Quote:
Originariamente inviata da SKITO
se lo vediamo dal punto di vista puramente "TeNNico" lo è, Quanto (a mio av viso e non solo) pressoché inutile su una moto " tradizionale e stradale".
Potrei anche spiegare il perchè, ma c'è il Paci che non capirebbe !!!!  lui è ancora tra quelli che confondono il manubrio con il portapacchi e di panini ne deve ancora mangiare, nonostante la tarda età che già lo attanaglia (altro che sputtanare ME) !!!!
E' un sistema di fatto utile solo per la città ma per il resto il buon vecchio cambio (e frizione) avrà ancora molta strada da fare insieme a noi !!!!!
Questo del DCT insieme al cambio automatico, è un esercizio ingegneristico:
|
Fossimo degli ingegneri che devono decidere la sorte della futura produzione mondiale delle moto Honda capirei la necessita di disquisire sul concetto meccanico da utilizzare sul cambio ma tu sei un vecchio ormai al tramonto ed io un normale utente che le moto possono solo sceglierle e soprattutto guidarle.
Come detto sopra tu non le sai guidare, le moto, sai solo, forse, qualche nozione di meccanica rubata qua e la tra riviste e spaccati pubblicati.... ce la fai a fette su questo argomento senza avere riscontri pratici nella guida.
Ti nascondi dietro la parola automatico perché non ti é chiaro, dinamicamente come si usa il Dct, non lo hai mai usato e non lo saprai mai usare... parli per sentito dire o per aver letto la prova di qualche pirlota come te!
I
IL DCT della Honda in questione, montato sulla Crosstourer e sul VFR 1200 ha delle modalità ben precise di uso, permette al pilota not3voli vantaggi dinamici, rende piu efficente la cambiata in qualsiasi situazione. Te lo dico io dopo 35 anni di guida di moto e non di lettura degli spaccati tecnici.
Detto questo, dicci, con parole povere e senza farci due palle cosi sugli anni 80/90 perché il Dct é un cambio inutile su moto tradizionali e stradali.... inutilemsulla Crosstourer e sul Vfr 1200... dai, sentiamo cosa hai da dire...