Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Che il gs non abbia trasferimento di carico in frenata É una bufala colossale! Prova a frenare solo col post o a togliere semplicemente gas....
iu chen....
|
Detto fatto. Si trattava di testare una manovra anomala: frenare solo col posteriore (su un GS) con la frizione tirata, o in folle. Una cosa che non fa mai nessuno: io freno col post. solo in ingresso di curva per "pelare" la traiettoria tenendo in tiro il motore, ma è un altra cosa.
Dunque la mia prova: motore in folle o leva tirata, 70-80 kmh (non è però una questione di velocità, ma di pressione sul freno). Se pinzo solo l'anteriore la forcella si abbassa di 2-3 cm, se invece freno solo di pedale posteriore la forcella si abbassa del triplo (un 10 cm.)! In effetti non l'avevo mai notato, buono a sapersi anche se non so a cosa serva saperlo.
La spiegazione è semplice = non significa che il paralever non è "neutro" in frenata: lo è, ma solo rispetto alla sospensione posteriore (che non si alza nè ovviamente si abbassa in frenata). Proprio il fatto che la cinematica del paralever impedisce al posteriore di reagire alzandosi (sia col cardano che col freno), porta però ad aumentare il trasferimento di carico sull'anteriore rispetto a un'altra moto.
Il telelever, a sua volta, non reagisce in questa condizione (=frenata solo di posteriore), cioè non limita l'affondamento della forcella, perchè l'effetto anti-dive interviene (come da progetto) solo col freno anteriore azionato.
Ho ripetuto il test in rilascio: questa è una situazione usuale, e l'effetto è molto più blando perchè il rilascio è più progressivo di una frenata, se però insieme al rilascio si aziona SOLO il freno posteriore allora il comportamento diventa simile (solo attenuato) a quanto sopra.
Ovviamente se il motore è in tiro frenando non succede niente all'assetto della moto.
Dubito che col GS in fuoristrada davanti a un ostacolo convenga frenare solo col posteriore tirando la frizione. Perchè l'anteriore si abbassa moltissimo (più che in una moto senza paralever) lasciando la forcella con poca escursione. In effetti, come in un qualsiasi mezzo a 2 ruote, non conviene mai frenare di posteriore se non per curvare o intraversare la moto (fuoristrada, motard). Persino nelle discese ripide e impestate di pietre, se proprio devi frenare e non puoi lasciar scorrere la moto, conviene usare sempre entrambi i freni semmai DOSANDO diversamente la frenata tra i due (ant-post) come in una MTB (anche se non manca mai il dilettante di MTB che suggerisce di usare solo il post.)
Tornando al GS, è chiaramente progettato per usare entrambi i freni col vantaggio di un assetto stabile, o al limite solo l'anteriore con una modesta reazione. NON è progettato per usare il freno posteriore in folle (d'altronde perchè dovrebbe?): in questa particolare situazione il GS si scompone PIU' di una moto con sospensioni tradizionali, per il motivo detto (perchè il paralever evita che il posteriore alzandosi assorba una parte del trasferimento di carico).
Beh ho imparato una cosa in più, inutile ma l'ho imparata!