io continuo a non capire....
opzione 1: compro una moto d'epoca
pro: fascino, storia, romanticismo, ecc...ecc...
contro: è vecchia e va curata maniacalmente se voglio che duri
opzione 2: compro una moto di OGGI fatta come quelle d'epoca
pro: apparentemente sembra d'epoca (un falso d'autore)
contro: ha praticamente le stesse magagne di quelle d'epoca... e forse qualcuna in più a causa della costuzione "odierna" (e ralativo taglio sui costi)
opzione 3: compro una moto di oggi che si ispira a quelle d'epoca
pro: a chi piace il retrò, tecnicamente probabilmente più avanzata di quelle d'epoca (varia molto da modello a modello...se non lo è si ricade nel caso 2)
contro: è una imitazione stilistica che probabilmente impone alcuni limiti pratici (ma è questione di gusti)
finora i cultori delle moto d'epoca hanno parlato fondamentalmente di "emozioni" che da il sapere che è vecchia (se si vuole una moto che va piano... si può andare piano con qualsiasi moto)
ma se è un caso 2 o 3... che emozioni dà? vi fate autoipnosi per convincervi che è d'epoca?
sarebbe come comperare una litografia della Gioconda e fantasticare che su quella tela ci ha sudato un genio.... e forse ci sono anche tracce di DNA....

le litografie vanno benissimo se ti piace il soggetto e lo trovi piacevole e decorativo... ma non per emozionarsi dell'antiquariato.