Quote:
Originariamente inviata da pancomau
...però a questo punto viene automatica la considerazione che, se non cambia significativamente lo sforzo necessario,... non ci sono (ormai) vantaggi tali nel servofreno da giustificarne i maggiori potenziali problemi o fastidi.
|
Panco, credo che il vantaggio BMW lo cercasse in quello che spiegavo nel mio post #66
Il servo viene in aiuto non per ridurre la forza da applicare alle leve nelle frenate "normali", anzi, forse volutamente è simile ad impianti NON SERVO, ma per aumentare la potenza frenante nelle frenate improvvise!
La sua azione è tanto più intensa quanto più rapidamente viene azionato il comando, e si può provare sperimentalmente che proprio la velocità di azionamento incide molto di più della pressione applicata.
Sperimentalmente si può anche verificare che col SERVO, a frenata già azionata, l'aumento della pressione sul comando non incide in maniera diversa che su un impianto tradizionale.
Quindi, in caso di frenata panic, basta l'indice che di colpo tocca la leva per avere un azionamento immediatamente "moltiplicato" dal SERVO, poi se la frenata è prolungata dopo bisogna aggiungere anche la pressione volontaria strizzando il comando... ma volontaria
L'idea in sè non è malvagia, anzi
Come dicevo, peccato imponga complicazioni al circuito e conseguenti "delicatezze" e controindicazioni al sistema.
Peccato non ci abbiano lavorato ancora sopra ed abbiano abbandonato