Sono 25 anni che costruisco prototipi di automobili e vi posso assicurare che di assurdità ne ho viste e sentite un po’ di tutti i colori… ma talune mi fanno veramente agitare...
Quote:
tanti anni fa mi avevano insegnato che un accoppiamento a vite su 2 flange se fatta con coppie di serraggio troppo elevate provocano la deformazione plastica della stessa,ma erano altri tempi probabilmente
|
Vi do qualche ragguaglio su cosa significa serrare a coppia o a snervamento..
SERRARE A COPPIA
Ogni dado o bullone che compone un qualcosa di meccanico andrebbe stretto secondo una specifica coppia di serraggio altrimenti si rischia o un allentamento, nel caso in cui si stringe poco, oppure una deformazione con pericoloso rischio di rottura nel caso in cui si stringe troppo.
SERRARE A SNERVAMENTO
Ogni dado o bullone che compone un qualcosa di meccanico ha il limite di deformazione elastica. Spesso nei motori moderni, soprattutto nel serraggio tra testa e basamento si utilizza questo procedimento per evitare, perdite di compressione, in quanto, se si raggiunge il limite massimo di snervamento, il serraggio ottenuto non subirà nessuna alterazione nel tempo.
In entrambi i casi sono sempre i
dadi, prigionieri e bulloni che subiscono delle deformazioni
MAI, e ripeto
MAI, come nel caso in oggetto, flangia, alberi o cuscinetti!
Quindi, stringere a coppia la ruota posteriore è solo una precauzione per non rovinare il bullone o perdere la ruota e nient’altro! ...Inoltre, se qualcuno ha un minimo di esperienza meccanica e guarda il montaggio della ruota posteriore, si rende conto in un nanosecondo che la coppia di serraggio non va ad inficiare in nessun modo il corretto funzionamento della flangia e del cuscinetto stesso.
Spero vivamente di non sentire più assurdità del genere.
Con osservanza

