Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Mercatino dell'usato > Moto BMW o altre Marche


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-02-2013, 15:22   #1
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.179
predefinito yamaha tt 600 r

TROVATA!!! ne ho addocchiate 2 interessanti ed una di queste vado a vederla mercoledì sera nella bergamasca, ma in ogni caso provo a chiedere anche qui casomai qualche elichista ne abbia una ferma in garage.:-)
Quindi, cerco una yamaha tt600r in buone condizioni ,ovviamente con documenti in regola etcetc.


saluti

bissio

CHIUDETE PURE, MOTO TROVATA.
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R

Ultima modifica di bissio; 14-02-2013 a 08:24 Motivo: trovata
bissio non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 15:46   #2
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

sarebbe meglio una TT/RE (da nn confondere con la TT/E) perchè oltre ad avere l'avviamento elettrico, cosa non trascurabile su un 600, aveva un bilanciamento ciclistico + efficace della TT/R. Sembrano identiche ma nella RE il motore è in una posizione leggermente diversa.



nicola66 non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 16:00   #3
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.179
predefinito

ma dai? pensavo che l'unica differenza tra le due fosse solo la presenza o meno dell'avviamento elettrico.
adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio....mi sa che quella che vado a vedere mercoledì è una tt/e e non una tt/re..... mhhh....
In ogni caso una TT-R andrebbe più che bene . :-)


ciao


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R

Ultima modifica di bissio; 10-02-2013 a 16:06
bissio non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 16:10   #4
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

la TT/E

ha il piano sella sensibilmente + basso e un serba + capiente.
inoltre, inspiegabilmente, ha una forcella di fattura + pregiata della TT/R.
Il motore è sempre quello.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 16:29   #5
nio974
Mukkista doc
 
L'avatar di nio974
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
predefinito

La mia prima moto!!!

Ma prima o poi la ripiglio!

Topatalko anche io...
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
nio974 non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 17:31   #6
torecipo
Mukkista doc
 
L'avatar di torecipo
 
Registrato dal: 15 Mar 2007
ubicazione: palermo
Messaggi: 3.614
predefinito

Nicola66. quindi la migliore sarebbe questa

http://www.subito.it/moto-e-scooter/...438.htm?last=1


ma l'ammortizzatore è anche in questa un holins
__________________
gs 100 90, g/s 80 85
torecipo non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 17:52   #7
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

Non vorrei sbagliarmi ma la solla tt600r aveva l'ammo posteriore hollins, mentre la successiva tt re aveva perso questa qualità...
In ogni caso io ho avuto questa:
http://images.motofan.it/C/4/1/5/yam..._bf_274929.jpg
e posso assicurare che è una moto fantastica (stavo valutando di tenere quella al posto dell'800,ma se l'avessi fatto la ragazza mi ammazzava)
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
TommyGS non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 17:54   #8
TommyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di TommyGS
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
predefinito

ps: per un po' di scimmie guarda qui:
http://www.off-the-road.de/Other-bik...-R-and-RE.html
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
TommyGS non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 22:17   #9
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

la sto cercando anch'io la TTR600 prodotta fino al 2003. la tt600RE, in produzione dal 2004 ha il motore meno opotente 42cv anzichè 50, un peso maggiore di ca.20kg, sella più bassa 890 anzichè 950 e minore propensione all'OFF.
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea  
Vecchio 10-02-2013, 22:58   #10
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.179
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TommyGS Visualizza il messaggio
ps: per un po' di scimmie guarda qui:
http://www.off-the-road.de/Other-bik...-R-and-RE.html
ma vacca boia! è proprio quello che le vorrei poi fare!!! grazie del link.

saluti


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
bissio non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 00:48   #11
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da breve Visualizza il messaggio
la sto cercando anch'io la TTR600 prodotta fino al 2003. la tt600RE, in produzione dal 2004 ha il motore meno opotente 42cv anzichè 50, un peso maggiore di ca.20kg, sella più bassa 890 anzichè 950 e minore propensione all'OFF.
non ce li ha mai avuti 50cv il 600 yamaha.
ma neanche lontanamente.

http://www.motociclismo.it/yamaha-tt...vita-moto-1573
nicola66 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 01:07   #12
peppone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TommyGS Visualizza il messaggio
Non vorrei sbagliarmi ma la solla tt600r
Esatto la tt600 r è la più pura con le migliori sospensioni.
Hanno poi fatto la tt600re che ha avviamento elettrico ma sospensioni più basse e scarse
La tt600e è altra cosa , estetica diversa ma ciclistica in stile re.

Comunque sia tutte e tre sono ottime. I cavallini reali, con l'età che hanno saranno intorno ai 40 più che sufficienti per divertirsi.
peppone non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 08:28   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

riguardo alle sospensioni + scarse e corte della TT/re rispetto allaTT/r si trattano di sfumature.
Basta guardare le foto sopra.
La forcella davanti è identica, solo che quella della RE è meno distesa. Dentro o c'è un distanziale + corto, o una molla + corta. Niente di +.
Mentre dietro è evidente le diverse angolazione dei 2 forcelloni. Ma è un attimo renderle uguali.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 10:41   #14
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
non ce li ha mai avuti 50cv il 600 yamaha.
ma neanche lontanamente.

http://www.motociclismo.it/yamaha-tt...vita-moto-1573
quelli dichiarati il ttr sì: http://www.moto.it/listino/yamaha/tt...html?model=502
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 10:57   #15
peppone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
riguardo alle sospensioni + scarse e corte della Ma è un attimo renderle uguali.
ma assolutamente no.
Da motociclismo.
Quote:
Nello stesso periodo in cui Yamaha presenta la nuovissima XT 660 R che promette di essere la moto totale con buone prestazioni su asfalto e la possibilità di andare in fuoristrada in scioltezza, arriva anche la versione aggiornata della TT 600. Dopo l’allestimento “R” dedicato al fuoristrada impegnativo ma non agonistico, la “sempreverde” TT è oggi “R-E”. In pratica rinuncia in una certa misura alle velleità off-road per diventare più facile e versatile.
L’avviamento è elettrico, le sospensioni più basse (- 50 mm), i pneumatici di primo equipaggiamento semistradali, il copricarter sinistro più grande ed il serbatoio dell’olio più piccolo; sparisce il pedale di avviamento ma compare la batteria ed anche un impianto elettrico più potente; la corona ha i parastrappi ed il monoammortizzatore è privo di serbatoio separato.
Le sovrastrutture sono identiche, così come manubrio e sella, ma cambiano i supporti pedane che determinano una posizione di guida più “seduta”, meno “d’attacco” *per la guida aggressiva in piedi sulle pedane.
E’ un po’ la stessa operazione fatta a metà degli anni Novanta con la TT 600 E. Allora la base di partenza era la TT 600, ora è la TT 600 R ma il risultato è più o meno lo stesso: una moto maggiormente adatta all’uso quotidiano su strade asfaltate.
Il rovescio della medaglia è una moto più pesante di oltre 10 kg (157,4 kg a secco di benzina).
Con il nuovo assetto ribassato la TT 600 RE accentua i difetti della TT 600 R.
Il manubrio è troppo rivolto all’indietro e le pedane sono troppo in avanti oltre che eccessivamente vicine alla sella, di conseguenza passare dalla posizione seduta a quella in piedi ed in questa guidare, diventa faticoso.
peppone non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 11:11   #16
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

assolutamente no cosa?
dai di qualcosa con parole tue.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 11:17   #17
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da breve Visualizza il messaggio
dichiarati poteva averne anche il doppio.
50cv li tiri fuori a fatica dalle 450 odierne che girano oltre i 10mila.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 12:01   #18
Stefano K.
Mukkista doc
 
L'avatar di Stefano K.
 
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Spoleto
Messaggi: 4.487
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
dichiarati poteva averne anche il doppio.
50cv li tiri fuori a fatica dalle 450 odierne che girano oltre i 10mila.
Quoto. Una Ktm da enduro specialistica dei giorni nostri non arriva a 45 cv alla ruota...
__________________
Bmw R80 G/S Paris Dakar
Stefano K. non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 12:05   #19
Ste02
Il Fauno sullo SCOOTER
 
L'avatar di Ste02
 
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
predefinito

erano le leggende anni 80

"i bombardoni da 60 hp " hahaha
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
Ste02 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 15:40   #20
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

brontolo ha avuto quella blu....ne sa a pacchi di tt

Inviato dal mio BlackBerry Runtime for Android Apps con Tapatalk 2
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 15:52   #21
peppone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
assolutamente no cosa?
dai di qualcosa con parole tue.
Se leggi il quote lo capisci. Se poi leggi l'articolo è anche spiegato che le sospensioni sono diverse e , riprendo il quote NON "è un attimo renderle uguali"
peppone non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 15:59   #22
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

come faremmo senza di te.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 16:01   #23
peppone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
dichiarati poteva averne anche il doppio.
50cv li tiri fuori a fatica dalle 450 odierne che girano oltre i 10mila.
I cavalli del tt sono gli stessi del tenerè prima serie ovvero 33 kw pari a 45 all'albero che sono gli stessi di un 450 euro 3 . La differenza è nel 50% di peso in più per la versione r

Il motore era derivato da quello dell'xt 600 k che a sua volta deriva appunto da quello del tenerè con accensione diversa e lubrificazione sulla quinta.

L'erogazione è ben altra cosa ovvero piena in mezzo ed inutile tirarle il collo. La notevole coppia fa il resto. Non è una racing. Ogni paragone è ridicolo

Dimenticavo: viene prodotta da belgarda italia la forcella anteriore è paioli, posteriore ohlins, ed il telaio verlicchi. Se non erro anche il leveraggio progressivo è completamente diverso rispetto al tte.

Ultima modifica di peppone; 11-02-2013 a 16:17
peppone non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 16:24   #24
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.179
predefinito

se possibile evitate di " litigare" .....anche perchè con tutti ste interventi mi state mandando in " confusione" !
In ogni caso cerca che ti cerca, con un poco di fortuna ho trovato in zona ben tre TT papabili di cui due TT-E ed una TT-R .
A questo punto entro venerdì una delle tre la porterò nel mio garage.


saluti



bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
bissio non è in linea  
Vecchio 11-02-2013, 16:31   #25
peppone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
predefinito

Ultima dritta.
Le versioni tt600 r ed re hanno il motore by minarelli su licenza yamaha. Sulla versione r vi è una variazione nel 99 che modifica alcuni problemi della prima serie.
Il tte "dovrebbe"avere ancora il motore importato dal giappone ,kayaba anteriore ed ohlins al posteriore.
peppone non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©