|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-03-2013, 13:03
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Si ho detto una cappellata
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
|
|
|
20-03-2013, 13:13
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
@ emmegey... beh il progresso è fatto anche di questo... se no avremmo ancora le ruote piene...
@ chuckbird ... i miei commenti andavano esattamente in quella direzione... so perfettamente che la HP2 S aveva 130 CV... e la mia considerzione era in quel senso.
Comunque rassegnamoci o rassegnatevi... siamo alla versione plastica NEXT GENERATION... ci dobbiamo arrendere... nel giro di un paio d'anni anche noi dovremo considerarci dei "rimasti" ma cerchero' di sopravvivere a questo dolore.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
Ultima modifica di cobra65; 20-03-2013 a 21:25
|
|
|
20-03-2013, 13:16
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Comunque convengo che in un uso turistico la coppia massima come picco abbia poco senso... deve essere spalmata in un range di utilizzo il piu' ampio possibile.
Se non ricordo male le curve del nuovo GS riflettono in modo pressoche identico quelle del vecchio... ovviamente ad un regime piu' elevato...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
20-03-2013, 13:18
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Chissà come mai l'hanno chiesta alcuni possessori... magari sono quelli che hanno il DCT che la reputano indispensabile 
|
se ci fosse sarebbe una manna
pensa con i manettini sparasi sei marce in retro.....troppo emozionante
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 17:44
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Commento prove
Ragazzi, ad un certo punto bisogna ristabilire la verità tecnica....
Le curve del vecchio e nuovo GS sono state già presentate ad esempio da Motorrad e mostrano che c'è stato un aumento della coppia ovunque con un moderato aumento del regime (ca. 500 giri/min). Questo è quanto. La caratteristica di base del motore è rimasta invariata.
Detto questo, la HP Sport raggiungeva 130 CV ma con una curva di coppia tipicamente sportiva, nulla a che vedere con l'andamento del GS.
I nuovi condotti di aspirazione rettilinei e il raffreddamento a liquido hanno invece permesso di raggiungere il risultato di cui sopra senza dover scegliere fasature lunghe come sulla HP Sport e quindi privilegiando la coppia a tutti i regimi. Il consumo di carburante migliora di conseguenza, anche se si è rinunciato alla doppia accensione. Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte.
Un saluto
|
|
|
20-03-2013, 17:45
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Dimenticavo le curve
|
|
|
20-03-2013, 18:40
|
#32
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Ragazzi, ad un certo punto bisogna ristabilire la verità tecnica....
............. Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte.
Un saluto
|
errato. senza knock control vuol solo dire che non potrai lavorare in traccia e riconoscere le frequenze classiche della pre detonazione.
non e´che nel vecchio motore ad aria se levi i sensori di detonazione puoi spingere di piu´l anticipo. quando detona detona..
altro discorso e´che in una termica raffreddata ad acqua di sicuro i livelli medi di anticipo ottimo sono piu alti per una mera questione di efficenza del raffreddamente del ferro che sta ntorno alla camera di combustione.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 18:50
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Sensori detonazione
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
errato. senza knock control vuol solo dire che non potrai lavorare in traccia e riconoscere le frequenze classiche della pre detonazione.
non e´che nel vecchio motore ad aria se levi i sensori di detonazione puoi spingere di piu´l anticipo. quando detona detona..
.
|
Diavoletto...
Se hai un sensore di detonazione puoi fare una mappatura di anticipo vicina al limite di detonazione, su base 98 ottani. Tutti gli effetti indesiderati (tolleranze di produzione, 95 ottani, etc.) vengono compensati caso per caso dalla centralina, che senecessario toglie anticipo.
Quando non hai i sensori devi fare una mappatura che tenga conto a priori di tutti i possibili effetti di cui sopra e quindi devi tenerti più lontano dal limite di detonazione.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
|
|
|
20-03-2013, 19:02
|
#34
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
scusa ho letto male io
"Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte."
avevo inteso che senza sensori andavi a lavorare piu´ anticipato.
comunque anche tu hai letto male.....
perche´se leggi bene dico esattamente le stesse cose.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 19:24
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
interessante! scusate se la domanda è stupida e sciocca ma quali sono i motivi che hanno indotto a togliere i sensori di battito? che poi dovrebbe bastarne uno ...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 19:44
|
#36
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
suppongo che i motivi siano due.
uno: costa
due : notoriamente in un gruppo termico raffreddato ad acqua (rispetto a quello ad aria) si hanno delle escursioni di temperatura decisamente minori del ferro che lambisce la camera di combustione e quindi si hanno meno problemi di innalzamenti imprevisti della temperatura di carica cilindro che determinano il battito.
Avendo quindi un range minore di escursione termica del ferro si possono basare le correzione dell anticipo base solo in funzione di due vettori temperatura acqua e temp aria.
Avendo ovviamente fatto un buon lavoro di calibrazione in cella con temperature controllate e strumenti (indimaster)capaci di fare le analisi di combustione con tanto di % MBF (mass of burning fuel) si e´in grado di determinare un anticipo che non sará il massimo ma sará il massimo meno un certo grado di sicurezza.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 19:51
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ok ma i sensori sono quasi "di serie" ormai su tutti i motori iniezione raffreddati ad acqua, le varianti sulla combustione non sono solo su fattore termico, la qualità della benzina mi sembra un fattore molto variabile....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 20:01
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Sensori di detonazione
I sensori costano dei soldi e li devi calibrare per ogni motore nuovo che fai.
Un motore a liquido è sicuramente più stabile termicamente.
E' chiaro che per quanto riguarda la benzina devi fare un compromesso e tararti su un numero di ottano che non sarà 98. Ma non si può avere tutto nella vita.
|
|
|
20-03-2013, 20:15
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
non sò mi sembrerebbe una ragione troppo banale, scusate il termine non riferita a chi scrive chiaro, quanto costa un sensore ad una casa costruttrice?... le CPU dovrebbero essere pienamente abilitate all' interfaccia e non vedo tanti adattamenti o perlomeno non tanti più di quelli spiegati da Diavoletto (indimaster ecc.)......ma i vantaggi e la sicurezza di tali sensori è piuttosto alta a mio parere...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 20:28
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
|
Sensori
Sbagli.
L'applicazione di sensori di detonazione su motori per motocicli è estremamente complessa perchè è molto difficile differenziare il rumore di fondo prodotto dalle vibrazioni del motore dalla effettiva detonazione. In particolare rapide accelerazioni possono mandare in crisi gli algoritmi di controllo.
Non parliamo di applicazioni auto.
|
|
|
20-03-2013, 20:33
|
#41
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
la qualità della benzina mi sembra un fattore molto variabile....
|
ovvvviooooo che la benzina e' determinante, ma non pensavo di doverlo sottolineare, pensavo fosse palese.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 20:41
|
#42
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
guarda nico che nel mondo automotive si fa la guerra all'euro. Un sensore che costa 3 euro a moto e di cui si puo' fare a meno visto che non necessario viene cassato. immer sempre immediatamente in fase di revisioni costi di progetto. Io ho fatto guerre su delle sonde per 0,50 € a pezzo, 1 euro a veicolo. Se l hw e' in grado di essere ottimizzato senza il sensore non si mette .punto. Se non hai problemi specifici provati testati che senza quel sensore hai un decadimento di prestazioni/durabilita' / guidabilita'..il sensore non si mette . punto. Non gliene frega un cazzo a nessuno che con quel sensore potrebbe andare meglio. Se stai nel target prestazionale richiesto (prestazionale inteso come performances generali e non solo riguardo i puri dati di potenza e coppia) va bene anche senza sensore.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 20:43
|
#43
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Sbagli.
...........
|
bhe c'e' un fattore 10 (come minimo) sui g tra auto e moto a livello di termica
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 21:12
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
grazie ragazzi! interessantissimo e mi ha sempre appassionato l' argomento!
ok risonanze, conformazioni di camera di scoppio, dilatazioni ecc. ma se il tutto si traduce in termini di risparmio,... auto che costan 10.000 euro hanno i sensori, e cosi anche moto! possibile!......
io (non è una polemica nè) a tanti orpelli tipo cruise controll ecc.ecc. preferirei un bel sensore e poter mettere tranquillamente la benza dell' Auchan...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 21:21
|
#45
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
auto che costan 10000 euro fatte in milioni di esemplari e vendute in tutto il mondo...
cambia il costo del sensore di prima...in base ai numeri
il cruise control fa marketing
le tre mappe fanno scena
il traction fa fico
il knock control??? che minkia e'??? non interessa...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 21:29
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
hahahah hai ragione! centro!
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 21:32
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
peròperò hahahahaah ci son moto che....ne han vendute due e hanno il sensore....hemm vater se preferisci hahahaha
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 21:38
|
#48
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
il v 4 per il caldo sulle teste puo' essere critico.
scusa ma io ho esperienza solo sul D16...come V4
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
20-03-2013, 21:53
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
non scalda na cippa il V4 te lo garantisco! ha due ventole in simbiosi all' acelleratore hahahah anche in folle sopra i 2500 cominciano a girare anche se la temperatura è a livello, uno scambiatore acqua olio efficacissimo...insomma lavora "freddo" eppure ha il sensore ...per carità non che ne sia patito (del sensore)...hahahahah
invece ricordo le grida di scandalo quando ne è sparito uno dalle testone della serie R hahahahahaha
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-03-2013, 22:14
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.098
|
Che sappia io la Crosstourer non ha il radiatore olio-acqua, ma potrei sbagliarmi.
La VFR ce l'ha, ma gira anche molto piu' in alto.
Puo' essere che sia montato solo sulla DCT?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.
|
|
|