|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-11-2005, 16:49
|
#26
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.652
|
Quote:
|
Originariamente inviata da mototour
Come sempre le postazioni fisse sono nella maggioranza dei casi vuote ma vuoi fare la prova? Non conviene.....
Cmq l'altro ieri mi sono fatto FI-BO e ritorno ed ormai ho imparato più o meno dove sono.... 
|
la prova l'ho fatta sabato sera.......Milano-Salerno 6 ore ...speriamo bene...
ne ho visto uno dopo Arezzo, all'uscita di un autogrill , e mi sa che funzionava .......visto flash rosso attraverso lo specchietto.....
|
|
|
23-11-2005, 20:02
|
#27
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
23-11-2005, 20:07
|
#28
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.652
|
bene bene.......
|
|
|
23-11-2005, 20:08
|
#29
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Utrecht <> Napoli
Messaggi: 1.154
|
si qui in Olanda funziona già da tempo su alcuni tratti autostradali.
La cazzata è che teoricamente puoi andare a 300 km/h per un breve tratto
e seminare il panico, poi ti fai un tratto a 100 o ti fermi a prendere un caffè
ad un benzinaio e la media torna tranquillamente nella media.
Per la sicurezza è una stronz@t@.
__________________
GS1200 LC - GS1200 - R1200S - Rockster - Scarver
|
|
|
23-11-2005, 20:13
|
#30
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Basta che non li installino anche su per il GIAU!!!
|
|
|
23-11-2005, 21:12
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
ROMA - Tempi duri per chi e' abituato a correre con l' acceleratore a tavoletta in autostrada. Dopo l' autovelox, e' in arrivo il Sicve (Sistema informativo per il controllo della velocita') che, a differenza del primo, non sara' impiegato per rilevare la velocita' di un' auto su un tratto di strada breve, bensi' sulla lunga distanza. I primi sistemi, informa l' Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale), entreranno in funzione tra qualche giorno e per le festivita' natalizie potrebbero partire gia' i primi verbali.
Autostrade per l' Italia, rileva l' Asaps, e' pronta dunque a fornire il nuovo strumento di prevenzione alla Polizia stradale, che ne ha curato lo sviluppo e la sperimentazione, avvenuta sulla A11 Firenze-Mare.
Il Sicve non avra' bisogno di personale impiegato per il suo funzionamento e sara' sistemato su buona parte della rete autostradale italiana. Si comincera' sulla A13 Bologna-Padova (ad Occhiobello), sulla A14 Bologna-Taranto (nella zona di Forli') e due saranno installati sulla A4 Torino-Venezia (nella (nella zona di Milano). Entro i prossimi tre anni potrebbero entrarne in funzione almeno 200.
Nel mirino di questo sistema finiranno quindi non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute ad un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Il Sicve e' composto da sensori e telecamere in grado di monitorare la totalita' dl traffico passante in una determinata sezione o tratto autostradale. Misura, per la prima volta in Italia, la velocita' media dei veicoli in un percorso di lunghezza variabile indicativamente tra 10 e 25 km. In ognuna delle due sezioni di 'start' e 'stop' per la misura della velocita' media vengono rilevati: ora di transito, targa e tipo di veicolo. Un sistema centrale effettua gli abbinamenti calcolando la velocita' media di ciascun veicolo. Per le targhe in violazione si procede con la verifica dell' accertamento da parte di un agente della polizia e, in modalita' completamente automatica, con l' acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale. I dati relativi alle targhe non in violazione vengono immediatamente eliminati.
http://www.ansa.it/main/notizie/rubr...033733808.html
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
23-11-2005, 21:22
|
#32
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 346
|
Quote:
|
Originariamente inviata da pidienne
ROMA - Tempi duri per chi e' abituato a correre con l' acceleratore a tavoletta in autostrada. Dopo l' autovelox, e' in arrivo il Sicve (Sistema informativo per il controllo della velocita') che, a differenza del primo, non sara' impiegato per rilevare la velocita' di un' auto su un tratto di strada breve, bensi' sulla lunga distanza. I primi sistemi, informa l' Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale), entreranno in funzione tra qualche giorno e per le festivita' natalizie potrebbero partire gia' i primi verbali.
Autostrade per l' Italia, rileva l' Asaps, e' pronta dunque a fornire il nuovo strumento di prevenzione alla Polizia stradale, che ne ha curato lo sviluppo e la sperimentazione, avvenuta sulla A11 Firenze-Mare.
Il Sicve non avra' bisogno di personale impiegato per il suo funzionamento e sara' sistemato su buona parte della rete autostradale italiana. Si comincera' sulla A13 Bologna-Padova (ad Occhiobello), sulla A14 Bologna-Taranto (nella zona di Forli') e due saranno installati sulla A4 Torino-Venezia (nella (nella zona di Milano). Entro i prossimi tre anni potrebbero entrarne in funzione almeno 200.
Nel mirino di questo sistema finiranno quindi non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute ad un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Il Sicve e' composto da sensori e telecamere in grado di monitorare la totalita' dl traffico passante in una determinata sezione o tratto autostradale. Misura, per la prima volta in Italia, la velocita' media dei veicoli in un percorso di lunghezza variabile indicativamente tra 10 e 25 km. In ognuna delle due sezioni di 'start' e 'stop' per la misura della velocita' media vengono rilevati: ora di transito, targa e tipo di veicolo. Un sistema centrale effettua gli abbinamenti calcolando la velocita' media di ciascun veicolo. Per le targhe in violazione si procede con la verifica dell' accertamento da parte di un agente della polizia e, in modalita' completamente automatica, con l' acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale. I dati relativi alle targhe non in violazione vengono immediatamente eliminati.
http://www.ansa.it/main/notizie/rubr...033733808.html
|
CONFERMO APPENA SENTITO AL TG RAI 1 ENTRERANNO IN FUNZIONE PRIMA DEL NATALE ... ALTRO MODO PER RUBARCI I SOLDI è ASSURDO...
|
|
|
23-11-2005, 21:24
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
23-11-2005, 21:35
|
#34
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 346
|
Quote:
|
Originariamente inviata da pidienne
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
|
SE è COSI'... lo brucio.... bastardi...
|
|
|
23-11-2005, 21:44
|
#35
|
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Feb 2005
ubicazione: where all roads lead there
Messaggi: 723
|
" ...Nel mirino di questo sistema finiranno non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute a un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Insomma, chi viaggia sempre a 200 orari è oggettivamente un pericolo pubblico, oltre che un sicuro cliente del sistema operativo di controllo. E quando l’indisciplinato percorrerà tratti di 15/20 chilometri (ma anche meno) a velocità folli sarà prima contrassegnato al passaggio su una coppia di spirali conduttrici annegate sotto l’asfalto, nuovamente segnalato al secondo passaggio e ove il tempo di percorrenza sia superiore a quello prestabilito, immortalato da telecamere, installate sui portali per la messaggistica variabile o sui cavalcavia."
estratto dall'articolo del Corriere della Sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...velocita.shtml
comunque, imho, la trovo una cosa giusta, se ci sono dei limiti devono essere rispettati, si può discutere se 130 è tanto o poco, ma qualsiasi sia il limite va rispettato e basta.
Ciao
__________________
Protect me from what I want - Jenny Holzer
GS 1150 extraGiallo
Lambretta LI 3serie 150
|
|
|
23-11-2005, 21:47
|
#36
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da rix62
si qui in Olanda funziona già da tempo su alcuni tratti autostradali.
La cazzata è che teoricamente puoi andare a 300 km/h per un breve tratto
e seminare il panico, poi ti fai un tratto a 100 o ti fermi a prendere un caffè
ad un benzinaio e la media torna tranquillamente nella media.
Per la sicurezza è una stronz@t@.
|
.. non presupoporrei tanto la stupidità altrui .. per ora ancora niente multe .. ma .. la strada è segnata .. e i sensori saranno intelligentemente messi in opera .. e in mano alla Polizia Stradale ..
|
|
|
|
23-11-2005, 21:56
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
I sensori telepass posti sotto i pannelli informativi servono per stimare il traffico e la media di percorrenza che vengono poi citate nei notiziari della viabilità...alla radio ne passano ormai moltissimi ad ogni ora!
Se poi verranno utilizzati anche per questi scopi "malsani"  sarà da stabilire...ma credo che per questo scopo siano altri i sensori utilizzati..anche perchè servono telecamere che rilevao pure targa e modello di ogni singolo mezzo in transito! Cmq le rilevazioni verranno fatte su tratti compresi tra i 10 e i 25 km...quindi su una tratta lunga il fatto che uno si possa fermare a bere 12 caffè potrebbe essere irrilevante..basta che non si fermi nel tratto controllato ed è fregato se viaggia sopra i limiti!
Io dovrò montare un limitatore non disinseribile...se no mi gioco macchina e patente..a 130 non ci viaggio MAI!
Lamps
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
23-11-2005, 21:56
|
#38
|
|
Moderatore
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
|
premesso che tra i due mali, l'agguato col telelaser o simili e questa novità, "preferisco"  quest'ultima, concordo sul fatto che i limiti vanno rispettati.
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
__________________
il porco al parco
|
|
|
23-11-2005, 22:09
|
#39
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
|
Originariamente inviata da pidienne
c'è qualcuno in grado di verificare e confermare?
E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza variabile.
Il funzionamento si basa su una prima stazione che registra l'ora di passaggio e la targa del veicolo ed una seconda stazione che registra nuovamente i dati; utilizzando i dati registrati, viene calcolata la velocità media di percorrenza del veicolo nel tratto indagato e, se essa supera il limite di velocità previsto in quel tratto (maggiorato del 5% di tolleranza previsto), i dati di transito ed il numero della targa vengono automaticamente inviati alla Polizia che farà scattare la contravvenzione.
La fonte giornalistica informa che attualmente sono già state installate stazioni di rilevamento sulla A13 Bologna-Padova (zona Occhiobello), sulla A14 (zona Forlì), sulla A4 Milano-Brescia (in avvicinamento a Milano), e che le stesse sono preavvisate agli automobilisti da appositi cartelli segnaletici di colore giallo.
|
se supero il limite so che sono in contravvenzione, ogni tanto l'ho superato. se mi becco la multa non posso lamentarmi.
detto questo:
non vedo dove sia il problema di far rispettare i limiti di velocità.
se non ci stanno bene perché non protestiamo?
andare a manetta non è una protesta.
perché in svizzera i limiti vengono rispettati? e in austria? e in germania? e in francia?
perchè se ti beccano ti fanno nero.
se il limite è 130, è 130.
forse se saremo costretti ad andare al 'limite', avremo modo di concentrarci su altri aspetti che rendono ignobile il viaggiare in autostrada, tipo la qualità dei servizi, l'autogrill e il suo cibo immondo a prezzi da amatore... il concetto di casello e il prezzo che paghiamo.
il prossimo che lamenta la 'vignette' svizzera e austriaca gli faccio una pernacchia.
fermatevi a mangiare in un autogrill e pagate il conto. poi ne riparliamo.
fate lo stesso in austria, francia, germania, svizzera e spagna.
avrete la scelta. da noi no.
o ti mangi un bel camogli o una bella fetta di pizza di gomma o una fetta di arrosto che ti si piazza all'anima.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
23-11-2005, 22:10
|
#40
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.776
|
ma come possono "sentire" il mezzo che passa e ricontrollarlo successivamente se non basandosi sul sistema telepass?
bohh
ciao
bim
|
|
|
23-11-2005, 22:10
|
#41
|
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Feb 2005
ubicazione: where all roads lead there
Messaggi: 723
|
Quote:
|
Originariamente inviata da ironalf
<cut>
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
|
sono d'accordo con te, il problema è che in autostrada i 130 sono stra-superati 150-160 è la normalità. Poi, forse, c'è pure un'altra questione, non solo si viaggia a velocità elevate, ma si viaggia pure appiccicati in fila indiana...morale non c'è nessun rispetto dell'incolumità altrui e contro la stupidità umana non ci sono investimenti in sicurezza stradale che tengano.
Ciao
__________________
Protect me from what I want - Jenny Holzer
GS 1150 extraGiallo
Lambretta LI 3serie 150
|
|
|
23-11-2005, 22:11
|
#42
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 35
|
sono in fase sperimantale su alcuni tratti autostradali gia' da un anno..
Adesso pero'...
|
|
|
23-11-2005, 22:12
|
#43
|
|
Guest
|
penso che costi comuque meno predisporre questi marchingegni, coltivando poi l'idea che la colpa è del singolo, che attuare interventi più incisivi e sostanziali. E la lobby elettronica ha gioco facile ed è sicuramente potente e molto attiva. Gli "utenti" - automobilisti e motociclisti - non sono una forza organizzata (l'ACI ...) e attiva.
|
|
|
|
24-11-2005, 09:36
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2005
ubicazione: sempre + VE sempre - FVG
Messaggi: 1.950
|
__________________
R1200GS ADV '08
|
|
|
24-11-2005, 09:53
|
#45
|
|
Guest
|
.. pare che basti rallentare quando si passa sotto i pannelli a messaggio variabile .. è lì che stanno le telecamere .. (Sole24 ore di oggi)
|
|
|
|
24-11-2005, 10:08
|
#46
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da ironalf
premesso che tra i due mali, l'agguato col telelaser o simili e questa novità, "preferisco"  quest'ultima, concordo sul fatto che i limiti vanno rispettati.
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
|
Anche io sono d'accordo:
i limiti ci sono e vanno rispettati,
piuttosto bisogna modificare molti limiti assurdi,esempio:
i 60 all'ora in sopraelevata a Genova (troppo basso)
e gli 80 giu' dalla serravalle (secondo me troppo alto, data la quantita' di TIR che ci viaggiano!)
oppure il colla di cadibona(sv) 60 per le moto e 80 per le macchine,
ma avete mai provato a fare gli 80 in auto giu' di li!!?!?!?
Io lavoro in liguria e sono sempre in sardostrada tutto l'anno:
un giorno si e uno no e tutto bloccato per incidenti, tutti causati dall'alta velocita'; sinceramente non ce la faccio piu' a fare ore di coda per gente che non rispetta i limiti, ecche' BEEP!!!!
lamps che la velocita' non e' la mia libidine (almeno per strada  )
|
|
|
|
24-11-2005, 13:08
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
Quote:
|
Originariamente inviata da ilmaglio
.. pare che basti rallentare quando si passa sotto i pannelli a messaggio variabile .. è lì che stanno le telecamere .. (Sole24 ore di oggi)

|
e a che servirebbe?
la media viene cmq calcolate su un tratto variabile.
tornerebbe utile solo se ciò impedisse il rilevamento del passaggio.
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
24-11-2005, 14:49
|
#48
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
|
1) Vorrei capire come cavolo fanno le "spirali magnetiche annegate nell'asfalto" a leggere che quella è la stessa maccchina che 15km fa è passata alla stessa velocità sotto il cartellone precedente (spionaggio elettronico?...boh)
2) Sull' A10 tra Savona e Genova ci sono dei tratti dove si passa dai 120 ai 60, se facessi una frenata di 60 km/h mi troverei sotto i mozzi di quello che mi segue :wall:
3) Chiedo conferma ai più esperti, ma mi sembra di ricordare che le infrazioni dovrebbero essere notificate immediatamente a meno che non ci siano i presupposti di sicurezza per far fermare il mezzo e mi sembra che sulle A4, A13, A14 di corsie d'emergenza ce ne siano da vendere
4) Sulla stampa di oggi dice che la sperimentazione è già partita e che da prima di Natale dovrebbero ARRIVARE a casa le prime contravvenzioni quindi la sperimentazione è stata piuttosto effettiva e non teorica...bastardi.
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
|
|
|
24-11-2005, 16:02
|
#49
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Pier_il_polso
io e parecchie altre migliaia di persone, sapendo di dover andare obbligatoriamente a meno di 130 (io di solito viaggio tra i 150 e i 160 km/h), viaggieremmo in maniera diversa (treno, aereo...) a tutto danno dei gestori autostrade che vederebbero un crollo dei pedaggi.
|
Aggiungici pure il sottoscritto
|
|
|
|
24-11-2005, 16:14
|
#50
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da pidienne
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
|
Non dovrebbero appoggiarsi ai Telepass.
Dovrebbe essere lo stesso sistema di rilevamento (di ideazione Soc. Autostrade) per le targhe in entrata nei centri storici come qui a FI ed in altre città, capace, attraverso l'immagine video, di rilevare automaticamente il numero di targa al passaggio, magari tarandolo ad una certa soglia per evitare un eccessivo accumulo di dati.
Il confronto dei dati del primo con quelli del secondo rilevamento genera, eventualmente, la sanzione.
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50.
|
|
|