|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-08-2013, 18:41
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
troppe variabili.
cmq un inclinometro nautico costa poco.
e su parecchi smartphone dovrebbe esserci l'applicazione.
|
|
|
12-08-2013, 18:42
|
#27
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.547
|
probabile....
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
12-08-2013, 18:42
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Comprate un inclinometro di quelli che mettono sulle Jeep, così mentre vi inclinate controllate........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 18:45
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
45 gradi ...  sei giusto a metà tra il dritto e lo sdraiato ...  come si fa a dire... è come col bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
12-08-2013, 18:46
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
ennebigi:
...rispondi seriamente..., voglio il tuo parere...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 18:48
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Mary, mi rifiuto......
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 18:49
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.547
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
Comprate un inclinometro di quelli che mettono sulle Jeep, così mentre vi inclinate controllate........ 
|
dubito che funzionerebbe.
In effetti, tale inclinometro si basa probabilmente su una misura di inclinazione di una massa interna, rispetto allo scatolotto dell'inclinometro.
Ciò funziona, finchè il sistema di riferimento è sottoposto all'accelerazione gravitazionale only. Ma non funziona più quando aggiungi un'altra accelerazione.
Credo che, se li fanno come penso, un tale inclinometro su una moto segnerebbe sempre 0. Tranne quando ti cade dal cavalletto.
Domani ne compro uno e provo.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
12-08-2013, 18:50
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Hai aperto questo 3ad, e mo lo porti avanti........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 18:50
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
RedBrik:
...ottimo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 18:51
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
ennebigi:
tu sei un tecnico..., non io.
Vorrei delle risposte tecniche ...serie, per cortesia.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 18:52
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
dubito che funzionerebbe.
In effetti, tale inclinometro si basa probabilmente su una misura di inclinazione di una massa interna, rispetto allo scatolotto dell'inclinometro.
Ciò funziona, finchè il sistema di riferimento è sottoposto all'accelerazione gravitazionale only. Ma non funziona più quando aggiungi un'altra accelerazione.
Credo che, se li fanno come penso, un tale inclinometro su una moto segnerebbe sempre 0. Tranne quando ti cade dal cavalletto.
Domani ne compro uno e provo.
|
COmpra compra e poi ci fai sapere.....
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 18:53
|
#37
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.547
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
RedBrik:
...ottimo...
|
figuriamoci.
Grazie al cazzeggio serale adesso corro a comprare un inclinometro da Jeep (o da Panda 4x4, sarà meno caro) e me lo monto sul K. Un'aggiunta alla quale non sarei mai arrivato senza la vostra ispirazione.
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
COmpra compra e poi ci fai sapere.....
|
propongo una colletta. Per la scienza.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
12-08-2013, 18:53
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
ennebigi:
tu sei un tecnico..., non io.
Vorrei delle risposte tecniche ...serie, per cortesia.
|
E dove hai letto che sono un tecnico ???
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 18:56
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2013
ubicazione: Cusano Milanino
Messaggi: 146
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
figuriamoci.
Grazie al cazzeggio serale adesso corro a comprare un inclinometro da Jeep (o da Panda 4x4, sarà meno caro) e me lo monto sul K. Un'aggiunta alla quale non sarei mai arrivato senza la vostra ispirazione.
propongo una colletta. Per la scienza.
|
Sei un grande!!!
Sent from my iPad
__________________
GS-1200 Adv 30° Anniversario e GS-1150 Adv
|
|
|
12-08-2013, 18:59
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Ciao Stefano ..
interessantissimo...
a parte le complicazioni incredibili e i ricordi confusi di fisica di molti di noi....
io direi:
45° sono proprio tanti su strade normali con moto normali ...  
se ci pensate in MotoGP quando danno i dati di telemetria arrivano a 60- 62 gradi che sono cose da marziani .. con moto da marziani e gomme stratosferiche e in circuito e con tanta voglia di farsi male per arrivare primi ...
ora usciranno tanti pilotoni che fanno i 45° anche sotto casa e ovviamente col gs e con le tassellate da dakar....   
io sono un fermone e se raggiungo i 30 ( a occhio) sono già contento ...
Giudicare le inclinazioni a occhio credo sia difficilissimo, e sai quanti goniometri umani scopriamo fra poco qui sul forum .. 
Eviterei nelle valutazioni di mettere anche il fatto che il pilota si possa sporgere all'interno o controbilanciare all'esterno.. allora si va sui "trucchi" ...
poi come dice giustamente Wotan e gli altri, tanto più si rallenta e si stringe il raggio di curva , tanto più si puo' continuare a piegare a 45°
(soprattutto dopo delle grandi bevute di birra    )
Certo c'è un raggio di curvatura minima di ogni moto in funzione del :
peso , dimensioni , gomme , baricentro basso, maneggevolezza, etc etc..
che porterà a trovare una curva abbastanza stretta da poter fare a 45° o sempre di piu' man mano che si stringe la curva o si rallenta...
vado a procurarmi un inclinometro per il cell....   
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-08-2013, 19:00
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
Si che si può!
La piega serve a bilanciare la forza centrifuga.
Quando si esegue una piega a 45° ad alta velocità, diciamo sopra 100 km/h, non si gira il manubrio e il raggio di curvatura è molto ampio e la velocità angolare molto bassa, quindi la conseguente forza centrifuga è molto debole.
Quando si esegue la stessa piega sotto i 40 km/h, si deve girare di molto il manubrio e il raggio di curvatura diventa strettissimo (esempio del poliziotto americano nella gimcana) e la forza centrifuga molto più rilevante a causa della velocità angolare molto elevata.
Siccome nella formula F=m(omega_quadrato)raggio, la velocità angolare è al quadrato, la forza centrifuga cresce notevolmente ad ogni piccolo incremento della omega.
P.S. omega non è altro che i giri che si eseguono in un secondo.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
12-08-2013, 19:00
|
#42
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.547
|
mè vado a metter su l'acqua della pasta.
Vi lascio con un articolo in tema.
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=17759
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
12-08-2013, 19:03
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
|
questo è uno dei 3d più divertenti che ho letto  io con il k1600 ho toccato col cavalletto centrale hai 40km/H se ti interessa, ma solo perché ho perso aderenza con la gomma per un attimo (strada da schifo), comunque ti basta provare, vai piano e inclina la moto se te la senti cadere troppo in fretta da gas o torna su o fai la trottola
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
|
|
|
12-08-2013, 19:03
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
La mia domanda deriva dal fatto che un " ingegnere " ha affermato che ad una velocità di 50 Km/h ( peraltro da dimostrare! ) una moto non poteva piegare con un angolo di rollio di 45° ma solo con un angolo di 32,5° ( i 45° di rollio giudicati ad occhio! ) perchè, altrimanti, il pilota della moto sarebbe dovuto cadere da solo...
Ma l'angolo di rollio di 45°, peraltro giudicato ad occhio di un testimone, può essere preso per buono?
L'angolo di rollio, inoltre, non dipende anche dalle gomme, dalla temperatura dell'asfalto, dall'angolo della curva e da altri fattori?
Le variabili non sono tante?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 19:06
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Scusate, avete tutti la moto, uscite in strada e fate una curva a 20 kmh piegando di circa 35/45° e poi ci fate sapere. Credo che sia la cosa migliore da fare così dipaniamo questa matassa che devo uscire.....
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
12-08-2013, 19:07
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
MotorEtto:
...ottimo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 19:08
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
E dove hai letto che sono un tecnico ??? 
|
...se stai a Bremen ...sei un tecnico...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
12-08-2013, 19:09
|
#48
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2013
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 439
|
RedBrick ha colto il segno.
La moto è sottoposta alla forza peso.
Inclinandola a 45° la suddetta forza è scomponibile in due componenti: una verticale ed una orizzontale. Tralasciamo quella orizzontale ed occupiamoci di quella verticale. Questa ha una retta d'azione che non coincide con quella che unisce la linea di contatto al suolo delle due ruote. La distanza tra la retta d'azione e la linea congiungente le due ruote sarà il braccio della coppia di forze che produrrà un momento che farà cadere la moto a terra. Se la moto fosse perfettamente verticale (angol di inclinazione rispetto alla verticale pari a zero), la retta d'azione passerebbe per la retta congiungente, il braccio sarebbe nullo e la moto non cadrebbe.
Se la moto è in movimento, l'unica forza in grado di produrre un momento opposto a quello che farebbe cadere la moto, è quella centrifuga (nelle ipotesi, gli pneumatici non slittano).
La forza centrifuga si manifesta quando un corpo di massa m percorre una traiettoria circolare.
La forza c. aumenta se aumenta la velocità di percorrenza (a parità di raggio della curva).
La forza c. aumenta se diminuisce il raggio di curvatura della traiettoria circolare che si sta percorrendo (a parità di velocità).
Concludendo, la moto (nella ipotesi iniziale di non scivolamento) si può inclinare ad un qualsiasi angolo (ciclistica permattendo) escludendo la percorrenza di traiettorie limite (circonferenza di raggio zero o infinito, quest'ultima sarebbe una traiettoria rettilinea).
Se percorrete una curva a raggio costante, se volete inclinare di più la moto avrete bisogno di una maggiore forza centrifuga e quindi una maggiore velocità. Viceversa se la volete inclinare di meno dovrete ridurre la veolcità.
Se percorrete una curva a velocità costante, se volete inclinare di più la moto avrete comunque bisogno di una maggior forza centrifuga e quindi dovrete diminuire il raggio di percorrenza. Viceversa se volete inclinarla di meno dovrete aumentare il raggio di percorrenza.
Se percorrete una curva a raggio costante, il che vuol dire che avete lo sterzo bloccato e la moto vi sta cadendo dalla parte della curva, che fate? Accelerate o frenate?
Se mentre percorrete una curva a velocità costante e girate ancora un po' lo sterzo nella direzione della curva, la moto vi si solleva o vi cade a terra?
Certo che non abbiamo proprio un c@zzo da fare.. e....
|
|
|
12-08-2013, 19:09
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Caspita ragazzi... 2 pagine in un'ora !!!
che record,
meglio di :
esce il nuovo gs , o , multe in svizzera .... 
Quoto Iasudoro !!!
PEr me la forza centrifuga dipende solo dall'angolo di piega,
se sto a 45° a 100 all'ora in un curvone
o se sto a 45° a 40 all'ora su un tornantino,
la forza è la stessa...
secondo me quell'ingegnere la sparava un po' li a caso .. non vedo validi argomenti nel suo dire
ovvio poi che i 45° se si raggiungono occorre avere otttttime gomme e ottimo asfalto !!!
per Motoretto :
ma il manubrio in realtà non lo curvi di quasi niente, lo giri solo quando fai manovra da fermo ...
quando stai in piega è quasi dritto, e comunque il quasi è uguale sia andando veloce che piano, a parità di piega....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 12-08-2013 a 19:14
|
|
|
12-08-2013, 19:09
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
[QUOTE=Cristian Mariani;7587652]questo è uno dei 3d più divertenti che ho letto  io con il k1600 ho toccato col cavalletto centrale hai 40km/H se ti interessa, ma solo perché ho perso aderenza con la gomma per un attimo (strada da schifo), comunque ti basta provare, vai piano e inclina la moto se te la senti cadere troppo in fretta da gas o torna su o fai la trottola  [/QUOTE
Qua c'è la risposta, ma se volete fare la prova siamo più tranquilli tutti.........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.
|
|
|