|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-08-2013, 13:18 | #276 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rasù  visto che è il 3ad degli estimatori del gs1100 (tra i quali mi colloco), di questa bella personalizzazione che ne dite?   
[...] |  Sembra una motoape cabriolet.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 
				 Ultima modifica di managdalum;  21-08-2013 a 18:47
					
					
						Motivo: Art. 4 regolamento del forum
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2013, 15:56 | #277 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2012 ubicazione: vicenza 
					Messaggi: 94
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2013, 19:40 | #278 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Jan 2012 ubicazione: cremona 
					Messaggi: 415
				      | 
 
			
			ma dai neanche zio fester andrebbe in giro concio così...mi fa venire in mente la pasta condita con il ketchup...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2013, 22:12 | #279 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Aug 2008 ubicazione: Ai piedi delle Dolomiti 
					Messaggi: 191
				      | 
 
			
			Della serie "...e adesso vi faccio vedere io se il cupolino non ripara le spalle..."   
				__________________Walter
 XT1200Z ex R1100GS e tante altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2013, 23:04 | #280 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Aug 2008 ubicazione: Ai piedi delle Dolomiti 
					Messaggi: 191
				      | 
				 Confuso e Felice…. 
 
			
			@Zana 
Sì, avevo visto il documento che avevi già postato e proprio per questo ho provato a togliere il cipollotto. 
Premessa: la mia Giallona non è catalizzata, quindi problemi in meno. 
Risultato: oggi fatti 400 km sui passi dolomitici e sentite un po’; il battito in testa è sparito. Inoltre l’erogazione è più dolce, ma ciò non significa meno corposa. Intendo dire che l’apri/chiudi è più dolce. Ulteriormente… più nessun scoppio dallo scarico! 
Nel VAQ viene spiegato infatti che, nel caso della mia 1100, togliendo il cipollotto la centralina si predispone per la benzina a 91 Ottani. Sembra che l’anticipo venga leggermente ritardato. Ma penso anche che la miscela venga leggermente ingrassata. Da precisare che neanche con la benzina 98/100 avevo mai ottenuto una simile erogazione.  
Come da titolo, sono confuso perché mai nessuno (leggi meccanici vari, ufficiali e non) aveva mai accennato a questa cosa così banale per togliere il battito in testa. Felice, perché il lampo di genio di Zana, che ha postato quel documento, mi ha aperto la mente…    
				__________________Walter
 XT1200Z ex R1100GS e tante altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 02:13 | #281 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2012 ubicazione: toscana 
					Messaggi: 489
				      | 
 
			
			Falco:merito dei grandi Hacker delle mucche, che hanno spianato la strada della conoscenza di queste moto compilando le VAQ.
 Dai un occhio alle candele dopo un paio di mila km fatti con le nuove impostazioni, se sono ok, tieniti pure la mucca cosi. Per inciso con quelle all'iridio mi sto trovando bene.
 
				__________________R1100GS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 09:39 | #282 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2010 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 1.596
				      | 
 
			
			ciao a tutti.volevo chiedervi: avete mai avuto modo di verificare la capienza effettiva del serbatoio del ns GS? ultimamente faccio benzina all'accensione della spia della riserva e con 15 litri arrivo al pieno...
 
 grazie
 
				__________________La Vita è Breva
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 10:26 | #283 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2007 ubicazione: CN 
					Messaggi: 1.357
				      | 
 
			
			personalmente dopo 45 km di riserva ho messo 22 litri
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 10:55 | #284 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2009 ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE) 
					Messaggi: 1.523
				      | 
 
			
			idem con patate
		 
				__________________belin che moto!
 R1100GS del '98, gialla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 11:12 | #285 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2012 ubicazione: vicenza 
					Messaggi: 94
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 12:28 | #286 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Aug 2008 ubicazione: Ai piedi delle Dolomiti 
					Messaggi: 191
				      | 
 
			
			Io entro in riserva a circa 320km e aggiungo circa 18-19 litri per il pieno.
		 
				__________________Walter
 XT1200Z ex R1100GS e tante altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 12:34 | #287 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2007 ubicazione: CN 
					Messaggi: 1.357
				      | 
 
			
			il mio da pieno a pieno son 400 abbondanti
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 12:39 | #288 |  
	| Papà* doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9.019
				      | 
 
			
			Io entro in riserva a 250 ma non sono mai andato oltre i 320 senza fare benzina.La volta che ho fatto 70km in riserva ero in francia a gennaio e pioveva come se il mondo dovesse finire da un momento all'altro...
 
				__________________💔 - Un Pirla®️
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 13:10 | #289 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2007 ubicazione: CN 
					Messaggi: 1.357
				      | 
 
			
			A sto punto  non so quale sia il motivo di tanta differenza di consumi
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 13:11 | #290 |  
	| Papà* doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9.019
				      | 
 
			
			E' il galleggiante, probabilmente consumiamo tutti uguale... Cmq la mia anche con filtro e scarico consuma poco.
		 
				__________________💔 - Un Pirla®️
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 13:41 | #291 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2010 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 474
				      | 
 
			
			Io ho discreta differenza sulla tipologia..... 
In città sono sui 15/16 al litro...... mentre facendo i passi dolomitici mi ero persino preoccupato perchè leggevo dei 370km fatti ( da contakm parziale) con ancora la riserva da entrare.....e pensavo si fosse ciccata.....ed invece alla prima occasione in cui ho rifornito ne ho messi solo 17 e spicci.....quindi oltre i 21 km/l..... 
Comunque, ho notato che con la benzina 100 Ottani, oltre ad andare sensibilmente meglio la moto ( zero battiti, più fluidità ai bassissimi giri, miglior ripresa e prestazioni in senso generale) anche i consumi sono migliori.....qualche decina di km in più a pieno, circa.....al proposito mi riprometto di fare un test più approfondito.....
 
PS) VPower a Livigno: 1,30€ / litro.   
				__________________R 1100 GS  ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 14:05 | #292 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2012 ubicazione: toscana 
					Messaggi: 489
				      | 
 
			
			io devo ancora imparare a capirla la riserva. Mi sembra l'ultima volta di aver messo sui 18 19 litri poco dopo l'entrata. 
I consumi mi sembra siano simili al buon vecchio transalp, ma le prestazioni sono ben altre!   
A consumo olio come siete messi? 
Io sui 200g ogni 1000km
		
				__________________R1100GS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 14:45 | #293 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2009 ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE) 
					Messaggi: 1.523
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Dannatio  
PS) VPower a Livigno: 1,30€ / litro.   |  
azz... da andare a VPower sempre! 
E anche in auto con il loro gasolio... 
qui l'ultima volta, se non ricordo male, andava oltre i 2€ al litro...
		 
				__________________belin che moto!
 R1100GS del '98, gialla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 15:38 | #294 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Aug 2008 ubicazione: Ai piedi delle Dolomiti 
					Messaggi: 191
				      | 
 
			
			Olio, circa 800 gr da un cambio all'altro. Ossia ogni 10000 km
		 
				__________________Walter
 XT1200Z ex R1100GS e tante altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 18:31 | #295 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2012 ubicazione: toscana 
					Messaggi: 489
				      | 
 
			
			preciso che quel consumo l'ho avuto durante un giro e che sul centrale la mettevo solamente alla sera...   
nelle soste brevi stava sempre sul laterale, vuoi per la voglia vuoi per il terreno/asfalto che non mi dava fiducia... 
meglio un po d'olio nel cilindro sinistro che una mucca a gambe ritte...   
				__________________R1100GS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 18:34 | #296 |  
	| Papà* doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9.019
				      | 
 
			
			l'olio nel cilindro ci va solo in certi rari, determinati casi!
		 
				__________________💔 - Un Pirla®️
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 20:03 | #297 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Il trafilaggio di olio nel cilindro sinistro con il cavalletto laterale è in parte fisiologico per la conformazione del motore ma il fenomeno si manifesta soprattutto se le fasce elastiche iniziano a fare meno tenuta.Di solito però si nota fumosità all'accensione. 
Potrebbe capitare con motore un po' sfruttato oppure con motore fermo da tempo che ha bisogno di circolare un pochino prima di assestarsi di nuovo.Comunque il consumo di olio con il boxer è subordinato anche dallo stile di guida e dalle strade che si percorrono. 
IMHO naturalmente  
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 22:52 | #298 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2012 ubicazione: toscana 
					Messaggi: 489
				      | 
 
			
			concordo con roberto40. 
Ho avuto modo di vedere le candele di un'obsoleta, della mia 1100 e di un 1200. 
La sinistra, anche con tutti gli accorgimenti del mondo, guida ammodo, sempre sul centrale a caldo ecc, e' sempre riconoscibile e (varia con i motori - guida) leggermente piu ricca di depositi/piu scura. 
Da quanto mi piace, potrebbe andare anche colla miscela al 5 o a nafta.... la amerei ugualmente...   
				__________________R1100GS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2013, 23:19 | #299 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jun 2009 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 708
				      | 
 
			
			A consumi l'altra settimana ho fatto 435km dal pieno pieno proprio prima della spia e poi ho fatto benzina a 470km per paura di restar a piedi davvero...  cmq aprendo il tappo e scrollando la moto penso che ancora un litro ci fosse....sarebbe bello un test di durata kilometrica col pieno finchè non si spegne proprio   il muro dei 500 si potrebbe abbattere... 
Fatti tutti in strade extraurbane di appennino ligure...  
Ad olio circa 600g su 10.000km...una meraviglia!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2013, 07:18 | #300 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2009 ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE) 
					Messaggi: 1.523
				      | 
 
			
			Belin Ronny, ma hai qualche tanica aggiuntiva nascosta nel serbatoio?Grande percorrenza.
 Evidentemente hai una messa a punto proprio perfetta...
 
				__________________belin che moto!
 R1100GS del '98, gialla
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |  |     |