![]() |
CATTIVISSIMO 1100 GS ! che dite ???
è da poco che mi sto godendo la vita con la mia GS 1100 del '97 e mi sta lasciando incredulo di ciò che riesce a fare :rolleyes:
QUESTA MOTO HA UNA CICLISTICA FENOMENALE :!::eek: vorrei che qualche altro fortunato possessore della MUKKA1100 GS scrivesse quì pareri ed emozioni provate con lei :D:D:D io prima di entrare nel mondo BMW sono stato in sella ad altri generi più sportivi con uscite in pista e molti più cavalli a disposizione ma questa ti fa divertire e godere il giro in moto regalandoti perfino qualche bella scintilla di PEDANE A TERRA cosa che non credevo fosse possibile :rolleyes::rolleyes: i suoi 80 cavalli sembrano pochi a dirsi ma quando li usi in montagna sembra che si moltiplichino :lol: lasciando indietro qualche razzo carenato da strada con il doppio della potenza e senza affaticarsi affatto ;);) insomma dite un pò la vostra su questa moto altrimenti mi sale la :arrow: e penso di essere andato fuori di testa nel lodarla così tanto :lol: , almeno se qualcun' atro la pensa come me torno sul pianeta terra :eek::eek: |
Ti strappa le braccia???
|
Torna pure sul pianeta terra. Non sei l'unico a lodare le doti del 1100 GS. Io ce l'ho da due anni e mi sono pentito di non averlo prese prima. Ciclistica e motore eccezionali. Grande affidabilità, un tiro da "musso", consumi nella norma e grande divoratrice di asfalto. La serie 1100 in genere, secondo me, è la serie meglio riuscita del lotto.
Tienitela stretta. Saluti. |
Quoto in pieno Mao: la prima cosa che mi viene in mente pensando a quando ho preso la mia GS1100 è quanto mi sono sentito pirla a non averlo fatto prima...lui l'ha detta di certo in modo più elegante, ma la (mia) sostanza è questa!!
|
Pensavo le stesse cose, l'ho portata a 100K km quella moto e mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Poi sono passato al 1200. :lol: |
.... ma ti rientrano le palle in accelerazione ???
|
il miglior acquisto per il gs 1100 è stata la PETO MARMITTA, alias l'ex-box ddella qd. Sgancia dei petardi che tettorizzo le vecchiette!!!!
Adesso vorrei montare i collettori del 1100 rs/rt dicono tolgano il seghettamento... avete info??? |
Per ralfmalph: io per togliere il seghettamento ho montato delle candele a tre punte....non sega più:D:D
per i collettori se vuoi far un bel lavoro guarda questi e fatti prendere dalla :arrow:....ci sto pensando anch'io;) http://www.motomeccanicabmw.it/ricam...r-gs-r1100r-gs buona scimmia...:lol: |
Idem soddisfatto come sopra..... e mai avrei pensato di dirlo qualche anno fa; Nel senso che non sono mai stato un fan delle moto di Monaco.....ma mi son dovuto ricredere!
|
:-pcandele.... mmmm ho letto che alla fine meglio a due, scintilla più decisa. Fantastici i collettori, ma un po cari. Cerco quelli usati di una rs rt.
Qualcuno conosce la PETO MARMITTA? |
contentissimo del mio 1100...unica nota stonata era una certa ruvidezza a 50 km/h su in due,aveva secondo me troppo on off...si dice così? allora ho montato i corpi farfallati del 1150 e quella sensazione ma sopratutto quell'effetto è sparito.per il resto sono innamorato ogni giorno di più...dovrei solo cambiare gli ammo,ma con tre figli è una spesa che credo non riuscirò mai a fare... a meno che il sig.ohllins decide di vendermeli a 20 euro al mese..ah ah ah
|
io l'ho presa due mesi fa: avevo un bellissimo transalp 650, tramite passaparola ho saputo che era in vendita a due passi da casa mia... il precedente proprietario ha preso il 1200 ad acqua... e l'ho presa :eek:.
La ghisona, ad oggi l'ho guidata per 500 km, causa lavoro maltempo e ruota posteriore con tre raggi da rimettere che tardano ad arrivare (o ad essere installati dal mecca? :(). Con cosi' pochi chilometri sul groppone si fa male a dare giudizi, ma le emozioni, sopratutto quelle "a pelle", eccole: da ferma: imponente sul centrale, intimorisce, con quel manubrio larghissimo e le mammellone, fa sparire il transalpino (per un periodo hanno dormito insieme :rolleyes:, sin quando non l'ho dato via), ma una volta scesa dal cavalletto gli ingombri e i pesi percepiti sono simili, ma distribuiti meglio. Splendido il serbatoio, che sembra si voglia adagiare sui cilindroni, fuori dal tempo e dalle mode il suo sguardo da fiat ducato del 1983... in movimento: gia' dall'avviamento regala emozioni che ha ereditato dalle sue antenate... l'innesto del motorino, le "good vibrations" al minimo specie se basso, il rombettino da diane 2cv... poi si parte CLICK! la gigantessa in movimento diventa una ballerina gia' a pochi km/h CLOCLOCK! il motore sornione ti invita a non tirarlo, a farlo girare dove da il meglio di se CLOCLOCK! la terza nel misto avanza (per me) per gustarsi la ciclistica rigorosa col mitologico avantreno tettesco tettelever (imperniato infatti poco sopra le mammellone...) che da fiducia pur non essendo comunicativo CLOCK! come? sono gia' a questa velocita'? non me ne ero accorto... CLOCK! i rettilinei autostradali non mi fanno paura... divora asfalto con facilita'... e io che credevo che 5 marce fossero poche, a lei bastano e avanzano per andare ovunque... infatti l'emozione conclusiva e' questa: mi fa proprio venir voglia di andare ovunque... non importa dove... mio dio che panegirico... spero che non vi annoi ;) |
Annoiarsi? A leggerti/vi mi è venuta voglia di guidarne una!:D
|
tènghiu!
ho provato anche un 1200 di un amico per 200 km, il motore e' meglio dell'autoerotismo(!) e' bella (grigio titanio, del 2010, le feci anche una foto all'ombra di un cipresso intorno Volterra... quando la guardo...) e'.... e'. Ma la 1100, non credevo mi scimmiasse cosi'... pensavo fosse un ripiego, rispetto al 1200, invece... sono contento anche perche' sulla 1100 riesco a mettere le mani da solo, cosa che sul 1200 per colpa delle diavolerie elettroniche si fa lo stesso ma e' un po piu complicato. poi a guardare la vitellina del TRULLA, mi vengono altre scimmie :arrow: tipo un bel tubazzo di scarico molle gialle con un nome norreno impronunciabile... ma questa e' un'altra storia... va gia bene, anzi benissimo cosi'! :eek: |
scusate...credo di aver sbagliato forum ............"mi pare di stare su mamma .it dove tutte le mamme adorano i propri scarrafoni ......."
|
ZANAAAAAAA ...... se mai un giorno non potrò più guidare la moto penso che basterà leggere qualche tua poesia :!: per sentirmi in sella e a quel punto accendo il ventilatore e faccio BRUMM come un bambino:laughing::laughing::laughing:
sei troppo forte!!! |
ogne 1100 e' bell'a mmamma soja...
non mi fraintendete, non sono un fanboy... men che meno lo sono da quando ho preso la 1100... apprezzo tutte le moto, tutte hanno il loro "perchè", giappe, crucche, nostrali, inglesi, yankee, russe(!)... a me le mi garban tutte |
grazie TRULLA :)
|
c'è qualcuno che sa dirmi qualcosa sulla barra del paralever che ho sentito faccia miracoli :rolleyes::rolleyes: non ho capito dove si trova - quanto costa - se è più lunga o più corta - se alza la moto oltre che a diminuirne il passo ... eccetera eccetera....:mad::mad:
consigli ? delucidazioni ?;) |
Il 1100 non è un ripiego. Io sono soddisfattissimo del mio e me lo terrò stretto.
|
proprio quello che ho pensato dopo il primo giro "serio" che ci ho fatto. :eek:
L'unica cosa che non mi convince e' il cupolino: monta un givi alto, purtroppo non ho l'originale... e a me che sono 1,80 procura fastidiose turbolenze sulla visiera, che non mi permettono di tenerla socchiusa. Per ora ho provato a metterlo tutto alto, ma mi manca il test ride, ancora niente ruota. :( |
Io ho il cupolino isotta, e' quasi perfetto
|
TRULLA guarda qua:motorworks.co.uk
addirittura registrabili... ma costano un occhio, per non dire un marrone... credo che alla fine servano solo per regolare bene l'altezza del posteriore, ma senza interventi sull'avantreno non so cosa si possa ottenere... |
per me sono fantastici anche se costano molto e sarebbe interessante comprarli, dtiamo lodando i 1100 e sono d' accordo con voi ,io per mia fortuna sono possessore di un 1150 del 2000 che ha tutti i pregi del 1100 e non i difetti , mi sapreste dire un difetto della vostra moto?
|
Le 5 marce. Il 1150 non e' un 1100, comunque. XD
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©