Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-01-2013, 00:15   #26
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Il primo.
Così sarei portato a rispondere ...tra l'altro a seguito di una cosa che proprio tu mi avevi detto.
__________________
Può accompagnare solo

Ultima modifica di bobo1978; 10-01-2013 a 11:03
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 09:29   #27
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Talking

mah.............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 11:58   #28
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Ah. Cosa si intende per primaria? La frizione?
OT tolto gesso?


Aifonn e palpalatappa.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07

Ultima modifica di saveriomaraia; 10-01-2013 a 12:34
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 12:19   #29
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessio gs Visualizza il messaggio
E per curiosità disperde piu' la catena o il cardano???o la cinghia ?? grazie...ciao...
Finchè sono in condizioni di lavoro ideali, il cardano (per esattezza, la coppia conica) assorbe più potenza della catena.
La coppia conica però lavora sempre in condizioni prossime all'ideale (essendo chiusa in una scatola, ed in bagno d'olio, le sue condizioni non cambiano), mentre la catena, quanto più è sporca, o bagnata, o lenta, o troppo tesa, tanto più assorbe.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:11   #30
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

ricordiamo che la formula citata da Diavoletto e' empirica
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:22   #31
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

esatto.....spannometrica......
se ti stanno proponendo un CIentralina che fa millemila cavalli e sei davanti ad un banco farlocco.....con questa easy formuletta puoi vedere quanto ti stanno inculando
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:23   #32
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
le sue condizioni non cambiano

DogW
Beh pure il pignoncino e la corona sono soggetti ad usura,i BMWisti ne sanno qualcosa.e pure l'olio non mantiene sempre le sue proprietà ottimali nel tempo.
Quindi le prestazioni del cardano come quelle della catena,decadono nel tempo e con i km.
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:32   #33
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia Visualizza il messaggio
Ah. Cosa si intende per primaria? La frizione?
quello che c'è un gradino prima


1)- albero motore
2)- corona primaria del cambio.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:41   #34
michele2980
Mukkista doc
 
L'avatar di michele2980
 
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
azzo nicola non ci e' cascato
Oppure oggi ha la sciolta.....
michele2980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 13:51   #35
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
esatto.....spannometrica......
se ti stanno proponendo un CIentralina che fa millemila cavalli e sei davanti ad un banco farlocco.....con questa easy formuletta puoi vedere quanto ti stanno inculando

scusa ma non ti seguo.

Al banco (che sia a rulli o collegato direttamente alla catena) hai la lettura finale.
Montata la centralina da 1000mila cv poi o ci sono o non ci sono rispetto al lancio di verifica iniziale.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:02   #36
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
predefinito

Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:12   #37
il wiz
Mukkista
 
L'avatar di il wiz
 
Registrato dal: 06 Nov 2012
ubicazione: Somewhere lost in her eyes
Messaggi: 900
predefinito

La maggior parte dei banchi usati misura la potenza al pneumatico o al rullo.

La potenza alla ruota dovrebbe essere misurata collegando direttamente la catena di trasmissione al banco prova,questo sistema che è anche il più preciso veniva usato anni fa da Motociclismo con banchi Borghi & Saveri,poi anche loro per ragioni di sponsor sono passati ai banchi a rulli (penso Dinojet).

La potenza all'albero in genere viene poi estrapolata con formule matematiche anche se con alcuni banchi è possibile misurare gli assorbimenti generati dagli organi di trasmissione (cioè tutto quello che sta dopo la frizione).

Quelli che contano sono quelli alla ruota.
il wiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:43   #38
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il wiz Visualizza il messaggio
La potenza all'albero in genere viene poi estrapolata con formule matematiche anche se con alcuni banchi è possibile misurare gli assorbimenti generati dagli organi di trasmissione (cioè tutto quello che sta dopo la frizione).
la formula e' quella data da Diavoletto che non e' matematica (scusa ma oggi mi sento puntiglioso) ma empirica.
Gli assorbimenti non si possono assumere con la solita formuletta empirica di Diavoletto. Se li volessi realmente misurare dovresti misurare la coppia prima e dopo la trasmissione e il differenziale e' la potenza assorbita.
la potenza assorbita non si puo misurare direttamente.
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:52   #39
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
scusa ma non ti seguo.

Al banco (che sia a rulli o collegato direttamente alla catena) hai la lettura finale.
Montata la centralina da 1000mila cv poi o ci sono o non ci sono rispetto al lancio di verifica iniziale.
la quasi totalitá dei babbei che fa questo mestiere ha taroccato il banco...
normalmente i banchi ti danno la pot alla ruota e poi la riportano all albero...
se il taroccone ha fatto una cagata il rapportino su indicato non tornerá....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:54   #40
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.728
predefinito

cavalli all'albero:



cavalli alla ruota:
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 14:55   #41
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tric Visualizza il messaggio
la formula e' quella data da Diavoletto che non e' matematica (scusa ma oggi mi sento puntiglioso) ma empirica.
Gli assorbimenti non si possono assumere con la solita formuletta empirica di Diavoletto. Se li volessi realmente misurare dovresti misurare la coppia prima e dopo la trasmissione e il differenziale e' la potenza assorbita.
la potenza assorbita non si puo misurare direttamente.
rendimento coppia di ingranaggi 98%
rendimento tramissione a catena 95%..

empirica si ma al 90% ci azzecca con spread del poco %
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 15:01   #42
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

sono perfettamente d'accordo al 90% con te
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 15:06   #43
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boro Visualizza il messaggio
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.
se non ricordo male, il rapporto, influenza la coppia alla ruota.....non la potenza...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb

Ultima modifica di mambo; 10-01-2013 a 15:09
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 15:11   #44
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

................
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 15:20   #45
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

...qui tiro la crepa!!!!
AHAHAHAHAHAAHAHAHA
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 15:25   #46
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
...qui tiro la crepa!!!!
cosa vuol dire???
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 16:07   #47
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
Beh pure il pignoncino e la corona sono soggetti ad usura,i BMWisti ne sanno qualcosa.e pure l'olio non mantiene sempre le sue proprietà ottimali nel tempo.
Infatti ho dotto "condizioni prossime all'ideale".
Ma, rispetto alle variazioni nelle condizioni di lavoro cui è sottoposta normalmente la catena (che, come detto, sono largamente indipendenti dall'usura), si può tranquillamente dire che le prestazioni della coppia conica siano assolutamente stabili.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 16:09   #48
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
la quasi totalitá dei babbei che fa questo mestiere ha taroccato il banco...
normalmente i banchi ti danno la pot alla ruota e poi la riportano all albero...
se il taroccone ha fatto una cagata il rapportino su indicato non tornerá....
scusami di nuovo ma facciamo un esempio pratico:

io porto la moto di serie.
lancio al banco la moto prima di fare l'elaborazione.
il banco rileva 100cv alla ruota.
monto l'elaborazione che garantisce + 20% tanto per dire
rilancio la moto e salta fuori 120cv.
obbiettivo raggiunto, a me nn interessa altro.
se ti fregano lo fanno sui coefficienti di correzione tra i 2 lanci.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 16:14   #49
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
predefinito

tanto per aggiungere un po' di casino, una volta si giocava anche sul metodo di misurazione, il metodo DIN prevede con tutti gli apparati ausiliari e in condizione di marcia, il metodo SAE usato in passato dall'alfa per esempio mi pare che prevedesse niente filtri, niente ausiliari, niente silenziatore, e una serie di altre cosette che consentivano di spararla grossa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2013, 16:37   #50
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Non solo dall'Alfa. I dati riportati sui libretti di tutte le auto e moto fino ai primi anni '70 sono cavalli SAE, o, quasi identici, cavalli CUNA, tra il 10% e il 15% maggiorati rispetto ai DIN.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©