....che di oli per freni esistono di diversi tipi con resistenze diverse alla pressione, gli olii normali hanno una certa resistenza, altri olii piu perfomanti hanno una resistenza maggiore ...!
i liquidi sono incomprimibili....
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
esatto, perché se parliamo di comprimibilita', qualsiasi liquido e' incomprimibile ed e' impossibile ridurne il volume a parita' di temperatura anche applicando migliaia di atmosfere.
la resistenza alla vaporizzazione e' un'altra cosa ed e' quello che contraddistingue la gradazione DOT.
certo che pur di vendere ne scrivono di minchiate...son diventati quasi come i politici!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
Allora ragazzi visto che sapete tutto...
gli oli non sono dei "liquidi" puri e di conseguenza incomprimibili.
Esistono tre basi per la produzione di liquidi per impianti frenanti:
una base formata da un liquido (che non può definirsi olio) di estere-glicolico (poliglicoli),
una base costituita da un fluido siliconico,
una base, meno diffusa, costituita da un olio minerale molto particolare.
Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità.
credi MassiC, tutti i componenti che hai indicato sono incomprimibili, a meno che non ci sia emulsione con particelle gassose in sospensione nel caso di liquidi ad alta densita'e viscosita' a causa di emulsione.
pure il silicone e' incomprimibile in volume (non in deformazione ovviamente) ed e' considerato un "liquido" come anche il vetro sotto determinati aspetti fisici perché e' una sostanza "amorfa" e non "cristallina" che e' determinata in fase di solidificazione.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
dove si dice espressamente "Quando un liquido per freni è nuovo si può dire, se si tratta di prodotti di alta qualità, che sia essenzialmente incomprimibile"
indica per cortesia dove sarebbe riportata la frase:
"Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità"
torno a ripetere che i liquidi (tutti) sono incomprimibili, la differenza di prestazioni fra i vari liquidi per freni è data dalla resistenza alla vaporizzazione che creerebbe bolle gassose che in quanto gas sarebbero comprimibili....
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
Non è vero .... Anche i liquidi sono comprimibili .... Non vengono considerati tali per il semplice motivo che al variare di pressione e temperatura .... I valori sono talmente minimi da non portare variazioni da essere tenute di conto
Babbè, hanno ragione i liquidi non sono comprimibili, oppure non sono certo comprimibili da una normale pompa dei freni. Io continuo a non capire cos'è sta ricerca sfrenata e costosissima di banali particolari su una GS che è una ottima moto ma non può e non potrà mai competere in nessuna disciplina agonistica. Boh.
chi dice che i liquidi sono comprimibili vuole stravolgere le basi della fisica...
i liquidi aumentano e diminuiscono di volume solamente al variare della temperatura. con qualsiasi pressione applicata non variano di volume nemmeno infinitesimamente.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
Allora ragazzi visto che sapete tutto...
gli oli non sono dei "liquidi" puri e di conseguenza incomprimibili.
Ciao, imho, purtroppo stai andando fuori strada.
Il liquido per i freni, come ti è già stato detto, è un liquido idraulico TOTALMENTE incomprimibile.
L'incomprimibilità viene garantita solo in totale assenza di particelle gassose all'interno del liquido.
Particelle che possono scaturire da una errato riempimento dell'impianto in fase di setup della moto o dal raggiungimento del punto di ebollizione, dovuto a temperature troppo elevate e non sopportate dall'olio. O da un impianto non perfettamente sigillato che lascia passare aria.
In ultima istanza, l'incomprimibilità viene anche compromessa da un sistema di condutture deformabile.
Per inciso qualsiasi impianto idraulico frenante lavora in base ai principi della pressa idraulica e del principio di Pascal i quali fanno entrambi riferimento all'incomprimibilità di un liquido.
Occhio, che per essere precisi sono quasi incomprimibili.
Comunque la comprimibilità è talmente piccola da essere normalmente considerata nulla.
Comprimibilità dei fluidi
Si definisce comprimibilità di un fluido la sua capacità di diminuire di volume quando viene sottoposto a una pressione esterna. Se un fluido occupa un volume V a una data pressione p e viene sottoposto a una compressione "delta"p, il suo volume subirà una diminuzione "delta"V data da:
"delta"V = -kV "delta"p
dove k rappresenta il coefficiente di comprimibilità. Il coefficiente di comprimibilità dipende dalla pressione e per i liquidi è in genere molto piccolo, mentre è assai più elevato per i gas. I liquidi sono quindi quasi incomprimibili, mentre i gas sono facilmente comprimibili.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab, idraulicamente parlando, il liquido è un materiale INCOMPRIMIBILE.
Poi possiamo discutere fin che vuoi... anche dicendo che il vetro è in realtà considerato un liquido fisicamente.
Inoltre tu stai parlando di un fluido... non di un liquido, che per quel che mi riguarda è un particolare tipo di composto fluido.
Pinze brembo serie oro pasticche sintetiche (ora non mi ricordo la sigla), sosituito oilo freni con un tipo da competizione (molto piu resistente alla compressione) modificata pompa dei freni.
sarei tentato di dire che la modifica alla pompa freni è anche + misteriosa dell'olio comprimibile.
bene, chiuso l'angolo del Piccolo Fisico, torniamo a parlare di cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.
Siccome da alcune risposte mi è sorto il dubbio che non tutti qui dentro conoscano Il Maiale ve lo presento
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)