Come giustamente fatto notare da altri, la scelta (e le impressioni di guida) di una moto sono del tutto personali, come le mutande (io non sopporto i Boxer... e non solo come mutande...). Per me le riviste potrebbero chiudere bottega stasera (anche perchè, per le ca@@ate che scrivono...).
Quando provai la K6 GT un anno fa (un pomeriggio, circa 300 km a 360° come strade e condizioni di guida, escluse strade sterrate - che con la mia K1200RS faccio...) rilevai solo due difetti per me gravi: calore alla gamba SX, e livello di rumore motore percepito a qualsiasi velocità, davvero eccessivo per i miei gusti
(io il motore non lo voglio sentire quando guido, anche "allegro": al massimo un impercettibile sottofondo al fruscio del vento, e le mie moto attuali - la K1200RS, come pure il CBR 1100 XX Blackbird - hanno esattamente questa "sonorità" silenziosa; quando poi si "guida", allora il rumore diviene maggiormente percepibile - ma solo leggermente - per guidare meglio accordando la sinfonia visiva della strada alla sinfonia acustica del motore... ma non deve mai essere "rumoroso fastidioso"... e gli altri utenti della strada ringraziano, e le FF.OO spesso manco si accorgono del "passaggio a volo radente" se sono girati di spalle, o anche solo distratti...

)
Per il resto, la GT è imparagonabile ad una GW, e so benissimo come va una GW sul misto (guidato una 1800): equilibratissima e "frendly" fino agli 80-90 all'ora, sopra a queste andature mostra tutti i suoi limiti, dove invece, da qui i su, la K6 GT mi ha stupito per come a Monaco siano riusciti a fare un Incrociatore del genere con una coerenza di guida simile, fondo dissestato compreso (ottimo l'Esa, se ben tarato dal conduttore senza badare troppo ai "simboletti", molto migliorato rispetto a quello del KGT 1300 provato anni addietro).
Il "sound" - tralasciando il livello db, per me eccessivo, come detto - è assolutamente strepitoso: dando full gas di seconda in uscita da una rotonda le altre auto davanti si spostano subito sulla destra pensando gli stia decollando un Caccia dietro le spalle....
Il Cambio: come tutti i cambi BMW, ma c'è un "ma..."
Frizione: hanno introdotto un antisaltellamento (meccanico, a rampe inclinate), scelta davvero sorprendente su una GT a 6 cilindri (a che ca@@o serve qui, me lo devono spiegare i teteski...), che ovviamente - come tutte le frizioni con questo "accrocchio" - perdono di precisione di stacco e "feeling" alla leva", soprattutto in staccata (la leva "pulsa", ovviamente...).
Soluzione per Cambio (lento e impreciso, e tende a "scalinare", almeno nell'esemplare da me provato) e frizione: scordatevi l'uso della frizione, usatela solo alla stacco, e nella cambiata 1^-2^.
Chi sa cambiare (correttamente) senza frizione, lo faccia con questa moto: gli si aprirà un mondo nuovo. Altro che Automatici e Doppia Frizione... questo cambio, usato così, è il miglior cambio da moto mai progettato (e che mi è capitato "sottopiede"): precisissimo, "secco", veloce, nessun impuntamento, un Joystick al piede. Sia "a salire" che in scalata (ove togli 4 marce - 6^/2^ in un amen, con il retrotreno compostissimo - ovvio, date le quote ciclistiche).
Per la durata del cambio di questa K6, non saprei.
Ma le mie BMW con questo "way of life", hanno viaggiato per 175.000 km la prima (K75C), e ora segna 189.000 la seconda (K1200RS), con nessun problema al cambio, e frizione ancora originale...
Ah, altro difetto per me: posizione di guida troppo "eretta" di schiena, ma questo è un problema mio...
Altre cosette certo che le ho "annotate", ma sono "cineserie", alle quali uno si abitua nella "convivenza" (come con una donna, dopo un po' non le rilevi più, resta la "sostanza", se è valida, come in questo caso), o ci mette una "pezza di guida" (mica le moto si "cavalcano" tutte alla stessa maniera, come le donne, no??? sai che noia sennò...

)
Per me è una Moto riuscita bene, una "passista veloce" molto comoda, ma che si guida davvero bene in tutte le condizioni, e in alcuni frangenti mi ha stupito (in positivo) e non è da tutte...