Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Sostituzione completa olio liquido freni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427217)

romargi 27-10-2014 18:46

Sostituzione completa olio liquido freni
 
Premessa: finora non avevo mai sostituito il liquido freni al mio GS ADV immatricolato a fine 2012. Questo perchè mi hanno proposto l’intervento al tagliando dei 10k quando la moto frenava benissimo e senza comandi “spugnosi”.
Quando mi hanno sostituito il paraolio del contalbero con “sventramento” dell’intera moto, al ritiro della moto ho riscontrato un aumento esagerato della corsa del freno posteriore. Problema parzialmente risolto con spurgo dell’impianto frenante.

Considerando che:
- la corsa rimaneva sempre un po’ lunga per i miei gusti anche dopo lo spurgo
- ad oggi non avevo mai cambiato l’olio dei freni
- ho sostituito da poco pastiglie anteriori e posteriori

Ho deciso di anticipare la sostituzione dell’olio del circuito frenante per risolvere definitivamente il problema della corsa del freno posteriore facendo l’intervento fuori tagliando. Sinceramente non mi andava di questionare con il concessionario lamentando il problema e riconducendolo al lavoro fatto precedentemente in garanzia. Dovendo fare comunque il lavoro al prossimo tagliando, ho deciso di anticiparlo e pagarlo di tasca mia.
Normalmente sulle precedenti moto questa operazione è sempre stata inclusa nel totale tagliando, che nel peggiore dei casi ha raggiunto quota 220 euro (tagliando dei 40 k con cinghia poliV, candele ed altro).

Senza nessuna polemica, vorrei capire se l’importo che mi è stato fatturato è corretto/onesto/caro.

Di per se la cifra non è elevata ma francamente mi aspettavo qualcosina in meno.
L’importante comunque è che la moto freni bene.

Liquido freni: 18,30
Sost. Liquido freni 28,02 (0,58 x 48,31)
Totale 47,54

Cosa ne dite?
Io avevo calcolato una bottiglietta di DOT4 dal costo di una decina di euro più 15 minuti di lavoro...

xr2002 27-10-2014 18:48

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 8280944)


TU AVEVI CALCOLATO una bottiglietta di DOT4 dal costo di una decina di euro più 15 minuti di lavoro...

:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool:

RedBrik 27-10-2014 19:02

direi che ci stiamo.

La bottiglietta di DOT4 sta sui 10€ e quindi, come da prassi, in concssionario la paghi il doppio.

Per il lavoro, 28€, se fatto davanti e dietro a moto con ABS, e se fatto bene (che non do mai per scontato), non è male. Diciamo un 30 minuti di lavoro tra quando prendo la moto dal parcheggio a quando ce la rimetto, facendo con calma. Quindi fatturato, con IVA e quant'altro, a 60€ l'ora, che mi sembra corretto, o quantomeno in linea con normali prezzi da nord italia.

valz 27-10-2014 20:15

Sul gs del 2004 con servo freno mi avevano chiesto l'anno scorso 100 euro per il cambio..mi mettevano olio bosch che costa 25 euro...ho optato per il fai da te, anzi da me

papipapi 27-10-2014 20:22

x @ romargi

Credo che sia nella norma più assoluta ;) :toothy2:

romargi 27-10-2014 20:33

Sostituzione completa olio liquido freni
 
Bene, grazie a tutti. Il dubbio mio era venuto più che altro notando i 18 euro per il dot4... Direi comunque che ci può stare, specialmente considerando che il lavoro è stato fatto da conce ufficiale (dove mi trovo bene).

@brik: perché specifichi moto con ABS? Considera che la mia NON è dotata, per fortuna, di servofreno. Pertanto l'operazione è abbastanza agevole ed equivalente ad una moto senza ABS. Mi sbaglio e dimentico qualcosa?

Ero tentato di acquistare uno di kit per lo spurgo/cambio olio ma alla fine la pigrizia ed il fatto che mediamente effettuo l'operazione una sola volta nella vita di una moto mi hanno fatto desistere.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird 27-10-2014 20:38

Direi che il prezzo è giusto.
OK il prezzo è giusto per la precisione :lol:

P.S.: Se consideri il costo dell'olio e le tasse che deve pagare il meccanico, la cifra che ti ha chiesto è assolutamente congrua e ragionevole.

francogs 27-10-2014 20:39

il DOT4 da un rivenditore ricambi €.15 lt.1

brontolo 27-10-2014 20:40

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 8281143)
(..) mediamente effettuo l'operazione una sola volta nella vita di una moto mi hanno fatto desistere.
(..)

Eh? 1 sola volta? Vabè essere braccini .....

romargi 27-10-2014 20:51

Eccerto! Mediamente cambio la moto ogni 3 anni / 60.000km. A mio avviso un buon compromesso tra svalutazione /scimmia di cambiare. Facendo il lavoro al tagliando dei 40k (o come in questo caso alla fine del secondo anno) poi sono a posto.

Non condivido il braccine corte: da specifiche l'olio del circuito frenante si cambia ogni due anni...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

brontolo 27-10-2014 20:56

Delle specifiche me ne fotto. O meglio: le leggo, ma poi faccio di testa mia.

romargi 27-10-2014 21:05

Idem! Infatti considerando che:
1- se consigliano il cambio ogni 2 anni, significa che in realtà va bene anche per 3
2- TUTTE le volte che ho rischiato su freni, è stato quando qualcuno (concessionario) ci ha messo le mani sopra e mai per non aver sostituito il liquido alla scadenza. Pertanto è statisticamente maggiore il rischio di avere un problema ai freni proprio effettuando l'intervento!

Meno faccio mettere le mani ai freni e meglio è! Se non avessi avuto il freno posteriore con corsa lunga (dovuto proprio ad un intervento precedente sul circuito frenante) non avrei mai fatto sostituire il liquido in anticipo.
Poi per carità, alla scadenza del tagliando dei 40k lo avrei cambiato per sicurezza ma generalmente penso che "tutto ciò che funziona bene è meglio non toccarlo per minimizzare la possibilità che il comportamento cambi... ma in peggio!"

;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

brontolo 27-10-2014 21:14

Hai mai visto l'olio freni nuovo e quello usato?

er-minio 27-10-2014 22:18

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 8281183)
Non condivido il braccine corte: da specifiche l'olio del circuito frenante si cambia ogni due anni...

Annuale.
Annuale.

RedBrik 27-10-2014 23:17

qualcuno lo deve dire all'olio della mia auto, che immagino abbia 11 anni...

Sandrin 28-10-2014 08:36

Qualcuno lo deve dire all'olio della mia gs... che ha 7 anni, cristallino come un nuovo......olio!

Inviato con il coso e la talpalatopa

Nitto 28-10-2014 09:35

Qualcuno lo deve dire all'olio della mia Rt 1150 (quella con il servofreno) che ha 5 anni ....

romargi 28-10-2014 10:40

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 8281242)
Hai mai visto l'olio freni nuovo e quello usato?

Non direttamente durante l’intervento ma attraverso il serbatoio: è ovvio che l’olio nuovo è sensibilmente più chiaro e pulito rispetto al vecchio. Però finchè funziona bene, i comandi non sono spugnosi e non si verificano fondo corsa improvvisi per me l’olio è ok. Cambiandolo ogni due anni gli eventi che ho citato prima non si sono mai verificati. Questo mi basta. Chiaro che se c’è qualcosa che non mi convince sono io il primo a farmelo sostituire indipendentemente dalla scadenza temporale (come in questo caso, anche se il problema non era dovuto all’invecchiamento dell’olio ma ad un intervento eseguito in precedenza).

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8281387)
Annuale.
Annuale.

Ermì, ti sbagli: la scadenza è sempre stata ogni DUE anni.
Ultimamente hanno portato la prima sostituzione (solo la prima!) ad un anno (ed infatti mi sono rifiutato di sostituire l’olio dei freni quando il concessionario mi ha proposto tale intervento dopo solo 7 mesi dall’acquisto) e tutte le sucessive sono previste ogni due anni.

Ho appena verificato ora sul Reprom ed è così. Mi chiedo solo il motivo per il quale prescrivano la prima sostituzione dopo un anno quando tutte le successive sono ogni due. Probabilmente vogliono considerare il periodo in cui la moto è rimasta in magazzino prima dell’immatricolazione?

er-minio 28-10-2014 10:45

Quote:

Ermì, ti sbagli: la scadenza è sempre stata ogni DUE anni.
Io lo cambio annualmente, ma per altri motivi.

Davvero è ogni due anni?
Non ho mai controllato cosa dice il manuale, ma qui (in rete ufficiale) ti fanno la supercazzola con la famosa "ispezione annuale". Quindi, te lo cambiano ogni anno anche se non lo chiedi.

chuckbird 28-10-2014 10:48

Ha ragione Romargi, nel senso che non ricordo se sul manuale o sul rep-rom ho letto che la sostituzione è biennale.
Ad ogni modo, anche questa sostituzione rientra tra quelle preventive, che si fanno per pararsi il c... per così dire.
Sostituire l'olio ogni due anni vuol dire far controllare con discreta periodicità l'impianto per mantenerlo in perfetta efficienza.
Una leva freno che, al tatto, si preme perfettamente dopo 5 anni è evidente che non necessita di spurgo e sostituzione olio nell'impianto.

E' un po' come la questione dei 4 litri d'olio quando tutti sappiamo che ne bastano poco più di 3. Se ne mettono quattro in quanto si presume che dopo 10.000km anche l'utente più distratto ha olio a sufficienza.

er-minio 28-10-2014 10:52

Sostituzione completa olio liquido freni
 
Mi fido di quello che dice romargi.
Io solo da qualche anno lo faccio cambiare annualmente.

Riguardo l'ispezione annuale mi riferivo al fatto che qui in UK ci marciano. Come marciano su altre cose, tipo la sostituzione dei dischi a 30mila km.
Mi ci sono fatto una litigata anni fa (ovviamente non cambiandoli).

chuckbird 28-10-2014 10:59

Relativamente alla sostituzione dei dischi, come non mai, parla il manuale.
Il manuale riporta gli spessori entro cui stare per poi cambiare il disco.
Micrometro e via...

er-minio 28-10-2014 11:00

Che fu esattamente il punto della mia discussione. Loro insistevano che a 30mila km andavano cambiati.
Glieli ho fatti misurare.


Ho comprato una F800 per un amico qualche anno fa.
Stesso conce.
Moto con 34mila km.
La controllo, dischi nuovi di pacca. Tutti e tre.
Chiedo se li aveva storti... il proprietario mi fa: "no, me li hanno cambiati al tagliando dei 30mila".

:evil4:

chuckbird 28-10-2014 11:07

Praticamente se dovessi cambiare i dischi alla mia, dopo un lavaggio potrei rivenderla per nuova :lol:
Dopo le manopole è, esteticamente, la cosa che più evidenzia a livello estetico gli anni di una moto.

aspes 28-10-2014 13:24

quella dei dischi freno a scadenza chilometrica credo che se lo dicessero a me perderei la qualifica di gentile signore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©