|
26-10-2014, 11:11
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Quanto olio va dentro all'accensione della spia?
Considerando la macchinosa e poco intuitiva procedura per rilevare il livello dell'olio, non potendomi quindi facilmente regolare con l'astina, quanto ne dovrei mettere dentro per evitare di fare danni? Oppure se qualcuno ha idea di quanto olio consuma un 10k km. O vado a tentativi di 200cc per volta?
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 11:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
La mia si beve circa 1 kg d'olio in 10000 km... credo, se non ricordo male, che l'accensione della spia segnali la mancanza di mezzo kg d'olio... allora io di solito non ne aggiungo piu' di 3 etti, ma poi ricontrollo a motore freddo perchè mi sembra che il sistema cecchi non solo il livello ma anche la pressione e quindi potrebbe mancarne anche un pochino di piu'... è solo una sensazione comunque ho notato che se non non lo porti al massimo poi ne consuma meno... ribadisco, è solo "come sensazione" empirica...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
26-10-2014, 11:59
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Ok grazie. Proverò con 200cc giusto per tirare l'ultima gita del 2014 poi la fermo per l'inverno è l'anno prossimo ci sarà il tagliando.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 12:55
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Per me è più macchinoso far benzina.
|
|
|
26-10-2014, 13:02
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Perché ti manca l' oblò laterale sul serbatoio? 😳😳😳
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 13:42
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
|
se segui il metodo consigliato per il controllo olio devi fare il controllo a motore caldo, e attendi che si attacchi anche la ventola di raffreddamento perchè si deve aprire la valvola del secondo serbatoio olio e ciò avviene per mandare olio "fresco" al motore....quando si stacca la ventola estrai l'astina e dal segno di MIN a quello di MAX è calcolato 1 kg di olio....vedi tu quanto ne manca e aggiungi...ma se la moto hai intenzione di fermarla forse ti conviene un rabbocchino di pochi ml tanto da non far più accendere la spia così quando in primavera la fai tagliandare non verrà buttato quello aggiunto....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
26-10-2014, 14:09
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Si. Pensavo di fare proprio così! Grazie, avevo bisogno di una conferma.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 16:14
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Dopo l'arresto della ventola si deve aspettare 1 minuto.
|
|
|
26-10-2014, 16:17
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Quote:
Originariamente inviata da Piermerlino
Perché ti manca l' oblò laterale sul serbatoio? 😳😳😳
|
Sarebbe una bella idea, averlo. Con quelle pistole, è proprio il nome giusto, che scattano molto prima del pieno.
|
|
|
26-10-2014, 17:06
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Quote:
Originariamente inviata da cobra65
credo, se non ricordo male, che l'accensione della spia segnali la mancanza di mezzo kg d'olio...
|
Prima dell'accensione della spia nella zona riservata agli avvertimenti, c'è la spia che riguarda il livello olio che oltre ad apparire sotto il disegno della moto si può controllare nel sistema a menu. Ci sono 3 possibilità: olio ok, check (controllare il livello) e se appaiono delle righe significa che la misurazione non è possibile. Per funzionare la moto deve essere orizzontale, il motore deve girare al minimo per almeno 10 secondi e il cavalletto laterale non deve essere fuori (?). Sta scritto tutto sul manuale. Quindi basta verificare se ho capito bene, prima della spia olio insufficiente dovrebbe apparire quella del sistema di misura. La mia in 10kkm dal max dell'astina a poco più sopra la metà. Mai aggiunto olio.
|
|
|
26-10-2014, 17:07
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2013
ubicazione: Su de zundri. ( so )
|
figa nn sono mai arrivato a quel punto..
__________________
ex r80gs 81456 km - r850 176148 km - rt 1200 81235 km (per ora) di libertÃ*
|
|
|
26-10-2014, 17:45
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
Si ok.. quello che ti hanno detto è molto giusto... in sintesi se ti si accende la spia e ne aggiungi 3 etti... piu o meno sei "in bolla"...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
26-10-2014, 18:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Vada per i 3etti... Devo giusto fare gli ultimi 900 km poi ci penserà il tagliando!
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 20:11
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da K-7
Ci sono 3 possibilità: olio ok, check (controllare il livello) e se appaiono delle righe significa che la misurazione non è possibile.
|
Esatto, ma non c'è nessuna spia che si accende prima del check: quando ti arriva l'avviso, mediamente sei sotto di 500 grammi.
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
26-10-2014, 20:32
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Ci sono 2 spie per l'olio: una appare vicino all'indicazione del livello della benzina e l'altra sotto il disegno della moto a destra. Se parli di check penso che intendi quella sotto il disegno della moto. Quando appare il check significa che bisogna controllare il livello e se dici che manca mezzo litro d'olio oso sperare che sia rispetto al massimo e non al minimo, altrimenti mi chiedo quanto ne manca se appare quella vicino all'indicatore del livello della benzina che è ben più grave.
|
|
|
26-10-2014, 20:54
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
|
no la prima segnalazione di warning è sotto l'icona della moto,in seguito se la ignori ,appare l'ampollina olio sopra l'indicatore benzina
__________________
- GTL excl
|
|
|
26-10-2014, 20:56
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
|
può darsi che non me ne sia accorto, ma siamo sicuri che corrispondano due livelli differenti?
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
26-10-2014, 20:59
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Sotto il simbolo della moto non mi è mai apparso nulla. Forse andando a cercare tra le possibili visualizzazioni ai può andare esplicitamente a verificare lo stato ma certamente prima del simbolo giallo vicino al indicatore della benzina non appare nulla.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
26-10-2014, 21:07
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
|
@ The -assolutamente no,poi a memoria (...con la nuova non mi necessitano rabbocchi ...) credo sia difficile rabboccare un kg di olio sopratutto se si rispetta la procedura di controllo...la quantità max di rabbocco con l'olio alla tacca del minimo se ricordo bene è 500 gr.
Se al contrario non si aspetta l'azionamento della ventola (deve girare 1 minuto) e poi si aspetta 1 minuto a motore spento prima di rilevare il livello olio sull'astina e facile metterne anche 1,5 kg ;ò)
__________________
- GTL excl
|
|
|
26-10-2014, 21:17
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
|
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
no la prima segnalazione di warning è sotto l'icona della moto,in seguito se la ignori ,appare l'ampollina olio sopra l'indicatore benzina
|
Appunto, è quello che ho detto io. A me non è mai apparso niente. Mi riferisco a quello spiegato sul libretto istruzioni. La prima che appare è come dici tu ed è il check che significa che bisogna controllare l'olio. Non ho letto da nessuna parte che in quel caso manca mezzo litro, sarà per esperienza diretta di chi gli è successo. Come detto spero che si accenda non sotto il minimo. Se appare quella vicino al livello della benzina significa che si è sotto al minimo e questa spia corrisponde a quella presente anche sui vecchi veicoli, senza misurazione. Se è cosi non vedo dove sta il problema. Se non ci si fida del sistema di misurazione basta effettuare la procedura di controllo con l'astina come spiegato sul manuale.
|
|
|
26-10-2014, 21:46
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
|
qualche volta non sempre succede ,segnala il check in maniera prematura ... in quel caso si ha un'autonomia di 200 300 km forse più dipende.
Il sistema di misurazione ti segnala di controllare il livello.
Con le K6 ancora soggette ad un consumo di olio sostanzioso merita sempre controllare dall'astina per evitare di fermarsi a rabboccare dopo magari 300 km di viaggio, è perlomeno fastidioso
__________________
- GTL excl
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|