Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-07-2013, 23:31   #1
freedreamer11
Mukkista doc
 
L'avatar di freedreamer11
 
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
predefinito Ho provato la k 1600 gtl e...

... devo andare subito alle conclusioni? Uno schifo!
Come metro di paragone ho usato la Goldwing 1800 perché, checchè se ne dica, quello è il segmento e la GL ne è la regina.
Parto dalla primissima cosa che mi ha impressionato da ferma: guradandola da dietro, il nero della plastica delle valigie era molto scolorito nella metà che "guarda" la ruota mentre, l'altra parte, era nero vivo.
Le manopole (in una moto di due anni e con 18000 km) erano già molto consumate e si intravedeva qualche piccola crepa.
Salgo sulla moto e, per me che sono 185 cm, la sensazione è stata quella di trovarmi incastrato fra il serbatoio e la parte finale della sella: pochissima possibilità di movimento longitudinale e gambe costrette ad una inclinazione eccessiva.
La accendo e mi colpisce il ben noto sibilo che, nonostante quanto da molti qua è stato scritto, risulta fastidioso anche in marcia (almeno fino a 110 km/h).
Parto e noto la mia incapacità nel non riuscire a calibrare lo stacco della frizione nelle cambiate: praticamente, ad ogni cambio marcia, non riuscivo a trovare il giusto punto di stacco col risultato che alzavo troppo il numero dei giri. Ho adottato lo "stratagemma" di cambiare, mollare la frizione completamente e poi riaccelerare... dopo qualche km sono riuscito ad ottenere una manovra abbastanza fluida.
Lo stock stock del cardano è avvertibilissimo e sinceramente credevo che molti avessero esagerato nel criticarlo: non posso invece che criticarlo anche io in maniera pesante.
Con le sospensioni settate nella regolazione comfort e sembrava di stare su di un dondolo ...
Non desidero tralasciare lo sgradevolissimo ed eccessivo calore che proviene dal lato sx: in pochi km avevo il piede cotto (e non esagero).
Mah, sinceramente sta moto mi sembra che voglia più ammaliare con tutta l'elettronica, con una strumentazione magnifica (ma di non facilissima lettura al primo colpo, bisogna cercare le informazioni e ricordarsi dove sono) e con un motore francamente (sibilo a parte) eccellente che permette di mettere in sesta e riprendere da 40 km/h senza sussulti piuttosto che puntare su una capacità di far sentire il pilota subito a proprio agio... in questo la goldwing è impareggiabile.
Riepilogando, secondo me non vale i soldi che costa (e la verticale svalutazione alla quale è soggetta lo dimostra), non regge il paragone con un progetto vecchio di 11 anni (la sopra citata GL) se si vuole fare del turismo a largo raggio restando nei limiti di velocità e, soprattutto, non è affidabile (il proprietario mi ha confermato che aveva cambiato i blocchetti e sostituito il baule posteriore che non si chiudeva).
Non riesco a trovare il cliente tipo se non nell'affezionato al marchio o nel patito dell'ultima "cazzatina" tecnologica... non voglio offendere alcuno, tantomeno chi ha sborsato molti soldi per una moto che sicuramente ama ma, l'amico che era col tizio che me l'ha fatta provare (possessore di un gs 1200 adv) con poche battute ha anche lui "demolito" la K.
In conclusione è una moto che non comprerei mai, soprattutto dopo aver avuto la fortuna di possedere la goldwing e un'altra validissima ma sottovalutata Pan european; a tutti coloro che vogliono fare del turismo con una moto veramente comodo, facilissima da condurre, affidabile, che non ti fa smenare troppi soldi, non posso che consigliare la Honda.

Pubblicità

__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...

Ultima modifica di freedreamer11; 04-07-2013 a 23:35
freedreamer11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 00:04   #2
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

Certo che le hai trovato dei difettoni proprio imperdonabili, eh!

Al solo pensiero di dover sostituire un baule perché non si chiude mi vengono i brividi: io non mi allontanerei mai più di dieci chilometri da casa...

Andando più in modalità "serio on", secondo me il tuo errore di fondo è il paragone con la GoldWing che ha una filosofia molto più improntata alla comodità a discapito di ogni altra cosa. Diciamo che, fatte le dovute proporzioni, la K6 è un tantino più sportiva di una GW: ecco il motivo delle pedane un po'meno basse e avanzate, per esempio...
Mai provata né l'una né l'altra, ma sono convinto che se la GW è il top della comodità nei lunghi o lunghissimi trasferimenti autostradali, la K6 si prende la sua bella rivincita sul guidato. Dipende quello che uno si aspetta e soprattutto quello che intende privilegiare.

Per quel che mi riguarda, io se dovessi portare in giro una nave delle dimensioni di una GoldWing mi semplificherei la vita andando in macchina... mentre una K6, magari in versione GT, non mi farebbe tanto schifo...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 07:31   #3
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Io ho provato per un ventina di minuti la GT e l'ho trovata fantastica!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 07:58   #4
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Io ho provato per una ventina di minuti la GT e ho dovuto fare dieci minuti di training autogeno per non comprarla
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 08:05   #5
Bicoi
Mukkista doc
 
L'avatar di Bicoi
 
Registrato dal: 06 Jun 2011
ubicazione: Milano/Rapallo
predefinito

Con me il training autogeno non ha funzionato , sono comunque soddisfatto .
__________________
Le ex: R1100R, R1200GS,R1200RT, K1300gt, K1600GT,GS LC+R850R Comfort,R1200R Ora K1600GTL+S1000XR
Bicoi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 08:37   #6
masimanomasumadai
Pivello Mukkista
 
L'avatar di masimanomasumadai
 
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
predefinito

Ovviamente siamo sul soggettivo e soggettivamente parlando ho provato il gt 2 volte e la prima impressione è stata sentendo il motore... ma sono su un'auto da rally?? si capta indistintamente tutta l'elettronica proprio dal rumore del motore " denominato sibilo" dopo un po' di stupore mi ci sono abituato, la prima ha il suo clonc e questo lo sappiamo, devi prendere confidenza con il gas quando cambi.. poi una volta partito ero su un siluro terra aria dal quale non avrei voluto piu' scendere.. quindi bella bella bella!!! e una domanda però me la sono fatta, riuscirei mai ad andare piano con una moto cosi?!
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!

R 1150 RT '04
masimanomasumadai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 09:25   #7
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Se avessero rinnovato la Pan European (e mi fosse piaciuta esteticamente come il k6)avrei scelto honda certo di un ottima qualità di componenti e affidabilità ....


Ritengo il paragone tra k6 e GW non fattibile quest'ultima infatti è un mondo a sè che a mio avviso non ha paragoni con altri mezzi .... IMHO
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 10:02   #8
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
predefinito

È innegabile che la k6 ha tanti piccoli difettucci, ma dopo 300 km di trasferimento, in tuttee le condizioni, la reputo la moto ideale... il gs, in confronto è un caffettiera e ha reso la seria k4 inutili ed obsolete. Se la facessero fare all'Honda sarebbe la moto ideale.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 10:41   #9
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Provata la GT sulla Futa, per me è veicolo assolutamente straordinario.
Rimane una gran turismo sportiva.
Infatti la versione GTL non la capisco tanto.
Il Gold è un veicolo a parte ma non immaginatelo impacciato sulle curve, soprattutto sulle strettissime è meglio di quasi tutte le cruiser e di tante altre moto da turismo.
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 10:44   #10
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Red face

a me me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 10:57   #11
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

quando cambieroò il Gs punterò su una moto dal "cavallo piu' basso" quindi K6 GTL o HD Street Glide, dipende dal momento e dalla scimmia

vorrei tanto provarlo il K6 GTL ma temo di essere percosso dalle e cedere
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:06   #12
blacktwin
Guest
 
predefinito

Come giustamente fatto notare da altri, la scelta (e le impressioni di guida) di una moto sono del tutto personali, come le mutande (io non sopporto i Boxer... e non solo come mutande...). Per me le riviste potrebbero chiudere bottega stasera (anche perchè, per le ca@@ate che scrivono...).

Quando provai la K6 GT un anno fa (un pomeriggio, circa 300 km a 360° come strade e condizioni di guida, escluse strade sterrate - che con la mia K1200RS faccio...) rilevai solo due difetti per me gravi: calore alla gamba SX, e livello di rumore motore percepito a qualsiasi velocità, davvero eccessivo per i miei gusti
(io il motore non lo voglio sentire quando guido, anche "allegro": al massimo un impercettibile sottofondo al fruscio del vento, e le mie moto attuali - la K1200RS, come pure il CBR 1100 XX Blackbird - hanno esattamente questa "sonorità" silenziosa; quando poi si "guida", allora il rumore diviene maggiormente percepibile - ma solo leggermente - per guidare meglio accordando la sinfonia visiva della strada alla sinfonia acustica del motore... ma non deve mai essere "rumoroso fastidioso"... e gli altri utenti della strada ringraziano, e le FF.OO spesso manco si accorgono del "passaggio a volo radente" se sono girati di spalle, o anche solo distratti... )

Per il resto, la GT è imparagonabile ad una GW, e so benissimo come va una GW sul misto (guidato una 1800): equilibratissima e "frendly" fino agli 80-90 all'ora, sopra a queste andature mostra tutti i suoi limiti, dove invece, da qui i su, la K6 GT mi ha stupito per come a Monaco siano riusciti a fare un Incrociatore del genere con una coerenza di guida simile, fondo dissestato compreso (ottimo l'Esa, se ben tarato dal conduttore senza badare troppo ai "simboletti", molto migliorato rispetto a quello del KGT 1300 provato anni addietro).
Il "sound" - tralasciando il livello db, per me eccessivo, come detto - è assolutamente strepitoso: dando full gas di seconda in uscita da una rotonda le altre auto davanti si spostano subito sulla destra pensando gli stia decollando un Caccia dietro le spalle....

Il Cambio: come tutti i cambi BMW, ma c'è un "ma..."
Frizione: hanno introdotto un antisaltellamento (meccanico, a rampe inclinate), scelta davvero sorprendente su una GT a 6 cilindri (a che ca@@o serve qui, me lo devono spiegare i teteski...), che ovviamente - come tutte le frizioni con questo "accrocchio" - perdono di precisione di stacco e "feeling" alla leva", soprattutto in staccata (la leva "pulsa", ovviamente...).

Soluzione per Cambio (lento e impreciso, e tende a "scalinare", almeno nell'esemplare da me provato) e frizione: scordatevi l'uso della frizione, usatela solo alla stacco, e nella cambiata 1^-2^.
Chi sa cambiare (correttamente) senza frizione, lo faccia con questa moto: gli si aprirà un mondo nuovo. Altro che Automatici e Doppia Frizione... questo cambio, usato così, è il miglior cambio da moto mai progettato (e che mi è capitato "sottopiede"): precisissimo, "secco", veloce, nessun impuntamento, un Joystick al piede. Sia "a salire" che in scalata (ove togli 4 marce - 6^/2^ in un amen, con il retrotreno compostissimo - ovvio, date le quote ciclistiche).
Per la durata del cambio di questa K6, non saprei.
Ma le mie BMW con questo "way of life", hanno viaggiato per 175.000 km la prima (K75C), e ora segna 189.000 la seconda (K1200RS), con nessun problema al cambio, e frizione ancora originale...

Ah, altro difetto per me: posizione di guida troppo "eretta" di schiena, ma questo è un problema mio...

Altre cosette certo che le ho "annotate", ma sono "cineserie", alle quali uno si abitua nella "convivenza" (come con una donna, dopo un po' non le rilevi più, resta la "sostanza", se è valida, come in questo caso), o ci mette una "pezza di guida" (mica le moto si "cavalcano" tutte alla stessa maniera, come le donne, no??? sai che noia sennò... )

Per me è una Moto riuscita bene, una "passista veloce" molto comoda, ma che si guida davvero bene in tutte le condizioni, e in alcuni frangenti mi ha stupito (in positivo) e non è da tutte...


Ultima modifica di blacktwin; 05-07-2013 a 14:14
  Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:14   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Interessante commento.
La motivazione per la quale BMW ha adottato questa frizione è la leggerezza di azionamento, facilitata dall'"avvitamento" della frizione antisaltellamento. E infatti la frizione è davvero leggera, soprattutto considerando che deve reggere 175 Nm.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:16   #14
blacktwin
Guest
 
predefinito

Claudio, la leggerezza di azionamento (per la quale son d'accordo con te, encomiabile) non c'entra nulla con il sistema antisaltellamento, tanto più a "rampe"... e so che tu lo sai
  Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:36   #15
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Fin dalla cartella stampa di presentazione BMW enfatizzava la presenza di una "servoassistenza" della frizione, e se ricordo bene non faceva proprio cenno a un antisaltellamento - peraltro anche a mio avviso del tutto inutile su una moto del genere e per giunta con e-gas.
Da allora mi sono un po' studiato la cosa (solo in teoria...) e sono giunto alla conclusione che BMW ha adottato una frizione APTC, che appunto serve anche a ridurre lo sforzo di azionamento, sfruttando la coppia.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:45   #16
blacktwin
Guest
 
predefinito

Non credo sia una frizione Aptc, la 'pulsazione' in scalata (all'inizio, quando usavo la frizione) la avvertivo chiaramente...
Penso sia una normale STM, con molle adeguatamente tarate, e corretto rapporto di torchio idraulico del comando (pompa al manubrio>attuatore)

Il primo che alla sua K6ndeve cambiare la frizione, sia presente allo smontaggio, e ci faccia sapere di che tipo e'...

Ultima modifica di blacktwin; 05-07-2013 a 14:47
  Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:51   #17
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Infatti, il movimento della leva è l'unica cosa che non mi torna, sulle Ducati con APTC che ho guidato non ho sentito nulla di anomalo. Probabilmente sarà come dici tu. Ma la leggerezza da dove deriva? Nemmeno da dire che deriva dall'idraulica, la cortissima fase attiva del comando lascia intuire il contrario.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 14:52   #18
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
predefinito

Chiedo a chi ne sa tanto più di me se un analogo meccanismo è stato adottato sulla frizione della GS h2o. Lo chiedo perchè so per certo che la moto ha l'antisaltellamento, ma una delle cose che non mi è piaciuta è stata proprio la "poca sincerità" nel punto di stacco della frizione.
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 15:44   #19
exenduro
Pivello Mukkista
 
L'avatar di exenduro
 
Registrato dal: 28 Apr 2007
ubicazione: Cremona
predefinito

Se si supera lo stress del clonk in prima io trovo questo cambio straordinario, veloce e precisissimo, sarà che in effetti uso in modo molto secco la frizione, sia in progressione che in scalata.
Ovviamente non concordo su una sola virgola di chi ha aperto il 3D...
__________________
K1600GT - Yamaha XT600 1984
exenduro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 15:46   #20
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Ovviamente nemmeno io.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 15:59   #21
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Guidate entrambe, per pochi (sotto i 100 km) entrambe.

GW e K.

Moto non paragonabili, IMHO: una maxitourer e una GT.

Sarà che non capisco niente di moto (su questo non ci piove) ma tutti sti difetti sul K mica li ho notati. Sono davvero una rapa,
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 17:23   #22
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio

Quando provai la K6 GT un anno fa (un pomeriggio, circa 300 km a 360° come strade e condizioni di guida, escluse strade sterrate - .......) ecc.. ecc...
Non sò perchè ma mi sembra di averle già lette queste osservazioni...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 20:15   #23
Bicoi
Mukkista doc
 
L'avatar di Bicoi
 
Registrato dal: 06 Jun 2011
ubicazione: Milano/Rapallo
predefinito

Scusate , mi spiegate la storia della cambiata senza frizione ? non è che spacco tutto ?
Sono ignorante e curioso ... non l'ho ami fatto in primis perchè penso di sderenare qualcosa e poi perchè vorrei che qualcuno mi spiegasse un attimo la tecnica da utilizzare per evitare il primo punto.

Mi raccomando piano con le perculate !!!!
__________________
Le ex: R1100R, R1200GS,R1200RT, K1300gt, K1600GT,GS LC+R850R Comfort,R1200R Ora K1600GTL+S1000XR
Bicoi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2013, 23:19   #24
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bicoi Visualizza il messaggio
Scusate , mi spiegate la storia della cambiata senza frizione ? non è che spacco tutto ?
Sono ignorante e curioso ... non l'ho ami fatto in primis perchè penso di sderenare qualcosa e poi perchè vorrei che qualcuno mi spiegasse un attimo la tecnica da utilizzare per evitare il primo punto.

Mi raccomando piano con le perculate !!!!
Io ogni tanto lo faccio ma onestamente quale sia la tecnica non saprei...di certo ti posso dire che ad un certo regime (circa 3000/3200 giri) senza tirare la frizione avverto con il piede che la marce entrano da sole una dietro l'altra come burro quasi un sequenziale cioè non avvertì nessuna resistenza nell inserire la marcia....è non avverti rumori di sderenanento .... Lo facevo anche con lRT in scalata pero lo faccio solo a regimi molto bassi....sotto i 2000 giri anche in questo caso premendo sulla pedalina non avvertì sforzo e le marce scendono senza problemi....

Se una tecnica precisa esiste bisogna chiedere agli esperti....

A me perculatemi senza ritegno ormai non ci faccio più caso...sono patologicamente assuefatto
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2013, 11:08   #25
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bërlicafojòt Visualizza il messaggio
Io ogni tanto lo faccio ma onestamente quale sia la tecnica non saprei... Se una tecnica precisa esiste bisogna chiedere agli esperti..:
Cereghini racconta e spiega:

http://www.moto.it/news/cambiare-senza-frizione.html
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati