Il punto a favore netto della soluzione monobraccio rimane comunque la facilità con cui si smonta la ruota posteriore, ai livelli di un'automobile.
Questa è per me la cosa migliore del monobraccio.
Poi c'è il discorso estetico ma li non mi pronuncio (ammetto solo di essere un sostenitore della ruota a sbalzo, col monobraccio appunto).
Relativamente al discorso torsionale, come dice Dogwalker, considerati gli spessori in gioco e il peso esiguo che la struttura deve sopportare (alla fine parliamo di 2/300 Kg) presumo non ci sia da preoccuparsi più di tanto. Chiaramente la soluzione a doppio braccio è ineccepibile, ma mi piacerebbe sapere qual'è la media kilometrica che comporta la sostituzione di un cuscinetto sul monobraccio o dei cuscinetti sulla ruota classica.
|