improvvisi per me l’olio è ok. Cambiandolo ogni due anni gli eventi che ho citato prima non si sono mai verificati. Questo mi basta. Chiaro che se c’è qualcosa che non mi convince sono io il primo a farmelo sostituire indipendentemente dalla scadenza temporale (come in questo caso, anche se il problema non era dovuto all’invecchiamento dell’olio ma ad un intervento eseguito in precedenza).
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Annuale.
Annuale.
|
Ermì, ti sbagli: la scadenza è sempre stata ogni DUE anni.
Ultimamente hanno portato la prima sostituzione (solo la prima!) ad un anno (ed infatti mi sono rifiutato di sostituire l’olio dei freni quando il concessionario mi ha proposto tale intervento dopo solo 7 mesi dall’acquisto) e tutte le sucessive sono previste ogni due anni.
Ho appena verificato ora sul Reprom ed è così. Mi chiedo solo il motivo per il quale prescrivano la prima sostituzione dopo un anno quando tutte le successive sono ogni due. Probabilmente vogliono considerare il periodo in cui la moto è rimasta in magazzino prima dell’immatricolazione?