|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
23-11-2005, 17:29
|
#76
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
tamarro sarai tu!
io l'ho comprata nel 1991 (clio 16V la williams non esisteva ancora) appena stata presentata, una delle prime arrivate a milano grande macchina! scendevo da una Super5Turbo che andava di bestia ma non stava in strada neanche a piangere...
|
minkia è vero la prima non era williams....dal 93...divenne 2000 .....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
23-11-2005, 19:03
|
#77
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2004
ubicazione: Cento(Fe)
Messaggi: 464
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
C'è anche qualche altro motociclante che la pensa come me.. 
|
io so uno.
__________________
R1100RT 2000
|
|
|
23-11-2005, 19:17
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
io sono due.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
23-11-2005, 20:38
|
#79
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
bhe ti posso dire che la mia originale e con la manutenzione fatta.....non ha mai seghettato...ed è sempre stata fluida nel salire di giri.
....
|
Era tutto il pomeriggio che quest'idea mi girava per la testa senza che io riuscissi a focalizzarla.
Diaulass, il tuo caso non conta... quando mai il tuo motore è stato nelle condizioni da seghettamento:
1) regime costante
2) alta parzializzazione :non trovo la faccina di quello che si sbudella dalle risate:
90% faceto, ma 10% serio...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
23-11-2005, 21:43
|
#80
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Allora o sei un tecnico, o sei un amministrativo...
Parto dalla presunzione che tu sia un tecnico e ti pongo un quesito:
Premetto che sinora io ho sentito parlare solo di sonde lambda "switching", cioè che segnalano la presenza o l'assenza di ossigeno nei gas di scarico, oppure delle cosiddette "lineari" che danno un'informazione più accurata sul tasso di ossigeno presente nei gas di scarico.
Mi verrebbe da pensare che le sonde "a banda larga" di cui ci hai parlato appartengano alla seconda categoria, ma so anche che costano un occhio (migliaia di neuri al pezzo)... quindi sono disorientato.
Vorresti illuminarci in merito?
Grazie sin d'ora.
|
Le sonde lambda utilizzate con il Pc3 sono Bosh LSU4 5 fili, lineari, preriscaldate, ad ampia banda e ad alta velocità trasmissione dati, una delle migliori sonde (a tutti i livelli) attualmente in commercio. Ovviamente non sono sonde di tipo "switching".
Il costo è stato fino a qualche tempo fa molto alto, alcuni sistemi di telemetria le hanno ancora in listino a prezzo di centinaia di euro.
Dynojet le fornisce assieme ai banchi prova, ai kit Wide Band Commander ed alle unità per BMW quindi ha una fornitura molto grosse e può fornirle a prezzi contenuti.
|
|
|
23-11-2005, 21:55
|
#81
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
le prove che cito non hanno nulla a che fare coi rilevamenti di emissione. Le prove che cito servono per avere idea e ordini di grandezza su temperature e pressioni che si sviluppano in camera e allo scarico per verificare dove mi posso spingere con gli anticipi e con le dosature senza andare a lavorare nei campi critici di funzionamento del motore. Servono per poter effettuare delle calibrazioni che siano UNICHE per motori che siano diversi anche se della stessa produzione. Come ben saprai ogni produzione ha un campo di tolleranza geometrico, ovvero io prendo due motori dalla stessa linea e avro' due compressioni divese, due fluidodinamiche diverse, sensori che rispondono in maniera diversa....bene...se prendo il motore più sfigato per quanto riguarda le temperature in camera....(e tu non sai quel'e' e di quanto è sfigato)...e gli vai a dare anticipo.....cosa accade?
.........hehehehe
|
Nessuna variazione degli anticipi o limitatore, il Power Commander è uno strumento che permette di modifiare unicamente la carburazione.
Ottimi i grafici di funzionamento delle sonde lambda, da lì è facile capire come il funzionamento delle sonde lambda originali sia limitato, ma soprattutto non è possibile variarlo senza il software originale.
Lampeggi dal gixxo
|
|
|
24-11-2005, 08:58
|
#82
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
caspita ma io mi ricordo o forse mi sbaglio che sulla pc3 per gsx erre 1000 potevo smacchinare pure con l'anticipo.......
mi sbaglio?
...con l'anticipo.....e la dosatura e il ferro messo giusto....allora qualche soddisfazione dall'asino bavarese forse si cava....
....hehehehehe
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
24-11-2005, 09:04
|
#83
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da gixxo
Ottimi i grafici di funzionamento delle sonde lambda, da lì è facile capire come il funzionamento delle sonde lambda originali sia limitato, ma soprattutto non è possibile variarlo senza il software originale.
Lampeggi dal gixxo
|
se tu prendi la sinusoidale di risposta della sonda originale e la tratti con un seplice algoritmo matematico che puo' stare suppongo pure sulla pc ti ritrovi con le carburazioni che desidei.....senza installare la lineare....
in ogni caso le lineari per questi lavori sono quelle che funzionano meglio....ma costano......
le lineari NTK che usiamo noi per lo sviluppo complete di cablaggio e scatolotto di condizionamento cosano circa 3000 neuri
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
24-11-2005, 11:00
|
#84
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
|
Sergio, hai sonno?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
24-11-2005, 11:10
|
#85
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Ti preparo un letto in cantina?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
24-11-2005, 11:50
|
#86
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
caspita ma io mi ricordo o forse mi sbaglio che sulla pc3 per gsx erre 1000 potevo smacchinare pure con l'anticipo.......
|
Si, mi sembra anche a me.... +2° -2° però ho il dubbio di confondermi con il 600 che avevo prima del 1000 e su cui avevo messo l'anticipo regolabile (che è meccanico nello srad)... non ricordo.
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
24-11-2005, 16:13
|
#87
|
Guest
|
Allora, parlato con il GURU del ferro  in sostanza per fare:
Bilanciatura dinamica albero (quindi con montati su volano e altro che normalmente gira fissato all'albero)
Bilanciatura bielle
Bilanciatura pistoni originali
Costruire piatteli valvole in titanio
Costruire valvole pari all'originale con materiali e profili seri
Lucidatura teste e sedi valvole
Lucidatura condotti di aspirazione e successiva sabbiatura di questi
Lucidatura condotti di scarico
il tutto con pezzi forniti già smontati siamo attorno ai 1500 euro
Noterete che non si parla di lucidatura albero e bielle perchè avrebbe senso solo se il motore dovesse girare 2/3000rpm in più dell'originale, la lucidatura serve a prevenire che si formino cricche nel materiale che porterebbero ad eventuali cedimenti.
Domande?
Quote:
Originariamente inviata da BimboMix
Beh, qualsiasi info in più è graditissima 
|
|
|
|
24-11-2005, 16:16
|
#88
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Interessantissimo.
Però è qui che si pone la questione del gioco e della candela...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
24-11-2005, 16:22
|
#89
|
Guest
|
E' sicuramente una gran figata.... ma costa un botto.....
quasi due mesi di stipendio praticamente..... inaccessibile.....
Però è bello poter sognare
|
|
|
24-11-2005, 16:26
|
#90
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.593
|
beh da un lavoro di questo genere 8/10 cavalli in più alla ruota escono tranquillamente senza andare peggiorare l'affidabilità, anzi direi aumentandola dato che le componenti di serie vengono portate ai valori ottimali di progetto...
il problema base è il costo dell'operazione (1500) e della relativa manodopera di smontaggio e rimontaggio che probabilmente incide per un altro migliaio di euro
|
|
|
24-11-2005, 16:31
|
#91
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.593
|
poi fadendo un lavoro del genere non vuoi mettere dei pistoni ad alta compressione...
non vuoi mettere degli alberi a camme più spinti...
non vuoi mettere delle valvole più grandi...
non vuoi aumentare il diametro dei corpi farfallati...
Ok me ne torno di la che le scimmie si impennano!
|
|
|
24-11-2005, 16:38
|
#92
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
poi fadendo un lavoro del genere non vuoi mettere dei pistoni ad alta compressione...
non vuoi mettere degli alberi a camme più spinti...
non vuoi mettere delle valvole più grandi...
non vuoi aumentare il diametro dei corpi farfallati...
|
appunto
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
Ok me ne torno di la che le scimmie si impennano!
|
appunto
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
24-11-2005, 17:09
|
#93
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
...scusate...
ma finchè si parla di una eprom ci stò...
...una centralina aggiuntiva.. ci stò...
..uno scarichetto ci stò...
un'ottima messa a punto... ci stò..
ma...
andare a fare quel bordello di lavori.. su un vecchio catenaccio di motore come il boxerone -non me ne vogliate- ma.. uhm.. è come fare una pippa ad un morto...
morale.. va bene per modifiche tutto sommato relativamente semplici... ma inutile cercare di spremere un motore che ha cent'anni con interventi da migliaia di euro  ...che pii vada meglio posso anche crederci... ma -mi chiedo- ne vale veramente la pena ??
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
24-11-2005, 17:27
|
#94
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
|
non si apre
(tecnico: il DNS non risolve l'indirizzo)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
24-11-2005, 18:11
|
#95
|
Guest
|
Perchè non hai mai provato e sentito un motore come gira dopo quei lavori....
[QUOTE=Bleach è come fare una pippa ad un morto...
ne vale veramente la pena ??[/QUOTE]
|
|
|
24-11-2005, 18:13
|
#96
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
no stefano, perchè ho sentito parecchi altri motori che sono NATI per girare in ben altro modo.... è ben diverso, se permetti..
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
24-11-2005, 18:13
|
#97
|
Guest
|
A questo punto si alza anche il valore max della rotazione minuto quindi:
Lucidatura obbligatoria per albero e bielle  altri euri
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
poi fadendo un lavoro del genere non vuoi mettere dei pistoni ad alta compressione...
non vuoi mettere degli alberi a camme più spinti...
non vuoi mettere delle valvole più grandi...
non vuoi aumentare il diametro dei corpi farfallati...
Ok me ne torno di la che le scimmie si impennano!
|
|
|
|
24-11-2005, 18:15
|
#98
|
Guest
|
L' hai detto "ALTRI" i paragoni si fanno partendo dalla stessa base altrimenti è ovvio che un 12 cilindri ferrari corre più della nuova punto è nato per quello  che poi la cosa sia costosa ecc. ok ma le  sono
Quote:
Originariamente inviata da Bleach
no stefano, perchè ho sentito parecchi altri motori che sono NATI per girare in ben altro modo.... è ben diverso, se permetti.. 
|
|
|
|
24-11-2005, 18:19
|
#99
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
allora sarò più chiaro, onde evitare fraintendimenti....
secondo me, spendere vagonate di soldi per spremere un motore che non è fatto per essere spremuto non è cosa di buon senso... quindi, ok modifiche limitate per "ottimizzarne" il rendimento... ma oltre -ripeto, secondo me- sono soldi cacciati...
..poi... come sempre... uno li caccia un pò come gli pare, visto che sono i suoi
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
24-11-2005, 18:19
|
#100
|
"Er Sola"
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Premesso il mio scarso interesse per sostenere una qualsiasi delle due alternative ed anche la mia scarsa preparazione teorica vorrei osservare quanto segue:
|
100% Ser!
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.
|
|
|