Rispondo alla rinfusa...
@ Aspes... Si il CT è limitato. In 5a e 6A marcia raggiungi praticamente la medesima punta velocistica. Che poi il motore sia stato depotenziato rispetto alla medesima unità montata sul VFR è un altro paio di maniche.
Sempre rispetto al VFR ( io ho però provato la 1A versione, dicono che la 2A sia migliorata ) il CT ha dei bassi molto più corposi. Rapportatura finale accorciata a parte.
Se il limitatore possa essere rimosso non mi è dato sapere.
@ Pacifico. Io parlo sempre e solo di sensazioni, non avendo una strumentazione atta ad asseverare quanto scrivo. Parlo - quotando Diavolo - del mezzo così come vien venduto. E mi pare assolutamente ovvio, dovendosi supporre che a furia di modificarlo in "x" possibili maniere, alla fine si potrebbe ottenere qualcosa di completamente diverso.
E' del tutto "pacifico" (

) che portafoglio alla mano, cambia di qui, modifica di la, migliori tutto. Ma il giudizio lo esprimo per la moto così come esce dal conce. Questo anche, all'interno di un forum, per avere una uniformità di base. Se ciascuno modificasse "n" moto uguali, in "m" modi diversi, avremmo "m" moto diverse.
Sulla potenzialità inespressa si può diquisire come sul sesso degli angeli.
Sulle moto di serie. La CT ha - a parere mio - 2 limiti ( se così vogliamo chiamarli).
a) Un peso che per quanto molto ben distribuito , è percepibile rispetto alla KTM.
b) delle sospensioni di serie ( segnatamente la forcella ) piuttosto economiche.
Il CT è figlio di un progetto stradale. Ha un precisione direzionale sconosciuta a tutte le concorrenti, Ducati MTS esclusa. Ciò detto, settala, girala, forcala come vuoi, ma non avrà mai la reattività di KTM.
Perchè Honda nasce con il percipuo scopo di avere un mezzo stabile e sicuro anche in due ad alte velocità, sacrificando la maneggevolezza, e la reattività del mezzo. A questo fine, credo, hanno immolato le possibili doti velocistiche del mezzo, che sono infinitamente superiori a quelle che esprime.
Come scrivevo trovando ZEL in disaccordo, io testo le moto per quello che possono dare anche in velocità massima. Sul Ct è quasi frustrante sentire il limitatore che ferma la progressione, quando il motore avrebbe ancora molto da esprimere.
Se i Jap, che stupidi non sono, hanno deciso in questo moto, vogliono preservare o l'integrità della meccanica nel lunghissimo periodo, o quella dei conducenti

KTM ha scelto la strada opposta. Moto assai sensibile e reattiva, ma ballerina oltre certe velocità ( a parere mio oltre 180 / 200 km/h a seconda del carico / condizioni asfalto ).
Inoltre, per precisa scelta progettuale, il motore V4 è stato molto ( anche troppo a mio giudizio ) addomesticato rispetto alle sue potenzialità. Ne deriva che da un punto di vista meramente prestazionale, paga pesantemente dazio rispetto a KTM e Multistrada.
@ Emiddio. Sono in disaccordo. Chi sa intervenire sulla moto , come Pacifico, può migliorarla e "piegarla" alle proprie esigenze. Si tratta di modificare i parametri uno alla volta ( per comprendere l'efficacia della modifica), avere soldi e pazienza.
Tutto è migliorabile.
Dpelago KTM 1190 ADV