Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-06-2014, 21:15   #176
stac
Mukkista doc
 
L'avatar di stac
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.771
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pv1200 Visualizza il messaggio
....
Le ns amministrazioni hanno da sempre fatto delle scelte normative impopolari che nel tempo si sono dimostrate vincenti soprattutto per quanto riguarda il buon vivere comune
Le valli sono da sempre visitate dai turisti provenienti da ogni paese con diversi mezzi con più o meno soldi e le cose continueranno ad andare come sono sempre andate nonostante le intenzioni di qcuno di portare le sue ruote altrove.
....
I miei genitori hanno sempre scelto la montagna per le loro ferie dalla fine degli anni '60 ad oggi. Cadore, Trentino e Alto Adige. Negli anni '80 ci stavamo un mese intero.
Negli ultimi 15 anni preferiscono andare in Austria, appena qualche Km dopo il confine....
Prezzi...., ridicole politiche ambientali, come quelle riguardanti la raccolta dei funghi....ecc....

Pubblicità

stac ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2014, 22:31   #177
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Ma che numeri vi servono? In TN-AA c'è uno dei redditi medi più alti d'Italia, c'è da decenni la migliore qualità della vita dell'intero paese, la criminalità è ai limiti fisiologici, si fanno investimenti in ricerca e sviluppo, nelle infrastrutture, nel turismo, nella prevenzione, sulla qualità ambientale, ci sono benefit e contributi che da altre parti ci invidiano... ma di che cosa ci dovremmo lamentare con la classe politica locale?
Non è un paradiso, ovvio, qualche rogna, la crisi, qualche furbetto, privilegi dei politici infilati qua e là, inefficenze da eliminare e altri problemi ci sono anche qui, però in generale politica e amministratori locali inconcludenti, mi spiace dirlo, ma sono un problema vostro, non nostro.
Quindi evitate di riflettere i problemi con le vostre amministrazioni locali sulle nostre, che pur non esseno perfette, fanno comunque un lavoro egregio.
Ovvio che l'autonomia (con le relative risorse econimiche) ha aiutato, ma qui ci si mette anche del proprio, l'autonomia implica anche una complessità di gestione e una responsabilità che altri amministratori locali non hanno e che non tutte le altre autonomie gestiscono allo stesso modo e con gli stessi risultati.

Inoltre i comuni di quelle zone in cui introdurranno il limite non hanno bisogno di incassare con le multe, quello che incassano ad esempio dalle imposte sulle seconde case di villeggiatura (si parla di diversi milioni di euro all'anno per ogni comune) probabilmente è superiore all'incasso per multe di intere provincie di altre regioni.
Quelli sono comuni che fuori stagione hanno si e no 1000 residenti, ma in stagione arrivano a oltre 15.000 abitanti grazie ai turisti stanziali.
Ovvio che se devono scegliere proteggono queste fonti di reddito e non i motociclisti mordi e fuggi che oltre a portare poco, "infastidiscono" anche chi porta di più. Voi non lo fareste?

E comunque sappiate che non è solo il Trentino ad occuparsi del "problema": http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/B...e/638144.shtml

Tra l'altro sentire parlare di "guida sicura" uno che si è vantato di aver sverniciato un intero raduno di multristradisti sulle sue strade "giostra", e che qualche tempo dopo in 15 giorni ha sdraiato due moto sulle stesse giostre... questo sì mi fa sorridere
PS: mi permetto di scherzarci gogliardicamente su in quanto gogliardicamente su ci ha scherzato lui e sopratutto perché mi sembra di ricordare che i danni sono stati più che altro all'amor proprio, senza particolari conseguenze fisiche o economiche
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2014, 22:49   #178
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.007
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da biwu Visualizza il messaggio
(..) Ma che numeri vi servono? (..)
Io ho chiesto quali sono i limiti attuali su quei passi..

Quanto all'autonomia ed alla virtuosità, le tabelle sui residui fiscali regionali imho raccontano una storia leggermente diversa, ma questa è politica e (qui) lasciamola perdere...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2014, 22:57   #179
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Fai le sommme sui residui comunali, provinciali, regionali (che qui sono tutti provinciali), sottrai le competenze (che altrove sono a carico dello stato) e forse la differenza sarà minore di quel che generalmente si crede e minore di diverse altre autonomie, ma questa effettivamente è politica.

Ne avevo gia accennato in post precddenti, i limiti dal Sella al Gardena sono già ai 50 da tempo, e se non erro tutta la salita del Gardena è già ai 60 all'ora (mi sembra di ricordare i cartelli in diversi punti, ma non ne sono effettivamente sicuro).
Per il resto dei passi, ricordo qualche limite in prossimità di ristoranti o gruppi di case, ma credo che il resto sia ancora ai 90 all'ora.
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2014, 23:20   #180
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Mi correggo, dal Sella al Gardena il limite è 60: https://www.google.it/maps/@46.53239...Ls_eHIPVMQ!2e0
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 00:40   #181
zoria
Mukkista doc
 
L'avatar di zoria
 
Registrato dal: 29 Sep 2002
ubicazione: Algarve Pt
Messaggi: 5.831
predefinito

Biwu,se in Italia volessero prendere provvedimenti seri riguardanti la sicurezza sulle strade,sarebbe sufficente portare tutti i veicoli ad una velocità massima di 100 km. Solo questa "cazzata",ridurrebbe di almeno il 50 % la mortalità sulle strade ,che in ogni caso corrisponderebbe a qualche migliaio di vite umane (e non mi pare poco...).Non lo vogliono fare x motivi economici,secondo me questa è la verità.Perciò se vogliamo parlare di sicurezza sulle strade,i provvedimenti principali ed urgenti sono altri.
Per quanto concerne il discorso dell'ambiente,dell'ecologia,della natura ecc.ecc.,anche qui non prendiamoci in giro,perchè potrei farti molti esempi tutti rivolti a distruggere,o molte volte sicuramente a peggiorare la situazione ambientale,vedi impianti sciistici,vedi strutture tipo stadi,palazzetti dello sport o altro,vedi impianti fotovoltaici,che secondo il mio modesto parere i danni provocati da moto-motociclisti in rapporto sono veramente quasi nulli.Anche qui è solo una questione di moneta,di tanta moneta perciò sarebbe più corretto essere onesti e dichiararlo senza il bisogno di inventarsi ogni volta delle squallide scuse,accusando una volta gli uni una volta gli altri,che magari centrano pochino.....,ciao ciao
zoria non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 00:58   #182
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

in questa strada non capisco cosa ci sia di strano nel imporre un limite di 60 km/h......

https://www.google.it/maps/place/Str...24dc3427303be2


quote
.....Ma che numeri vi servono? In TN-AA c'è uno dei redditi medi più alti d'Italia, c'è da decenni la migliore qualità della vita dell'intero paese, la criminalità è ai limiti fisiologici, si fanno investimenti in ricerca e sviluppo, nelle infrastrutture, nel turismo, nella prevenzione, sulla qualità ambientale, ci sono benefit e contributi che da altre parti ci invidiano... ma di che cosa ci dovremmo lamentare con la classe politica locale?.....




il titolo di questo 3D è "Nuovi limiti sui passi Dolomitici",

che c'entra quello che hai scritto?




sono 8 pag. che giriamo intorno sul fatto se questa è una minchiata o no

....TRENTO. Limite dei 60 chilometri orari sui passi dolomitici trentini. Con 29 voti a favore (e due soli astenuti, i consiglieri della Lega), ieri il consiglio provinciale ha approvato la mozione del consigliere della Ual Giuseppe Detomas, che impegna la giunta a ridurre, per motivi di sicurezza e ambientali, il limite di velocità nei tratti dei passi di competenza della Provincia, ma anche ad individuare strategie efficaci di controllo per il rispetto del codice della strada anche da parte dei motociclisti, e a coordinarsi con la Provincia di Bolzano e la Regione Veneto per concertare e condividere le ipotesi di riorganizzazione e limitazione del traffico sui passi dolomitici.......


premesso che i limiti di tutte le strade sono già abbondantemente in funzione della sicurezza e che gli smanettoni su 2 o 4 ruote se ne sbattono beatamente i maroni degli attuali limiti di 50-60-70-80-90 km/h,
pensare di arginare il fenomeno abbassando ulteriormente i limiti in nome della sicurezza e dell'ambiente è una minchiata o no?

certo che lo è,
e lo sappiamo tutti, ma proprio tutti


quindi il giorno che hanno approvato la mozione, in giunta hanno fatto i cazzoni perché hanno discusso di fuffa

ho scritto che hanno fatto, non che sono .....



naturalmente chiunque può dimostrarmi che questa "trovata" non è una minchiata e il cazzone sono io,

però con argomenti e numeri alla mano
  Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 01:05   #183
henry
Mukkista doc
 
L'avatar di henry
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
Messaggi: 1.493
predefinito

Vorrei sapere, visto che qua si parla di inquinamento ed ecologia, perche' non vengono mai fermati i camper che salendo su quelle montagne inquinano tremendamente, oppure altri mezzi a gasolio tremendamente inquinanti, forse che la verita' e' che non vogliono piu' moto? Perfetto, noi motociclisti partiremo per altri lidi.
henry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 01:49   #184
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Metà degli interventi riguardano gli amministratori che non fanno quello che dovrebbero fare e riducono il tutto ad un modo di fare cassa con le multe... l'argomento non l'ho introdotto io...

E poi ma dove diavolo le vedete le scuse e le michiate?

E' anche stata anche quotata una frase di un "amministratore minchione": "forme diverse di mobilità sostenibile per offrire un prodotto turistico che ci distingua in un mercato competitivo di scala mondiale"

Qui si parla di soldi, quelli veri non i "due euro" delle multe, e di gestione dell'ambiente a fini economici!!!

Ci si rende conto che l'ambiente è una miniera di soldi (che esiste lì e non dappertutto, come tutte le miniere).
Ci si rende conto che in passato sono stati fatti degli errori (vedi palazzoni del Tonale e mobilità tutta basata sui mezzi personali).
Ci si rende conto che l'ambiente è una risorsa solo se è integro e godibile come "prodotto" dai turisti (preferendo quelli che stanno a quelli che passano).

E un bel prato con il "rooaaarr" continuo di moto e auto non è un prodotto vendibile!

Un bel prato a 2500m di quota raggiungibile solo da 4 alpinisti non è una risorsa economica fruibile, ma lo diventa con una funivia che ci porta chiunque, in silenzio, in 10 minuti, senza fatica e con un impatto ambientale minore di una strada (=prodotto di qualità migliore).

Una valle con una strada su cui si rischia di venire messi sotto da una serie di moto lanciate ai 120 è meno appetibile di una valle con una strada dove si può circolare più in tranquillità (magari anche solo perché la maggior parte girerà sotto i 100 per rimanere nel margine dei 40km/h oltre il limite).

Una valle con una colonna di macchine e moto per 5 ore al giorno è prima un problema economico che ambientale, perché sarà una valle turisticamente meno appetibile.

I motociclisti (con i loro soldi, non perché sono belli e profumati) sono i benvenuti, ma se per avere tutti i motociclisti si rischia di rovinare le ferie agli altri, beh, una cernita bisogna pur farla.
Il messaggio mi sembra chiaro: vuoi correre come in pista? Forse ci sono luoghi migliori. Vuoi goderti il panorama in tranquillità? Forse qui sarà più facile farlo.

Comunque capisco che la si possa vedere in modo diverso, in negativo, probabilmente per proprie sensibilita o esperienze personali differenti, o forse per sentito dire... in realtà chi ha ragione lo si vedrà tra qualche anno...

... e ai camper prima o poi ci si arriverà... basterebbe pesarli ad inizio valle per mandarne indietro i 3/4...
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 08:01   #185
stac
Mukkista doc
 
L'avatar di stac
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.771
predefinito

Sei sicuro che la strada a 2500 abbia un impatto ambientale superiore a quello di una funivia?, soprattutto, magari se la strada c'è già e viene chiusa al traffico. Da alpinista, iscritto al CAI detesto i luoghi in cui arriva la funivia.
Hai presente la Großglockner Hochalpenstraße? secondo te non è un prodotto vendibile?
Visti i prezzi non dovrebbe esserci mai nessuno....

I 90 è il limite previsto per le strade extraurbane, le mie moto a quella velocità non fanno praticamente alcun rumore in più di quello che farebbero a 60.
Il limite dei 60 su strade extraurbane ha l'unico scopo di fregare la gente, anche perchè viene di solito accoppiata alla linea continua perenne.
Basta fare un giro di 10 Km stando attenti a non superare i 60 per rendersene conto.
stac ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 08:08   #186
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.293
predefinito Nuovi limiti sui passi Dolomitici

Quote:
Originariamente inviata da zoria Visualizza il messaggio
Biwu,se in Italia volessero prendere provvedimenti seri riguardanti la sicurezza sulle strade,sarebbe sufficente portare tutti i veicoli ad una velocità massima di 100 km. Solo questa "cazzata",ridurrebbe di almeno il 50 % la mortalità sulle strade ,che in ogni caso corrisponderebbe a qualche migliaio di vite umane

Scusa Zoria ma questa e' come dire che due pensioni sono meglio di una (fonte : Catalano)...e se la riducesti a 40/h calerebbero ancora !! Ma secondo te è percorribile ? Secondo te una Nazione progredisce o regredisce quando al posto della mobilità c'è la "immobilità"? Economicamente , una mobilità veloce (perché criteriata) e' più redditizia ? Quando da Bologna a Firenze - 90 km ci metti un ora (toccandoti i maroni prima di partire) mentre da Monaco a Norimberga -180 km ci puoi mettere un ora e un quarto , tutto questo ha anche una incidenza economica positiva sul paese oppure è fuffa ? Quando le aziende da noi stanno a 40 km dall'autostrada e i corrieri mettono più di un ora a raggiungere perché ormai vi è' limite unico a 50 anche nelle campagne adiacenti un canneto , questo di traduce in un sola parola : miseria (leggi...mancata competitività di un impresa rispetto ad analoga in altro paese). È visto infine che le strade sono sempre più piene di bradipi pseudo terrorizzati dalle multe e che quindi non si gira più , che facciamo...abbassiamo ancora i limiti !?!

Piuttosto che investire in veri corsi di guida (e non teatrini come quelli odierni) , educare gli automobilisti che lo smartphone e' pur sempre un telefono e non una ragione di vita da cui dipendere (al volante) e sopratutto proporre delle strade aventi condizioni degne di tale nome ...così giusto per citarne alcune a caso riferite alla Sicurezza
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !

Ultima modifica di Lele65; 04-06-2014 a 08:11
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 08:26   #187
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.072
predefinito

Lascia perdere Lele, qui è un muro di gomma.

Chissà se un giorno si arriverà a capire che la causa dei pericoli non è il numerino (la velocità), ma quella è solo un effetto collaterale che "potenzialmente" peggiora le conseguenze di un eventuale incidente, ma non ne è la causa.

La verità scomoda è che la velocità è misurabile e costa poco agire su quella, con poco sforzo si ottengono grossi risultati (economici).

C'è una ipocrisia di fondo.
Se il problema è il rumore, vietassero il transito. Vedrai come staranno bene sulle loro strade deserte.
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68

Ultima modifica di branchen; 04-06-2014 a 08:33
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 09:14   #188
mariantonio
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: devo decidere
Messaggi: 656
predefinito

Quoto Branchen, inoltre è vero il Tonale è la vergogna del mondo e se passate ad agosto sull'Aprica tappatevi il naso è una camera a gas da tanto inquinamento che c'è.
Ma non dobbiamo uscire dal seminato, non si vuole criminalizzare nessuna regione il problema è l'imposizione di certi limiti con conseguenti controlli per SPENNARE soldi e basta, non solo ma con questi proclami METTERE SOPRATUTTO PAURA agli utenti della strada quali essi siano, ripeto i cretini e gli stranieri se ne fottono delle multe!!, comunque bravi mi avete messo paura non mi volete.....non mi avrete!!
mariantonio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 09:30   #189
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Analizziamo in modo puntuale. Il limite vuole aumentare la sicurezza e diminuire il rumore e l'inquinamento.

Per quanto riguarda il rumore direi che varia in modo impercettibile per quanto riguarda i db, forse cambia la tonalità. Però andando più piano rimani più tempo.
Infatti anche a livello atmosferico una moto inquina uguale sia a 60 che a 90, solo che andando piano rimane per più tempo.
Per quanto riguarda la sicurezza non so, ma credo che il grosso degli incidenti avvenga sulla statale del caffaro e sul garda, più che sui passi dolomitici.

E stento comunque a capire i trentini che partecipano a questo 3d col tono piccato di chi vuole andare piano ed è invaso di smanettoni: io vado in trentino spessissimo e ripeto che quelli che corrono veramente sono tutti del posto. Una volta uno mi ha visto frenare prima di un velok e mi ha chiesto: "sei scemo?"
Un'altra volta ho fatto il duron seguendo una signora con i sacchetti della spesa su una clio diesel e l'ha fatto tutto a 95, le curve sui 70-80... Non sono velocità allucinanti ma neanche passeggiava...
Come minimo mi viene da pensare che non siate tutti d'accordo sui limiti di velocità.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 09:58   #190
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

I limiti sul sella sono corretti 50 sul passo e 60 sul versante altotesino
Non ricordo di aver visto tabelle coi limiti sul versante trentino mi pare ci sia l'abitudine di indicarli all'ingresso del centro abitato ma non viceversa quindi i limiti laddove non è previsto lo specifico restano quelli extraurbani.
Intanto va detto che qui parliamo di una mozione ovvero i limiti sono sempre i soliti quindi non c'è d'aver paura di niente. inoltre questo è un argomento che si ripropone come le cipolle ma alla fine tutto resta come in passato (almeno per ora e mi auguro che sia così)
vorrei fare una considerazione perchè leggo di gente che prende paura e che sceglie o sceglierà di andare altrove per le motivazioni lette in parecchi post.
Personalmente io scelgo di andare in un posto perchè mi va di andarci e non mi preoccupo di certo dei limiti di velocità se foste tutti coerenti arrivati sul sella al confine con la prov. di Bolzano dovreste far dietro front.
Però resta il problema sicurezza che credo nasca soprattutto da un educazione civica e dalla consapevolezza di vivere in una comunità di persone. Non credo che un limite di velocità educhi l'utente della strada a diventare un pilota migliore tuttavia per come siamo messi oggi paese Italia la vedo un pò dura investire sull'educazione stradale.
A Trento si fanno campagne rivolte ai giovanissimi ma mi pare che siamo ancora distanti rispetto ad altre nazioni che hanno un senso di civiltà stradale più evoluto rispetto al nostro. Forse e dico forse i frutti si vedranno in un futuro sicuramente non prossimo.
Concordo con chi dice che il problema dovrebbe essere risolto anche dalle case produttrici ma contrasta con le politiche di vendita.
La nostra grande comunità viene spesso penalizzata da piloti che usano le strade come piste (inutile nascondersi dietro un dito) e quello che leggiamo in questo 3d (e in quelli del bracco o della forestale che sono poi identici ai pareri espressi da altri motociclisti su altri forum) non è altro che lo scotto cui siamo sottoposti.
A questo si aggiunge (parlo per il Trentino) una visione diversa delle politiche turistiche che ci stanno portando verso una maggiore qualità dei servizi (spero che un giorno si possa arrivare ai livelli di altoadige ed austria) e un concetto di turismo rispettoso della natura ovvero dello slow turism che tradotto sarebbe un turismo più sostenibile (sperando che queste teorie riguardino non solo i motociclisti ma anche le altre categorie motorizzate)
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 10:04   #191
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rsonsini Visualizza il messaggio
E stento comunque a capire i trentini che partecipano a questo 3d col tono piccato di chi vuole andare piano ed è invaso di smanettoni: io vado in trentino spessissimo e ripeto che quelli che corrono veramente sono tutti del posto.

Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi sembra un affermazione un poco azzardata e credo sia semplicistico generalizzare. Nei miei giri alpini ho visto gente correre e gente andar piano ho visto tante targhe di supersportive inclinate ed altre come da concessionaria tedeschi da circuito ed altri superati da ciclisti in discesa
Di certo io non saprei riconoscere un veneto da un trentino guardando solo la targa.
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 10:29   #192
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.072
predefinito

Scusate, ma a quelli del posto non gli fanno le multe?
Secondo me non è questo il punto... il punto è: alla fine chi ci guadagna dal tenere questi limiti davvero bassi?
Non credo a tutto questo gran "guadagno" per i locali.

Gli unici che davvero incasseranno qualcosa (per un po') sono le casse dei comuni.
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 11:08   #193
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.293
predefinito Nuovi limiti sui passi Dolomitici

A forza di "stringere" mi ricordo dei miei Nonni , che erano di stampo contadino (scarpe grosse e cervello fino) e dicevano che la mucca a forza di leccare il vitello , anche se per amore, fini con il mangiarlo ! Ecco penso che mai paragone sia più calzante .
Come penso che sia inutile sparare allo mosche con il bazooka perché magari riesci a farle fuori ma includi anche qualche povero cristiano che è lì intorno
In Francia , e quota Branchen (a proposito...ciao amico !) , dove i passi sono simili morfologicamente a quelli Italiani, c'è ovunque limite a 90/h eccezione fatta (e giustamente) quando attraverso la borgata di turno e con riga tratteggiata nella maggioranza dei tratti...guidi sereno divertendoti e sei in regola . Poi sta a te , persona normodotata, saper che se arrivi a un tornante devi frenare perché a 90/h finisci di sotto...e' semplice !
Non che remi contro alla Sicurezza (ho scritto a tutti e manca solo il Papa per chiedere strade decenti e guardrail più sicuri...) ma sono CONTRO alla deregulation che vige ora nella gestione territoriale delle strade dove per pararsi il culo le Amministrazioni (in bolletta ma con la testa sotto alla sabbia) non sanno fare altro che apporre ogni tipo di segnale alla dick of dog (non mi ricordo dove ma ne fotografai 13 in 30 mt !!!) . E' gestione questa ? Non aggiungo altro se non che ,mi ripeto, i miei soldi li spendo dove non vengo reputato fastidioso e ho le condizioni per girare tranquillamente (non faccio il crono ma se devo girare a max.60/h in strade aperte vendo le moto e tengo l'Sh). Almeno questa libertà non me l'ha ancora tolta nessuno !
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !

Ultima modifica di Lele65; 04-06-2014 a 11:11
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 11:56   #194
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da biwu Visualizza il messaggio
..... e ai camper prima o poi ci si arriverà... basterebbe pesarli ad inizio valle per mandarne indietro i 3/4...
sui camper hai ragione, 3 su 4 sono fuori peso
ma in questa frase "inconsciamente" forse riveli il tuo stato d'animo e presumibilmente anche quello dei tuoi concittadini

cosa vuol dire "mandare indietro"?

non c'è mica un confine con tanto di dogana......



le tue argomentazioni riguardo la gestione dell'ambiente per il suo business sono legittime, ed è comprensibile la volontà delle amministrazioni locali e dei residenti di tutelarla

la stessa volontà che hanno in Francia e Austria, solo che loro nel farlo non s'inventano minchiate come quella di abbassare i limiti di velocità (che sono già cautelativi) perché sanno bene, come lo sappiamo tutti noi, che serve ad una mazza

poi, per quanto riguarda lo sfruttamento turistico del proprio territorio, se c'è un requisito fondamentale è proprio la viabilità, che deve essere ben gestita ma non penalizzante,
e per far questo ci vuole tutto tranne la fuffa

in Francia, che non si perdono in fuffa e non solo in questo campo, se potessero avrebbero fatto un passo in cima al Monte Bianco......ovviamente sto esasperando il concetto


in Italia invece con la fuffa ci andiamo a nozze,

ad esempio,
la sai perché i Biellesi frequentano poco l'Alta Valle Sesia? (Alagna per intenderci)

perché si fa prima andare in Valle D'Aosta grazie alla viabilità

ma il bello è che basterebbe poco per collegare efficacemente Biella con Alagna che in linea d'aria sono 34 km,
sarebbe sufficiente sistemare e aprire al traffico la stradina che collega il Bocchetto Sessera (Panoramica Zegna) con Mera-Scopello evitando i 90 km di tortuose strade che per motivi orografici di fatto fai il giro dell'oca,

senza contare che il biellese avrebbe solo da guadagnarci sul piano turistico, un argomento tanto caro da queste parti da quando l'industria tessile è in crisi

e così non solo noi di Biella andiamo in Valle d'Aosta, ma rinunciamo ad un potenziale turismo che per andare anche in Val Sesia passerebbe dalle nostre montagne,
e magari ci sarebbero più turisti che si fermerebbero a Bielmonte a godersi il Balcone sul Biellese-Vercellese-Novarese con tanto di vista sul Monviso...

lo studio di una viabilità non penalizzante in ogni suo aspetto è fondamentale


fossimo in Francia quella strada esisterebbe da una vita.......
  Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 12:20   #195
zonda
Mukkista doc
 
L'avatar di zonda
 
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.750
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
sui camper hai ragione, 3 su 4 sono fuori peso
ma in questa frase "inconsciamente" forse riveli il tuo stato d'animo e presumibilmente anche quello dei tuoi concittadini

cosa vuol dire "mandare indietro"?

non c'è mica un confine con tanto di dogana...
citando te stesso questa è una conclusione tua affrettata che esprime pregiudizio. .., perché in queste zone si usa dire ""venire dentro e "venire fuori" dalla valle. Con la frase "rimanda indietro" intende fuori dalla valle.

generico: ma non basta il fatto che i residenti hanno fiducia nei loro amministratori e sono d'accordo con loro? perché è vero che è il territorio è di tutti ma i residenti da che mondo è mondo hanno il diritto di esprimersi sul territorio nel quale risiedono. Manca solo il thailandese che protesta per il semaforo a Belluno nel caso in cui un giorno volesse andarci... Avete nominato tanti bei posti e andate no?
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau

Se ti rode usa la lima!
zonda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 12:35   #196
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

permittimi un'osservazione rispetto al discorso che fai citando i casi valsesia - valdaosta.
E' vero i francesi vendono bene il loro territorio e lo sfruttano inventandosi il passo più alto che non esisterebbe in origine tuttavia la Francia ha un territorio più vasto del nostro e possono permettersi maggiori aree naturali o meno invase dalle civiltà.
In Trentino la maggior parte dei motociclisti percorre le solite 4 strade giostra non sfruttando la rete viaria meno conosciuta a differenza dei germanici che sono ovunque. Questo è un limite del pilota italiano che va maggiormente dove ci sono strade di comunicazione veloci.
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 12:50   #197
Paolo67.
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

È vero se cominci ad uscire dai passi più famosi trovi un decimo di traffico, pur non avendo nulla da invidiare a questi, però si sa tutti (quasi) vanno dove va la massa.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 13:20   #198
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Zonda

nella tua intenzione del tutto legittima di criticarmi alla fine non fai altro che confermare la mia "affrettata" conclusione

che tanto affettata non è, visto che sono anch'io uno di "montagna" e conosco bene la visione dei valligiani,

ed è del tutto normale che una comunità locale difende il proprio territorio, se c'è qualcosa da difendere.....

ma in questo 3D l'oggetto sono i limiti e in generale la viabilità, e penso che oramai sia appurato che non serve ad una mazza abbassarli, indipendentemente che la proposta venga da Roma o da Trento



un appunto,
se mi beccano fuori peso presumo che mi faranno una contravvenzione, non penso che mi bloccheranno il mezzo

ergo, su per la valle ci vado lo stesso......non c'è la dogana
  Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 13:43   #199
zonda
Mukkista doc
 
L'avatar di zonda
 
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.750
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
x Zonda

nella tua intenzione del tutto legittima di criticarmi alla fine non fai altro che confermare la mia "affrettata" conclusione
Non capisco come

Anche perché io sono un siciliano che vive qui da un paio d'anni ...
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau

Se ti rode usa la lima!
zonda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2014, 13:56   #200
zoria
Mukkista doc
 
L'avatar di zoria
 
Registrato dal: 29 Sep 2002
ubicazione: Algarve Pt
Messaggi: 5.831
predefinito

Lele65,io penso che potendo girare a 100 km ora,di strada ne puoi fare parecchia,senza x questo ridurre una Nazione in miseria,o renderla immobile.Per quanto concerne il trasporto merci si potrebbero prendere altre "strade"...più veloci e sicure e se ci fossero strutture adeguate anche più economiche.Però qui si parlava di sicurezza ed ambiente e non stavamo facendo un trattato economico-culturale;leggendo in giro le statistiche degli incidenti con motocicli e autovetture,m'era parso di capire che la velocità (sopratutto l'alta velocità) era l'elemento predominante .....,però se non fosse vero sono pronto a prenderne atto e resettare il mio convincimento ciaoooo
zoria non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©