|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-06-2014, 18:51
|
#226
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
il freno motore è gratis
le pastiglie dei freni no.
|
|
|
03-06-2014, 19:01
|
#227
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.283
|
che vuol dire che sei povero, non che sai guidare
detto da un povero ovviamente
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
|
|
|
03-06-2014, 19:01
|
#228
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Verissimo Nicola! infatti il motociclismo è un hobbi da benestanti si sa!!
|
|
|
03-06-2014, 19:52
|
#229
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Idem.... aggiungo se usa il freno motore, non sa guidare
|
Perché?
+10 caratteri
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
03-06-2014, 20:06
|
#230
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Io amo tenere una marcia in più,non amo far girare il motore alto,per questo a volte è necessario pelare il freno,poiché con il rapporto inserito non si decelera a sufficienza e il freno posteriore lo uso spesso,anche in uscita con gas aperto.
Si potrebbe anche dire che si può raggiungere un buon risultato,e cioè guidare fluido e pulito,in modi diversi.
Per esempio non sarebbe necessario accelerare tra una curva e l'altra,invece io lo faccio spesso,basterebbe mantenere una velocità costante...eppure,il gusto di darcene un po' di gas.....
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
03-06-2014, 20:23
|
#231
|
UnOfficial Tester BMW
Registrato dal: 23 Oct 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 5.473
|
Il fatto non sta nel pelare il freno o non pelarlo.
Io l'ho sempre pelato, usando una marcia alta e ho vissuto benissimo.
Un giorno mi sono trovato con uno che andava al mio stesso passo (turistico), senza farlo.
Io non ero capace e così ho voluto provare ed imparare.
Ho capito come si fa e sono contento di esserci riuscito.
Se invece l'argomento è cosa sia meglio fare e cosa sia più giusto fare allora c'è sicuramente qualcuno più bravo di me per dirlo...
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
|
|
|
03-06-2014, 20:30
|
#232
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Specialr
che vuol dire che sei povero, non che sai guidare
detto da un povero ovviamente
|
mi spiace per te.
ma vedi, frenare implica sempre togliere il gas.
quindi invece di fare 2 cose, una obbligata e l'altra facoltativa ottimizzo solo quella obbligatoria.
risparmio e non inquino col materiale di scarto dei ferodi.
aggiungo che meno si frena + vuol dire che sai cosa può permettersi la moto oltre un'andatura che non sia quella di guardare i fiorellini.
|
|
|
03-06-2014, 20:46
|
#233
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Guidare bene la moto é come risolvere il cubo di Rubik (lungo)
@ Bobo: la penso come te circa il tenere un regime non elevato, ma in curva preferisco avere una marcia che permetta al motore un giusto tiro piuttosto che no... Poi magari non è ciò che intendevi.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
03-06-2014, 20:50
|
#234
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Guidare bene la moto é come risolvere il cubo di Rubik (lungo)
Concordo,permettimi di dire che però su strada se si ha la capacità di prevedere cosa farà la tua moto a quella velocità e in quella curva che uno ha battezzato,rimangono comunque altre incognite assolutamente non calcolabili.
Uno in contromano,il brecciolino a centro curva,un rigagnolo d'acqua che sorge da a parete rocciosa.
Ecco a me ste cose un mettono un po ansia,e quindi non sempre sono a cuor leggero.
Tra l'altro quando si assaggia l'asfalto è più facile subire l'effetto di questi pensieri...
@MBrider
Perché la mia è sempre in "tiro" a qualsiasi regime....
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
03-06-2014, 20:51
|
#235
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: vergate sul membro
Messaggi: 2.169
|
Per evitare inutili logorii la cosa piu produttiva e' impostare la curva poi mettere in folle in percorrenza
Va dove T porta il liquore
__________________
Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
|
|
|
03-06-2014, 20:52
|
#236
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Guidare bene la moto é come risolvere il cubo di Rubik (lungo)
Assolutamente d'accordo!
Ci si tiene sempre un margine e pronti a usare il freno ovviamente.
Zk...Ovviamente rispondevo a Bobo.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
Ultima modifica di MBrider; 03-06-2014 a 20:55
|
|
|
03-06-2014, 21:42
|
#237
|
Charlie's Angels
Registrato dal: 31 Aug 2006
ubicazione: monza
Messaggi: 5.004
|
[QUOTE=bobo1978;
Tra l'altro quando si assaggia l'asfalto è più facile subire l'effetto di questi pensieri...
Sagge parole!
__________________
[SIZE="5"][COLOR="Red"][/COLOR][/SIZE]
GS1200 ADV LC
|
|
|
03-06-2014, 21:58
|
#238
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da levrieronero
Il fatto non sta nel pelare il freno o non pelarlo.
Io l'ho sempre pelato, usando una marcia alta e ho vissuto benissimo.
Un giorno mi sono trovato con uno che andava al mio stesso passo (turistico), senza farlo.
Io non ero capace e così ho voluto provare ed imparare.
Ho capito come si fa e sono contento di esserci riuscito.
|
ah ho capito adesso. tu non volevi dire che fare in quell'altro modo e' meglio, facevi solo un esempio di come sia stimolante adoperarsi a cambiare il procedimento per un medesimo risultato.
allora avevo capito male, perdonami l'osservazione. e' sempre interessante, giusto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
03-06-2014, 21:59
|
#239
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da MBrider
Assolutamente d'accordo!
Ci si tiene sempre un margine e pronti a usare il freno ovviamente.
|
mi quantifichi la filosofia del margine?
|
|
|
03-06-2014, 22:20
|
#240
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Le biciclette hanno il freno motore?
__________________
...Ager
|
|
|
03-06-2014, 22:21
|
#241
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
le moto hanno i pedali?
|
|
|
03-06-2014, 22:24
|
#242
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Guidare bene la moto é come risolvere il cubo di Rubik (lungo)
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Le biciclette hanno il freno motore?
|
Quelle a scatto fisso si
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
03-06-2014, 22:33
|
#243
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Non però io in folle a motore spento vado di più....
__________________
...Ager
|
|
|
03-06-2014, 22:46
|
#244
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Nella bicicletta il motore sono io, e sono sempre io che freno, quindi sono un freno-motore: ogni tanto freno, ogni tanto motoro
|
|
|
03-06-2014, 22:51
|
#245
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
mi quantifichi la filosofia del margine?
|
Se è una filosofia non credo si possa quantificare.
Diciamo che ognuno dovrebbe essere sufficientemente consapevole delle proprie capacità e di queste in relazione alle potenzialità del mezzo e alle caratteristiche dell'ambiente che si attraversa.
Unitamente a ciò avere presente che ci sono n variabili che prescindono dal proprio controllo, quindi evitare di guidare al (proprio) limite, in modo da lasciarsi un margine x che possa permettere di gestire un eventuale imprevisto.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
03-06-2014, 23:06
|
#246
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
se cominci a fare il conto delle variabili che esulano dal tuo controllo durante la conduzione di una moto fai prima a smettere.
D'andare in moto.
|
|
|
04-06-2014, 00:13
|
#247
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Nemmeno queste si possono contare, un po' come la filosofia di prima.
Chiamali prudenza a spirito di auto conservazione, declinati in un contesto che per sua natura è contrario a questi concetti.
Diviene dunque la ricerca di un compromesso, secondo i criteri che dicevo prima.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
04-06-2014, 02:22
|
#248
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.283
|
Nicola scherzavo
Ad andatura turistica o poco più Sfruttare il freno motore per rallentare raccordare o correggere può anche andare, ma se si spinge veramente col kaiser che basta.
La leggenda della luce stop che non si accende mai con il pilota bravo vuole dire solo che è bravo ad andatura media. Poi magari è bravo anche ad andar forte ma deve anche iniziare a frenare forte.
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
|
|
|
04-06-2014, 07:22
|
#249
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
 Oppure ...lampf....
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
04-06-2014, 13:46
|
#250
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ci sono due aspetti legati all'andatura su strada, specie all'improvvisata, che sono spesso trascurati, anche se magari motociclisti un filo più anzianotti come quelli di qde dovrebbero conoscerli bene. avere un'alta velocità da frenare prima dell'inserimento in curva porta quasi sempre a un inserimento, e di conseguenza una percorrenza fino alla corda, più lento di quello che, con le medesime capacità, si sarebbe potuto avere avvicinandosi alla curva con una velocità non necessitante forti frenate. questo è anche dovuto al fatto che con moto non sportivissime nelle tarature delle sospensioni, la fase di rilascio dei freni richiede qualche istante di transizione tra assetti che normalmente "sporca" la marcia o crea una percezione di precarietà che fa togliere leggermente "cattiveria" nell'inserire secco.
la seconda cosa è che con una marcia molto corta una momentanea chiusura del gas superiore rispetto al necessario, figlia di una momentanea incertezza, ha due difetti: rallenta maggiormente la velocità rispeto a quanto faremmo avendo dentro una marcia più lunga, e scompensa maggiormente l'assetto che avendo una marcia lunga. Inoltre in molti casi, subito dopo la corda, con moto molto potenti o molto coppiose (specie se prive di controllo di trazione) induce a risparmiare qualcosina sulla riapertura.
infine il freno (anteriore o posteriore) lo comandiamo noi, dobbiamo solo tenere conto dei trasferimenti di carico che spostano da dietro a davanti una certa percentuale della forza frenante massima applicabile prima di sbandare; mentre l'intensità di decelerazione del freno motore ricalca a ritroso la curva di coppia ed è quindi fortemente variabile. con una buona amalgama con la propria moto si impara a prevederla, ma non è mai la stessa cosa di una onesta toccata di freno...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43.
|
|
|