|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  25-03-2013, 19:49 | #26 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 15 Jun 2009 ubicazione: tra Cremona e Piacenza 
					Messaggi: 314
				      | 
 
			
			Ciao, 
guardando su realoem.com si vede che, mentre nel 2012 c'era il motorino
http://www.realoem.com/bmw/showparts...18&hg=31&fg=20 
nel my 2013 c'è solo un sensore di altezza
http://www.realoem.com/bmw/showparts...31&hg=31&fg=48 
Oddio io che prima non avevo l'esa e andavo di regolazioni a mano    onestamente davanti non l'ho mai toccato    mentre dietro a seconda del carico : zavorrina o zavorrina più borse era un continuo   
				__________________MTS V4S Full EX R1250GSHP EXLC MY2017 Excl. KTMEXC400 EX LCMY2013 EX MY2010 e MY2007 e altre 50 moto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-03-2013, 14:53 | #27 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2003 ubicazione: lecco 
					Messaggi: 206
				      | 
 
			
			ho provato il gs nuovo e premesso che guido abitualmente il k 1600 gt sono rimasto impressinato dalla leggerezza e maneggevolezza del gs.il motore anche mi e' piaciuto molto.
 la moto era settata su dynamic e provando in una strada di montagna con tornanti mi sono accorto che in prima e seconda appena la moto naturalmente tendeva ad impennare il sistema esa tagliava il tutto rendendo impossibile l'impennata. avendo la moto in prova per un tempo limitato non ho smanettato i vari comandi per cui chiedo a voi:
 domanda: e' escludibile questa opzione?
 ogni tanto sarebbe comunque divertente lasciare alzare la ruota anteriore.
 
				__________________s 1000 xr
 
 polaris 700
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 00:35 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			l'ASC e' disinseribile anche in corsa ma devi ricordarti di averlo disinserito (vabbe' si accende la spia) perche' rispetto alla vecchia 1200 questa apre e non scherza, provata in strada di montagna e di virgole sull'asfalto ne lascia eccome. impenna con mostruosa facilita!
 volevo pero' sottolineare una cosa, provandola in una discesa un po sconnessa a motore spento, le sospensioni sono completamente rigide!!! praticamente le valvole dell'idraulica si chiudono e la moto diventa una panca! ok voi direte che e' assurdo scendere a motore spento pero' se cosi si fa gli ammortizzatori non esistono piu'!!!
 
 mi confermate questa ultima osservazione sull'irrigidimento degli ammo a moto spenta?
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 
				 Ultima modifica di mengus;  28-03-2013 a 13:48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 15:53 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			eih,raga! c'e' nessun neopossessore del gioiellino che mi conferma cio' sopra descritto?
		 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 15:58 | #30 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2006 ubicazione: Italia 
					Messaggi: 368
				      | 
 
			
			io non la spengo mai...  :-))
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 16:56 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 May 2010 ubicazione: tra i laghi 
					Messaggi: 5.114
				      | 
 
			
			Confermo! Non ho la moto, ma questa caratteristica me la fece notare il concessionario quando andai a vederla, dicendo che a motore spento gli ammortizzatori rimangono bloccati e rigidi per favorire gli spostamenti della moto "a braccia".Ergo è una caratteristica voluta.
 
 ciao e complimenti per il "mezzo"!
 
				__________________Stilo J
 R 1200 GS std m.y. 2010,  Moto Guzzi V35C 1982
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 17:00 | #32 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mengus  eih,raga! c'e' nessun neopossessore del gioiellino che mi conferma cio' sopra descritto? |  qualcuno l'aveva sottolineato in un thread nel walval. finche' la sposti da fermo ok, ma se fai la discesa a motore spento c'e' rischio di far scoppiare i paraoli.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 17:10 | #33 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2007 ubicazione: othoca 
					Messaggi: 329
				      | 
 
			
			scusate l'ignoranza,ma perché mai si dovrebbe spegnere il motore per fare una discesa???
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 17:22 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			e' giusto una constatazione ma comunque quando facevo enduro in alcune discese estreme nei rivoli giu' dai boschi capitava di spegnerla o che si spegnesse da sola e si scendeva stile trialistico con dei sobbalzi rilevanti. ovvio che con il gs non lo fai. era una pure curiosita'.per lo spostamento a fermo mi sembra una cazzata di giustificazione.  con il telelever anche se pinzi a sterzo non ti affonda e non si scompone.
 probabilmente gli attuatori dell'idraulica se non alimentati si posizionano sul "chiuso" e non rimangono nell'apertura prescelta.
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 
				 Ultima modifica di mengus;  28-03-2013 a 17:26
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 22:44 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			lo diceva il maiale da spenta l'escursione è massima e le sospensioni non lavorano,tradotto tenere sempre in moto il motore!
		 
				__________________F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2013, 22:55 | #36 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2006 ubicazione: Italia 
					Messaggi: 368
				      | 
 
			
			buttare giù una enduro da una discesa è una cosa, buttar giù un gs è da pazzi... manco sull'asfalto.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2013, 00:56 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: di qui e di lÃ* 
					Messaggi: 8.963
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da fabiolocci  scusate l'ignoranza,ma perché mai si dovrebbe spegnere il motore per fare una discesa??? |  per non spaventare (e quindi vedere) le marmotte scendendo da un passo...e non sto scherzando    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2013, 09:07 | #38 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2009 ubicazione: Dipende!!! 
					Messaggi: 43
				      | 
 
			
			Scusatemi, una domandina: secondo voi a quale mappatura del modello 2013 corrisponde il settaggio base del 2010?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2013, 10:54 | #39 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2013 ubicazione: cavallirio (no) 
					Messaggi: 14
				      | 
 
			
			la regolazione dynamic . road ecc....  puo' essere effett purtroppo solo a moto ferma la regolazione puo necessitare di moto scarica solo se il peso è veramente alto (valigie piene zeppe) altrimenti funziona anche con passeggero a bordo .   i settaggi "di fino " si effettuano anche in movimento .   ho notato che se vai piano piano il mono posteriore sembra alleggerire il precarico (si tocca meglio )  se invece ti fermi dopo tirata mi pare si tocchi solo con le punte (settaggio 2 a bordo  ) .  x l anteriore non ho notato nessun motore passo passo o altro collegato sta sera guarderò meglio ....   certo è che, se come ha scritto qualcuno, non vi fosse alcun settaggio, a me pure pare na presa per i fondelli !
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2013, 10:55 | #40 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2013 ubicazione: cavallirio (no) 
					Messaggi: 14
				      | 
 
			
			* non vi fosse alcun settaggio, a me pure pare na presa per i fondelli !ops:   non vi fosse alcuna regolazione possibile...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2013, 13:34 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			all'anteriore non c'e' nessuna regolazione di precarico molla, ne manuale ne comandabile con l'ESA.la regolazione del precarico al post. la puoi fare solo a motore acceso e moto ferma. l'idraulica invece la puoi fare anche in movimento sia sulle tre posizioni a scelta (low,medium e hard) che abbinate alle mappature (rain, road enduro e dynamic).
 non facciamo confusione fra precarico molle e freni idraulici.
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2013, 13:41 | #42 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Sul manuale della LC riporta testualmente:In caso di temperature molto basse, prima dell'aumento del precarico molle scaricare la moto, event. far scendere il passeggero.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2013, 14:09 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mengus  all'anteriore non c'e' nessuna regolazione di precarico molla, ne manuale ne comandabile con l'ESA. |  Chissà com'è per KTM 1190? 
Sarà la stessa cosa?
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2013, 23:50 | #44 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 May 2010 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 191
				      | 
 
			
			Ho provato a caricare il passeggero sul manubrio, ho settato i2 caschi ma la moto non si e' rialzata, allora l'ho fatto accomodare dietro ...tutta un'altra cosa!
		 
				__________________R1200GS LC (ex: KR1300R, R1200RT, R1200GS)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2014, 20:33 | #45 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2013 ubicazione: Lugano 
					Messaggi: 5
				      | 
 
			
			mi viene un dubbio, sto pensando di cambiare la mia del 2005. Ma uno che usa la moto per andare sulla terra in luoghi abitati e 80% asfalto, serve davvero il dynamic esa e i vari settaggi tipo enduro, enduro pro e dynamic ? E sul faro a led vogliamo dire 2 parole ? bello si ma viene una cornea....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2014, 21:39 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 3.330
				      | 
 
			
			Hai ragione anche te. ... ma che te ne fai di un BigJim che se schiacci la schiena non muove il braccio?
 
 Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
				__________________☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
 ...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
 only red wine
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2014, 21:49 | #47 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2010 ubicazione: Ponte nelle Alpi 
					Messaggi: 169
				      | 
 
			
			Da quel che so Dynamic ESA non agisce sul precarico molla dell'anteriore, ma solo sull'idraulica. La mia arriverà senza ESA e probabilmente installerò due ammo aftermarket (come avevo fatto sulla precedente); anche se ho provato il modello con ESA ho deciso così, vi saprò dire fra un po' se ho fatto bene o male ...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2014, 21:54 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2013 ubicazione: VCO 
					Messaggi: 11.508
				      | 
 
			
			…*hai fatto male se… viaggia spesso in coppia e ogni tanto da solo…*vari spesso il carico delle borse e del topcase.In ogni altro caso, secondo me, hai fatto bene.
 
				__________________... a piedi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2014, 09:19 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2004 ubicazione: nord-est/the-best 
					Messaggi: 3.005
				      | 
 
			
			senza versione ESA gli ammo sono decisamente scarsi, a parte le regolazione, l'idraulica e' di bassa qualita'.direi che gli aftermarket in questo caso sono obbligatori e imparare a settarli a dovere se si spinge, anche.
 
				__________________dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2014, 12:10 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2007 ubicazione: roma 
					Messaggi: 11.940
				      | 
 
			
			Alta, per quello che ne so io gli amortizzatori sono gli stessi per Esa e non Esa cambia solo la regolazione da manuale ad elettronica, ergo anche gli ammo con Esa sono scarsi.
		 
				__________________R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
 
 SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |  |     |