|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-02-2014, 17:42
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
03-02-2014, 18:13
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
|
Francamente Honda è il primo produttore al mondo.
Yamaha grazie alle corse ha un ritorno di immagine assurdo.
Kawasaki è una via di mezzo tra le due.
Suzuki è ormai fuori da i giochi. Ha un catalogo inesistente... altro che marketing.
BMW produce un prodotto unico che è considerato il riferimento.
Non si avvantaggia delle corse come fanno gli altri e sfrutta il marketing per vendere,
Marketing però unito a contenuti di prodotto elevati e ricercati... tutta roba venduta a caro prezzo per intenderci.
La sua bandiera è rappresentata dal GS che a livello di prodotto non ha eguali in campo motociclistico e che oggi attraversa un periodo in cui va molto di moda quel tipo di moto.
BMW sguazza con il GS e si permette il lusso di costruire moto da gran turismo anch'esse particolari ma che da sole non riuscirebbero minimamente a tenere in piedi tutto quell'ambaradan.
BMW oggi è un po' come Apple, ha tanta liquidità e molti soldi da investire.
E i soldi li investe creando prodotti unici nel loro genere, impostati secondo una loro personalissima filosofia.
Probabilmente potrebbero non esistere produttori di moto concorrenti e il prodotto BMW verrebbe fuori più o meno alla stessa maniera.
Fanno moto da una vita, nel bene o nel male sono sempre andati contro corrente.
Forse la moto che più assomiglia alle altre oggi è la S1000 ma per il resto fanno storia a se.
E come tutti i casi analoghi, è una casa che ha tantissimi estimatori e tanti denigratori.
|
|
|
04-02-2014, 11:40
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: Ardea (RM)
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
|
Quotone assurdo!!!
Hanno tanta sostanza e affidabilità però.... quella che manca a BMW, che però ci sa fare e crea sogni ed emozioni, spesso molto sopravvalutati
__________________
Yamaha MT-09 Tracer
Ultima modifica di highline76; 04-02-2014 a 11:44
|
|
|
04-02-2014, 12:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Ci vuole un modello per rappresentare il fenomeno GS, il più adatto mi sembra quello del vortice. Nella parte più interna, quella che "inghiotte" di più, ci sono i motociclisti che si aggirano abitualmente nei club Motorrad Bmw. tesserati e non, e vanno a tutte le presentazioni: hanno la forte attitudine a cambiare la moto ogni volta che esce il nuovo modello, anche per emulazione ed esibizione nel gruppo. Quando non possono permetterselo criticano l'evoluzione del modello sino alla nuova disponibilità economica. In genere è gente attempata, con qualche giovane (+/- abbiente) in minoranza.
Poi ci sono altri cerchi di utenza più esterni, che girano girano e finiscono nell'imbuto del marketing più sporadicamente.
Ha ragione chi dice che il susccesso non può essere solo marketing, ma ci mancherebbe! Il marketing si fa con una base di prodotto valida, altrimenti abbiamo (ai due opposti) fallimenti oppure truffe.
La gente che gira attorno al GS nei cerchi esterni appartiene a un ricco campionario di cui abbiamo qualche esempio anche in questo 3d. C'è quello che non la comprava perchè nn gli piaceva il sound allo scarico (eppure con l'aftermarket ottieni qualunque suono anche accordato al motore). C'è quello iper-oggettivo che produce un profluvio di spaccati del motore per metterne in evidenza l'originalità (mah! direbbe qualcuno) e all'opposto quello iper-soggettivo che risolve tutto con un "mi fa godere, le altre no" (arimah!).
Una regola latente del marketing è quella di separare le esigenze d'uso dall'acquisto, mascherando questa separazione. Quando il marketing ha successo, chi compra una moto lo fa indipendentemente dalle sue esigenze. Il GS 80 serviva per andare in giro con un po' di fuoristrada, era leggera, essenziale, volutamente limitata in potenza e abbastanza d'élite. Una filosofia diametralmente opposta ai GS attuali, ma il 90% di chi la compra oggi secondo me non si fa nessuna domanda. Gli è semplicemente scattata la decisione, il desiderio d'acquisto, e l'unico problema è: il colore.
Io ho da molti anni il naso schiacciato sulla vetrina, avrei potuto permettermi di cambiare i vari modelli ma non mi piaccono le estetiche manga e sono di quelli che mettono mano alla moto più che al portafogli, per cui quando se la adattano (imbottiture selle, scarichi, alleggerimenti, carburazione, ammortizzatori) non la cambiano facilmente. Per ora faccio parte delle cerchie più esterne, molto esterne, del marketing e della clientela, poi non so se verrò "risucchiato" da nuovi GS o da altro.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
04-02-2014, 14:54
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Quando il marketing ha successo, chi compra una moto lo fa indipendentemente dalle sue esigenze. Il GS 80 serviva per andare in giro con un po' di fuoristrada, era leggera, essenziale, volutamente limitata in potenza e abbastanza d'élite. Una filosofia diametralmente opposta ai GS attuali, ma il 90% di chi la compra oggi secondo me non si fa nessuna domanda. Gli è semplicemente scattata la decisione, il desiderio d'acquisto, e l'unico problema è: il colore.
|
Rado, condivido alcune tue considerazioni ma, se permetti, avrei qualche appunto da farti:
Quando nel 1980 e' uscito il G/S 80 e' stato considerato per l'epoca un "gigante", le moto leggere ed essenziali erano altre: l'XT 500, per es.
Montare il boxer 800 su una moto che doveva andare anche in fuoristrada e' stata una scommessa alla quale neanche in bmw ci credevano piu' di tanto.....
Sono d'accordo che era una moto d'elite, ma le motociclette bmw dal 1923 sono sempre state moto elitarie e carissime.
In fondo non e' cambiato niente.
Le gs di adesso si basano su di un successo che e' iniziato piu' di tret'anni fa'; la filosofia di base e' sempre la stessa: sono sempre "grosse", care e belle da guidare!
Dopo gli anni 80/90 in cui le gs le compravano solo pochi appassionati che erano disposti a spendere quelle cifre rispetto alle varie africa twin e supertenere, dr big, ecc sono arrivati il marketing, le rate e la voglia di esibire i propri status symbol (che hanno creato i geni del marketing....) da parte di molta gente che poco prima era convinta che il boxer erano le mutande in vendita nel reparto intimo dell'esselunga.....
.......adesso tutti con il gs!
Ultima modifica di PietroGS; 04-02-2014 a 15:05
|
|
|
04-02-2014, 15:56
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da PietroGS
.................status symbol................ !
|
E' la stessa magia che "costringe" a comprare l'ultimo modello di iPod. iPad, MacBook (deve essere Apple. Tutto il resto è ....).
L'apparire è il senso della vita.
Se l'ultimo ADV air era un prodotto eccezionale e osannato da tutti, non può diventare merda solo perchè è uscito il modello successivo.
Ma quanti sono in grado di sfruttare quel "quid" in più che ha il nuovo modello al punto da renderne "necessario" l'acquisto?
Pochi, pochissimi. Per tutti gli altri, la motivazione è un'altra: "quello vecchio è da poveracci ed io devo "far vedere" che non lo sono". Mangio pane e cipolla, faccio il mutuo, mi impicco con le rate, ma...........(posso vivere come mi pare, dirà qualcuno?)
Di conseguenza, il prezzo. Se costasse 10.000/11.000 euro venderebbe come le jap.
Naturalmente, secondo me.
|
|
|
04-02-2014, 16:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da PietroGS
Le gs di adesso si basano su di un successo che e' iniziato piu' di tret'anni fa'; la filosofia di base e' sempre la stessa: sono sempre "grosse", care e belle da guidare!
Dopo gli anni 80/90 in cui le gs le compravano solo pochi appassionati che erano disposti a spendere quelle cifre rispetto alle varie africa twin e supertenere, dr big, ecc sono arrivati il marketing, le rate e la voglia di esibire i propri status symbol (che hanno creato i geni del marketing....) da parte di molta gente che poco prima era convinta che il boxer erano le mutande in vendita nel reparto intimo dell'esselunga.....
.......adesso tutti con il gs!
|
La R80 GS pesava 190 kg, qualcosa come 50-60 kg in meno delle attuali, e aveva la ruota anteriore da 21". I cavalli erano una cinquantina, la potenza non era un target. Un solo colore, poi diventati due. Accessori ...le borse? In comune con le attuali c'è solo la sigla e i cilindri contrapposti. E' vero che la sella era già altina (90cm), e che le moto tedesche hanno sempre avuto come riferimento una altezza del guidatore superiore alla media internazionale, altezza che nel frattempo è cresciuta.
Per il resto concordo.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
04-02-2014, 15:15
|
#8
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Ci vuole un modello per rappresentare il fenomeno GS......
|
interessante analisi sul marketing, solo qualche piccolo appunto
non sempre c'è una base valida, gli Swatch sono un esempio
dei banali orologi al quarzo in plastica, eppure diversi modelli erano introvabili se non a prezzi folli
il primo Gs 80 non era volutamente limitato, con quel motore non potevi certo far tanto di più ed è diventata una moto d'élite (da non confondere con il concetto "da estimatori") con quotazioni esagerate quando è uscita di produzione, appena commercializzata erano di più i commenti sarcastici che quelli di apprezzamento
però dietro all'esclusività dell'attuale GS c'è una componente che spesso per me non si da il giusto peso,
ha il marchio BMW,
non è un caso che l'esclusività del GS 4v (uscito nel '94) è aumentata di pari passo con quella della produzione auto che fece il più importante salto di "élite" proprio negli anni '90
sono convinto che nella prima fase le moto con il Boxer 4v erano abbastanza a rischio senza la "luce" indotta della Bmw Auto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.
|
|
|