Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Comparativa bbpower - Power Commander (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=49627)

Rado 22-11-2005 12:41

Comparativa bbpower - Power Commander
 
In questo forum si è parlato molto di Bbpower, molto poco di Power Commander, perciò può essere utile, sopratutto istruttivo, fare una comparativa sull'acquisto.

La bbpower è una eprom venduta dalla omonima ditta tedesca, ovvero è un chip del valore grezzo di pochi euro, un circuito integrato che sostituisce quello originario e contiene in memoria delle mappe software di gestione del motore.
Secondo i diagrammi dichiarati dal produttore:
- nello step 1 (tutto di serie) si ha una leggera perdita di potenza e coppia nei bassi-medi regimi, con un aumento di coppia e potenza solo dai 6mila giri in su. Prima di detto regime i valori restano inferiori o -- dopo i 4200 giri -- simili rispetto al settaggio di serie. L'incremento di potenza finale sarebbe di 6-7 hp;
- nello step 2 (con scarico sportivo), la potenza aumenta di pochissimo dai 4200 giri in su, e sensibilmente dai 6000, idem per la coppia. Prima di detto regime i valori restano inferiori rispetto all'assetto di serie. L'incremento di potenza finale sarebbe di 7-8 cavalli;
- nello step 3 (presilenziatore senza cat, scarico sportivo) le curve di coppia e potenza sarebbero superiori in tutto l'arco dei giri, fino a un massimo di ca 12 hp di differenza.
- nello step 4 (pistoni, valvole, camme, presilenziatore, scarico sportivo), la curva di coppia e di potenza diventa più irregolare (sale e scende rispetto al settaggio di serie), ma con un notevole incremento finale di potenza, fino a un massimo di ca 21 hp.
Il costo della eprom Bbpower sullo shop online è di circa 380 euro.

La Power Commander per Bmw consiste in una intera centralina elettronica (quindi non solo la eprom, ma tutto l'insieme dei circuiti e la logica di elaborazione dei dati) fabbricata dalla Dynojet, che sostituisce quella originale o la bypassa, utilizzando gli stessi connettori, più una sonda lambda a maggiore spettro che sostituisce quella originale.
Vi sono 3 mappature fornite a corredo (una per l'assetto di serie con il rapporto aria benzina di 13,8:1, due per assetti modificati), ma tutto è modificabile via pc per adattarlo a componenti particolari e alle esigenze del pilota, anche con la assistenza al banco di prova della filiale italiana (Ferracci, Bologna). La mappatura di serie rappresenta, anche grazie alla più performante sonda lambda, un miglioramento non solo prestazionale (modesto), ma anche tecnico, con l'eliminazione delle irregolarità a marcia costante (surging, seghettamento).
Il costo di listino della centralina elettronica più la sonda lambda è di 595.00 dollari, ma si trova a 429 dollari (= 366 euro).

Quanto sopra premesso, alcune considerazioni ad uso del cervello.

- La bbpower, anzitutto, ha un costo folle, 379 euro per un semplice chip eprom programmato. A titolo di esempio, le eprom programmate per moto vendute dalla Dynojet costano 65 euro netti in Europa (99 dollari di listino negli USA). L'intera centralina elettronica Power Commander con relativi cablaggi costa meno della bbpower, anche se per le Bmw va aggiunta la sonda lambda (circa 100 dollari a listino, quindi in tutto circa 370 euro più Iva e trasporto). Si può ben comprendere come qualsiasi preparatore possa vendere, guadagnandoci, delle eprom programmate a 60-70 euro, il valore è tutto nel software, chiaramente Bbpower sfrutta una nicchia suggerendo pacchetti di modifiche pre-testati per attrarre i clienti.

- Una semplice eprom non dà vantaggi su una Bmw con componenti di serie. Gli step 1 e 2 della bbpower riducono le prestazioni sino ai medi regimi, snaturando il boxer. E' perciò indispensabile ricorrere allo step 3 (il 4 è una vera preparazione "da gara", se così si può dire di una moto che non potrebbe comunque competere con una jap di serie). La Dynojet non ha ritenuto utile mettere in commercio una semplice eprom per le Bmw, ma ha preferito commercializzare l'intera centralina, risolvendo alla radice ogni problema di seghettamento con il cambio della sonda lambda, quindi mantenendo fin dove si vuole il controllo dei valori di inquinamento e linearità, ferme restando le regolazioni più spinte per ogni assetto modificato.

Dopodichè, naturalmente, esiste il libero arbitrio... :confused: :cool: ;)

Alcuni link:
La centralina Power Commander per il 1150 GS: http://www.powercommander.com/919-611.shtml
Il file scaricabile con le illustrazioni di montaggio: http://www.powercommander.com/maps/install/I919-611.pdf

P. S.: mi piacerebbe prendere la Power Commander per il Bmw 1150 GS, nel mio caso dovrei togliere la centralina originale, in quanto dietro la batteria ho l'antifurto. Di sicuro non pagherò mai cose come bbpower più di 80 euro.

Cimina 22-11-2005 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Rado
La Power Commander per Bmw consiste in una intera centralina elettronica (quindi non solo la eprom, ma tutto l'insieme dei circuiti e la logica di elaborazione dei dati) fabbricata dalla Dynojet, che sostituisce quella originale o la bypassa, utilizzando gli stessi connettori, più una sonda lambda a maggiore spettro che sostituisce quella originale.
P. S.: mi piacerebbe prendere la Power Commander per il Bmw 1150 GS, nel mio caso dovrei togliere la centralina originale, in quanto dietro la batteria ho l'antifurto. Di sicuro non pagherò mai cose come bbpower più di 80 euro.

Non devi togliere la centralina originale, la PC è un modulo aggiuntivo... :rolleyes:

EMMAUS 22-11-2005 13:35

Calmaaaa!
 
Quote:

Originariamente inviata da SirJo
Premesso il mio scarso interesse per sostenere una qualsiasi delle due alternative ed anche la mia scarsa preparazione teorica vorrei osservare quanto segue:
.....
Non che la mia scocciatura conti qualcosa ma mi piacerebbe che le valutazioni sul mio cervello venissero fatte da persone più qualificate dell'espertone di mappature di turno.


Premesso che:
- una buona manutenzione (grazie Ezio forever!)
- una 98 ottani
- un po' di sana manetta
sono sufficienti a rendere - nella mia esperienza - la mukka gradevolissima

e che inizierei - volendo proprio t(ar)occare - dalle sospensioni (vero tallone d'Achille) per poi eventualmente passare a centraline e scarichi


non è la prima volta che mi imbatto in risposte "imbufalite".

Ricordo ai "guru nervosi" che:
- il forum per natura accetta qualsiasi opinione
- che lasciare al libero arbitrio non significa (necessariamente) dare del cogl...one a qualcuno
- che... viene il sospetto che qualche voce fuori dal coro disturbi per...altri (soliDi) motivi.

Scusa, eh!

PS: non ricordo a mia memoria risposte piccate dall'unico, vero riferimento di questa community: thanks again, doctor E.

PS: sono un C1 e speriamo che NON mi passi!

Bumoto 22-11-2005 13:48

se posso dire la mia...

il costo della BBpower è molto alto, ma ad oggi è forse l'unica eprom veramente ben studiata per lavorare sui motori BMW in vari allestimenti, cio' permette a chi fa delle modifiche a step di cambiare la carburazione della moto cambiando semplicemente un ponticello.
le altre eprom che sono in giro non raggiungono lo stesso livello di qualità perchè o sono studiate molto velocemente o sono dedicate ad una configurazione particolare (vedi laser che va ottimamente con il kit omonimo ma non con altre modifiche)
Il costo di una eprom è dato dalla bravura e competenza del realizzatore non dal costo del silicio che si usa per farla....

Power commander:
secondo me è il sogno del taroccatore incallito, la possibilità di giocarci di modificare e provare varie soluzioni senza dovre ogni volta cambiare la eprom per me è il massimo!
A parità di costo molto meglio un powercommander!
il problema è che per le modifiche bisogna conoscere il programma e sapere bene cosa si sta facendo... e magari disporre di un banco prova per aver la certezza che le modifiche fatte non diano un effetto placebo ma un reale incremento delle prestazioni.

In partica ottimi prodotti tutti e 2 ma ben diversi nelle funzionalità.
molto più flessibile la PC ma necessita di esperienza, molto più facile BBpower ma in parte limitata.

Io,per me, prederei comunque la PC ma su BBpower non si discute

Diavoletto 22-11-2005 13:55

vediamo di non scaldare le acque pure parlando di eeprom.....

ps sirjo non intervego anche se stuzzicato sul piano tecnico. ma non mi sembra di aver mai dato dei nomi a nessuno. piuttosto ho sempre detto che il gioco non vale la candela e l'ho sempre detto per esperienza tecnica e non per sentito dire. poi ho sempre detto che ognuno è libero di fare cio' che vuole con i propri soldi



r

Bleach 22-11-2005 14:11

Rado, avrei una domandina semplice-semplice: hai mai provato una moto con BB ? Ed una con la PC ?? Risposta secca, si o no.
Perchè altrimenti, anzichè essere alcune considerazioni ad uso del cervello, quello che hai scritto sono solo commenti personali in stile depliant.. no ?

Senza alcuna polemica, sul serio. ;)

Cimina 22-11-2005 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Bleach
Rado, avrei una domandina semplice-semplice: hai mai provato una moto con BB ? Ed una con la PC ?? Risposta secca, si o no.
Perchè altrimenti, anzichè essere alcune considerazioni ad uso del cervello, quello che hai scritto sono solo commenti personali in stile depliant.. no ?

Senza alcuna polemica, sul serio. ;)

Beh, io si.
Il fatto non sta tanto nel costo quanto nel fatto che la BB esce pronta per una certa configurazione, mentre la PC puoi adattarla a qualsiasi configurazione, quindi anche se ti fai uno scarico in casa con il tubo della stufa, puoi adattarla alle nuove configurazioni.

Con questo non voglio denigrare l'Eprom, ma obbiettivamente, ha più limiti rispetto al modulo aggiuntivo che permette di variare la percentuale di benzina in determinati punti secondo le esigenze. La grossa differenza sta in questo.

Non credo che ci sia meglio o peggio, sono due cose differenti. Su altre moto la questione non si pone nemmeno, le nostre moto sono quasi le uniche che permettono la scelta...

Rado 22-11-2005 14:23

Non ho mai pensato di accusare di coglionaggine chi ha comprato la bbpower e se lo pensassi non ci avrei scritto un topic, senza contare che dovrei darmi del "" per acquisti più o meno sbagliati fatti in passato.
Semplicemente credo che in qualsiasi campo ci sono delle "correnti di attenzione", più o meno casuali, che guidano e condizionano le informazioni. Perciò ho voluto arricchire la prospettiva.

Il mio livello di conoscenze si ferma alla lettura di un gruppo di articoli tecnici di riviste inglesi e di Moto Tecnica sulla Motronic Bmw e sul 'seghettamento'. Non sono un guru.

Sottolineo che da quanto ho scritto emerge chiaramente che la bbpower step 3 migliora le prestazioni complessivamente, secondo quanto risulta sia dal grafico "pubblicitario" del produttore (magari ottimistico, ma non credo sballato), sia dalle testimonianze di chi l'ha montata con le modifiche del caso. Il prezzo è semplicemente fuori di ogni logica. Lo fa il mercato? Certo, cominciamo a capire allora che i mercati (USA, Francia, Italia...) non sono uguali, per certi prodotti a volte un mercato funziona meglio a volte l'altro, a seconda dei condizionamenti. Il prezzo del latte in polvere in Italia l'ha fatto il mercato? Si, ma... (non continuo perchè qui sarei OT). E perchè i prezzi delle Bmw negli USA scendono e in Italia aumentano?

X Cimina:
da quel che ho capito la Power Commander bypassa completamente le funzioni della centralina, tra l'altro è predisposta per gestire anche una propria unità di iniezione (non prevista per la Bmw) e i cavi si innestano in tutti i terminali che servono (sonda lambda, iniettori, tps), però in effetti la centralina resta al suo posto. Tra l'altro il montaggio, a parte la sonda lambda, è molto più veloce rispetto a una eprom.

X Bleach:
ho provato in due occasioni dei GS 1150 con eprom modificata, ma non so che eprom. Le impressioni sono state contrastanti: un po' più di allungo potente, meno coppia in basso. Io comunque credo solo alle prove al banco fatte sulle stessa identica moto (con medesima messa a punto). Non sottovalutare quante cose si possono conoscere studiando e comparando pur senza aver sperimentato tutto di persona (e ripeto poi, sperimentato al banco oggettivo o al polso soggettivo?).

Bleach 22-11-2005 14:26

Cimina, io non voglio convincere qualcuno che la BB sia superiore alla PC... ho avuto la PC sul gixxer 1000 e devo dire che sono stati soldi molto ben spesi, quindi mi guardo bene dal "discutere" il prodotto che so per certo (proprio per averlo provato in passato) essere estremamente valido.
Ho però l'impressione che ci siano molti che -putroppo per loro- si lascino un po troppo influenzare dai volantini o dalle descrizioni riportate sui siti internet.. ..dico "troppo" perchè poi a livello di reale esperienza pratica (ovvero averle provate...) in molti -quasi tutti- scompaiono nel nulla.
Per questo riporto sempre la domanda che ho fatto sopra... ...è una cartina al tornasole molto efficace ;)

Cimina 22-11-2005 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Rado
X Cimina:
da quel che ho capito la Power Commander bypassa completamente le funzioni della centralina, tra l'altro è predisposta per gestire anche una propria unità di iniezione (non prevista per la Bmw) e i cavi si innestano in tutti i terminali che servono (sonda lambda, iniettori, tps), però in effetti la centralina resta al suo posto. Tra l'altro il montaggio, a parte la sonda lambda, è molto più veloce rispetto a una eprom.

Si, soprattutto, tolta la PC e il cablaggio, la moto torna originale.
Se cambi la Eprom dei segni di "manomissione" ci sono per forza. Ma anche qui la scelta è personale.

Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...

che ne dite?

Bumoto 22-11-2005 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Cimina
Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...

che ne dite?

se mi fanno un corso sulla programmazione della PC vengo anch'io e faccio anche l'acquisto... :arrow:

Cimina 22-11-2005 14:32

Ok, si fa la giornata... Bu, mi dai il permesso di organizzare??

Matematicamente durante la settimana...

Bumoto 22-11-2005 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Cimina
Ok, si fa la giornata... Bu, mi dai il permesso di organizzare??

Matematicamente durante la settimana...

off course! :D
non è che ci scappa anche una convenzioncina?

Joe Falchetto 22-11-2005 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Cimina
Si, soprattutto, tolta la PC e il cablaggio, la moto torna originale.
Se cambi la Eprom dei segni di "manomissione" ci sono per forza. Ma anche qui la scelta è personale.

Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...

che ne dite?

Presente, come per Bumoto.
Con l'aggravante di essere un informatico... e di avere un PC a bordo...

gixxo 22-11-2005 15:08

Salve a tutti !
Sì, non scrivo molto sul forum :-) ma in questo caso mi sento di dire anche la mia.
Premessso che non cerco confronti, vorrei solo chiarire alcune cose.

1) La miglior resa e prestazione del motore si ha quando il motore è perfettamente messo a punto.

2) Sia la Eprom che il Power Commander sono strumenti per la messa a punto del motore. Una volta raggiunta la messa a punto ottimale, Eprom o Power Commander offrono lo stesso risultato.

3) Generalmente una eprom costa pochi euro, la messa a punto specifica molto di più. Eprom per Ducati, Aprilia, Mv Agusta, ecc. ecc. costano 60-80 euro.
Diversi preparatori possono offrire una Eprom personalizzata (sviluppando la mappa sulla stessa moto sul banco prova), ed in questo caso la resa massima (se il preparatore è serio e competente) è garantita al 100%
380 euro per una Eprom sono a mio parere davvero tanti anche se può contenere 4 mappature, credo che il produttore giochi sul fatto di essere l'unico ad averle (ancora per poco) e di mezzo ci guadagnano diversi rivenditori o distributori.

4) Il Power Commander è una centralina aggiuntiva, nulla deve essere tolto o modificato nella moto, nemmeno eventuali antifurti.
Nel caso delle BMW le Power Comm hanno una tecnologia di "automappatura" (nessun'altra PC per altre moto ce l'ha) che permette un autoadeguamento della carburazione anche se si modifica lo scarico, il filtro, le cammes, i pistoni, ecc.
Per automappatura si intende la capacità del Power Commander di leggere la carburazione tramite la sonda lambda ad ampia banda fornita nel kit, e di adeguarla in tempo reale, ciò che
Ciò che
L'utente può decidere quale taratura impostare al Power Commander (racing valore 13.0/13.2 oppure economica 13.8/14.0) semplicemente spostando una barra di scorrimento sul software.
Inoltre le mappature specifiche si trovano gratuitamente sul sito internet citato da Rado. Il Power Commander è appena stato presentato e lo sviluppo (gratuito) sarà sempre maggiore per le applicazioni esistenti.

Se la Eprom è specifica per le modifiche fatte allora ok, se qualche cosa invece è differente dalla condizione di sviluppo della mappatura, ad esempio terminale racing o con Db-Killer, cornetti originali o differenti, cammes, fasatura delle cammes, ecc. ecc. allora la resa non è al 100% del possibile.
Le BMW hanno un tale margine di miglioramento che un vantaggio lo si sente comunque, anche facendo piccole variazioni sulla programmazione dell'iniezione; questo significa che in alcuni casi il motore potrebbe rendere ancora di più di quello che si avverte, sempre rimanendo nei margini di sicurezza ed affidabilità.

Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))

Bumoto 22-11-2005 15:14

Quote:

Originariamente inviata da gixxo
Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))

se non vieni tu mi sa che è un casino farlo... :lol:

questa dell'autoapprendimento non l'avevo letta...

in pratica dalla sonda riesce ad adeguare tutto anche se io mi invento un airbox casalingo e mi metto a limare la teste a mano?

una figata!!!

Dobbiamo parlarne... :cool: :cool: :cool: :cool:

cidi 22-11-2005 15:19

sisisi, un "corso" col "banco" che fa tanto squola!
pure io pure io!

1Muschio1 22-11-2005 15:30

... mi prenoto per il corso sul GS1200 .. quando sarà pronto il Kit ... :D :D :D

Rado 22-11-2005 16:30

Ho come l'impressione che ci siano addetti ai lavori che leggono, magari sul versante commerciale (non mi riferisco a SirJo)...
Se è così, mi auguro che l'importatore Ferracci possa fare, almeno per un gruppo d'acquisto QDE, il miglior prezzo "americano" per la PC, che è quello che ho detto, tanto più che Ferracci è una ditta americana...
Quando parlavo di antifurto, nel mio caso, mi riferivo all'ingombro fisico dietro la batteria, che mi crea problemi per l'installazione della PC che andrebbe proprio lì.

Allora, se c'è qualche "commerciale" in ascolto, ma la cosa interessa tutti, mi piacerebbe sapere se quanto lessi tempo fa in un sito USA è vero oppure è una leggenda metropolitana. E cioè che la Dynojet aveva pronta da un anno la nuova generazione di centraline per Bmw ma trovava ostacoli legali nella stessa Bmw per l'utilizzo dei connettori originali, per cui alla fine produce dei connettori leggermente diversi ma che si collegano agli originali.
Leggende o meno, ho l'impressione che la Bmw sfrutti in modo perverso le preferenze dei consumatori e cerchi esclusive che non deve avere. Ho avuto buoni motivi per preferire il GS 1150 ad altre moto spendendo qualcosa in più, ma proprio per questo non mi va bene che il costruttore faccia il taccagno su alcune componenti fondamentali (sospensioni... per finire con le sonde lambda) e faccia ostruzionismo su altre. Una centralina facilmente rimappabile ad esempio non è nell'interesse del costruttore, questo posso capirlo, ma che almeno non ostacoli chi la propone!

Sono d'accordo in generale con Gixxo, ma la differenza fra carburatori e centraline sta proprio nel fatto che queste ultime si auto-adattano a seconda dei valori rilevati (temperatura, aria, ossigeno). Non credo ci siano "auto-mappature", nel senso che le mappature regolano proprio i valori di auto-adattamento, e la nuova PC, dato che si aggancia a una sonda lambda (o sensore d'ossigeno come dicono gli inglesi) più ampiamente sensibile, è capace di far rispettare "comunque e meglio" un dato valore di carburazione, ossia di rapporto aria benzina, che viene stabilito appunto dalla mappatura prescelta (e gratuita, come giustamentre sottolinea Gixxo). Questo rappresenta un miglioramento TECNICO rispetto all'originale, non semplicemente uno di quei miglioramenti prestazionali ottenuti inquinando di più e facendo più rumore: così tutti, o tanti, sono bravi.

Auguri per i test al banco, non potrò esserci (magari!) ma mi interessa l'esperienza:D .

Joe Falchetto 22-11-2005 16:33

Aggiungo un paio di commenti miei, che però devono lasciare il tempo che trovano dato che io sono l'apoteosi dell'ignoranza in materia.

Non mi stupisce che cambiando la mappatura dell'iniezione si possano ottenere risultati migliori, dato che BMW è tenuta ad aderire a standard omologativi di mezzo mondo in materia di emissioni gassose ed acustiche, mentre i produttori di EPROM aftermarket no; in compenso il cliente medio BMW non è mai stato esigente in materia di prestazioni.

Nemmeno mi stupisce che BBPower siano superiori alle altre mappature aftermarket, dato che sembra che il progettista di queste mappature sia stato nel progetto Motronic.

Ovviamente la sola mappatura non può dare un miglioramento imponente. I limiti del motore stanno nel regime di rotazione massimo ammesso, nella dissipazione del calore e nella quantità di aria (meglio: ossigeno) che riesce ad aspirare ad ogni doppio giro.

Se ne parlava recentemente: il K100, con un buon turbocompressore, eccede i 300 CV. Questa è, però, una modifica radicale e poco reversibile.

A quanto ho capito la Power Commander si interpone tra la motronic e gli iniettori, con una sonda lambda più accurata (forse lineare?) e rimodula l'impulso d'iniezione sulla base di parametri diversi, tenendo conto di molti più fattori di quello che può fare una Motronic senza il feedback di una sonda lambda, e (di nuovo) potendo far respirare meglio il motore alterando gli impianti di aspirazione e scarico.

Quindi fa entrare più ossigeno e pertanto può far bruciare più benzina => una maggiore pressione media sul pistone => quindi più coppia => più potenza a parità di regime. Questo, nei limiti in cui il calore generato può essere dissipato, e nei limiti meccanici degli organi coinvolti, dalle candele alla ruota.
Questo, a parità di rumore ed inquinamento potrebbe (poi vedremo SUL BANCO :D !!) rendere la Power Commander superiore in quanto più sofisticata della Motronic da sola; ma mi è chiaro che è un intervento più profondo, se non proprio "radicale" del semplice cambiamento della mappatura.

Fermo restando che poi alla fin fine ciò che conta è il gusto personale, quanto a curve di coppia, sbraaat sbraat, puzza eccetera.

EDIT: dimenticavo le sante parole di un guru della materia: bisogna anche vedere se il gioco vale la candela :)

Diavoletto 22-11-2005 17:03

Quote:

Originariamente inviata da gixxo
Salve a tutti !
Sì, non scrivo molto sul forum :-) ma in questo caso mi sento di dire anche la mia.
Premessso che non cerco confronti, vorrei solo chiarire alcune cose.

1) La miglior resa e prestazione del motore si ha quando il motore è perfettamente messo a punto.

parole sante

2) Sia la Eprom che il Power Commander sono strumenti per la messa a punto del motore. Una volta raggiunta la messa a punto ottimale, Eprom o Power Commander offrono lo stesso risultato.

su questo ho i miei dubbi bisogna vedere con che task lavora la power commander e con che risoluzione del' A\D e viceversa

3) Generalmente una eprom costa pochi euro, la messa a punto specifica molto di più. Eprom per Ducati, Aprilia, Mv Agusta, ecc. ecc. costano 60-80 euro.
Diversi preparatori possono offrire una Eprom personalizzata (sviluppando la mappa sulla stessa moto sul banco prova),
che nel 90% dei casi il banco è accelerativo ne vogliamo parlare??questo pregiudica decisamente la messa a punto
ed in questo caso la resa massima (se il preparatore è serio e competente) è garantita al 100%
380 euro per una Eprom sono a mio parere davvero tanti anche se può contenere 4 mappature, credo che il produttore giochi sul fatto di essere l'unico ad averle (ancora per poco) e di mezzo ci guadagnano diversi rivenditori o distributori.
altre parole sante
4) Il Power Commander è una centralina aggiuntiva, nulla deve essere tolto o modificato nella moto, nemmeno eventuali antifurti.
Nel caso delle BMW le Power Comm hanno una tecnologia di "automappatura" (nessun'altra PC per altre moto ce l'ha) che permette un autoadeguamento della carburazione anche se si modifica lo scarico, il filtro, le cammes, i pistoni, ecc.
vabbe' come l'originale......solo che l'originale ha come target lo stechiometrico

Per automappatura si intende la capacità del Power Commander di leggere la carburazione tramite la sonda lambda ad ampia banda fornita nel kit, e di adeguarla in tempo reale, ciò che
Ciò che
L'utente può decidere quale taratura impostare al Power Commander (racing valore 13.0/13.2 oppure economica 13.8/14.0) semplicemente spostando una barra di scorrimento sul software.
Inoltre le mappature specifiche si trovano gratuitamente sul sito internet citato da Rado. Il Power Commander è appena stato presentato e lo sviluppo (gratuito) sarà sempre maggiore per le applicazioni esistenti.

Se la Eprom è specifica per le modifiche fatte allora ok, se qualche cosa invece è differente dalla condizione di sviluppo della mappatura, ad esempio terminale racing o con Db-Killer, cornetti originali o differenti, cammes, fasatura delle cammes, ecc. ecc. allora la resa non è al 100% del possibile.
Le BMW hanno un tale margine di miglioramento che un vantaggio lo si sente comunque, anche facendo piccole variazioni sulla programmazione dell'iniezione; questo significa che in alcuni casi il motore potrebbe rendere ancora di più di quello che si avverte, sempre rimanendo nei margini di sicurezza ed affidabilità.

e qui vengono le note dolenti....adesso spiegami come fai a definire " margini di sicurezza e affidabilità" quando nella migliori delle ipotesi il motore modificato ha fatto un paio di lanci su un banco...senza essere strumentato sulla testa e sullo scarico.....ove ogni minimavariazione di dosatura potrebbe portarti sul ginocchio della curva delle temperatura....e tu non lo sai.....non hai a disposizione delle candele strumentate per rilevare due rilasci di calore e due picchi di pressione in camera....no sai come evolve l'innesco e la propagazione della miscela in camera.....non sai se ci sono dei misfire ..dei partial burning....insomma roba che a lungo termine porta ad avere sedi valvole incassate...funghi valvola rovinati....collettori sfaldati e problemi ai catalizatori se ancora esistenti......senza nessuna polemica....ma se vogliamo parlare di qualche cavallo....e qualche etto di coppia......parliamone, ma non andiamo atirare fuori sicurezza e affidabilita' altrimenti veramente chi fa girare i motori per centinaia di ore in 100 condizioni diverse su veicoli a nardo', in quota, al caldo, a freddo, e sui banchi prova, che è ....non ha capito una minkia??

Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))



vengo anche io..................

Joe Falchetto 22-11-2005 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
vengo anche io..................


:happy1:

mancano solo Tatsumi Fujinami, Kengo Kimura ed Antonio Inoki... già mi pregusto lo spettacolo... :lol:

Guanaco 22-11-2005 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
...
ho sempre detto che il gioco non vale la candela e l'ho sempre detto per esperienza tecnica e non per sentito dire
...

Non è una valutazione oggettiva e non può esserlo.
Cosa significa "il gioco non vale la candela"?
Ad esempio, per me di comprare la bbp ne è valsa senz'altro la pena.
;)

Guanaco 22-11-2005 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Bumoto
se posso dire la mia...

il costo della BBpower è molto alto, ma ad oggi è forse l'unica eprom veramente ben studiata per lavorare sui motori BMW in vari allestimenti, cio' permette a chi fa delle modifiche a step di cambiare la carburazione della moto cambiando semplicemente un ponticello.
le altre eprom che sono in giro non raggiungono lo stesso livello di qualità perchè o sono studiate molto velocemente o sono dedicate ad una configurazione particolare (vedi laser che va ottimamente con il kit omonimo ma non con altre modifiche)
Il costo di una eprom è dato dalla bravura e competenza del realizzatore non dal costo del silicio che si usa per farla....

Power commander:
secondo me è il sogno del taroccatore incallito, la possibilità di giocarci di modificare e provare varie soluzioni senza dovre ogni volta cambiare la eprom per me è il massimo!
A parità di costo molto meglio un powercommander!
il problema è che per le modifiche bisogna conoscere il programma e sapere bene cosa si sta facendo... e magari disporre di un banco prova per aver la certezza che le modifiche fatte non diano un effetto placebo ma un reale incremento delle prestazioni.

In partica ottimi prodotti tutti e 2 ma ben diversi nelle funzionalità.
molto più flessibile la PC ma necessita di esperienza, molto più facile BBpower ma in parte limitata.

Io,per me, prederei comunque la PC ma su BBpower non si discute

Mi pare ragionevole.
Ricordiamo che, come ha scritto SirJo, il prezzo lo fa il mercato.
E sono prezzi diversi per articoli con finalità diverse.
:)

Diavoletto 22-11-2005 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Non è una valutazione oggettiva e non può esserlo.
Cosa significa "il gioco non vale la candela"?
Ad esempio, per me di comprare la bbp ne è valsa senz'altro la pena.
;)

nel senso che la spesa non ricalca il contenuto tecnologico dell'oggetto.
meglio spesi in un paio di olinZ.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©